Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
  » Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Stampa

In coda i percorsi della laurea
triennale in “Scienze della
Comunicazione” e della laurea
magistrale in “Giornalismo”

Finalmente la svolta attesa
da decenni: la laurea magistrale
in giornalismo è nella riforma
universitaria “Mussi”.
Per ora rimane in piedi il
vecchio praticantato
redazionale con assunzione.
I nuovi provvedimenti
saranno operativi dall’anno
accademico 2008/2009.

Nota tecnica di Franco Abruzzo
docente universitario a contratto di “Diritto dell’Informazione”

Milano, 10 settembre 2007. Fra il 6 e il 9 luglio la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato due decreti fondamentali del Ministero dell’Università  che ridisegnano, a partire dall’anno accademico 2008/2009, i  corsi degli Atenei italiani:


a) il primo decreto ministeriale fissa la “determinazione delle classi delle lauree universitarie” (con un percorso triennale e con un massimo di 20 esami). Le classi sono 43 tra le quali figura al punto L-20 quella definita “SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE”. La laurea si consegue con 180 crediti;


b) il secondo decreto ministeriale fissa la  “determinazione delle classi di laurea magistrale”  (con un  percorso biennale e con un massimo di 12 esami) tra le quali – le lauree magistrali sono 94 - spicca al punto LM-19 la “Classe delle lauree magistrali in INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI”. La laurea magistrale si consegue con 120 crediti.


La “Classe delle lauree magistrali in INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI” contiene una “NOTA PER L'ATTIVAZIONE DI CORSI PREORDINATI ALL'ACCESSO ALLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”. Questa nota dice: “In riferimento a quanto stabilisce l'art. 10, comma 4 del DM 270/2004, i corsi della classe magistrale preordinati all'accesso alle professioni giornalistiche sono istituiti nel rispetto di quanto stabilito dalle disposizioni vigenti per l'accesso alle predette professioni, devono essere a numero programmato e devono prevedere una selezione iniziale per titoli ed esami”.


 Le Università italiane, quindi, sono libere di istituire, al posto degli attuali 20 master,  “corsi preordinati all’accesso alla professione giornalistica a numero programmato e con una selezione iniziale per titoli ed esami”. Il riferimento alle “disposizioni vigenti” significa che le Università dovranno camminare d’intesa con l’Ordine nazionale dei giornalisti. Il decreto ministeriale non  abolisce l’attuale praticantato come ipotizza il comma 18 della legge 4/1999 in sede di revisione del Dpr 328/2001: significa che la via universitaria,  come accade oggi, coesisterà  con quella tradizionale (praticantato in redazione previa assunzione aziendale). Questo doppio percorso salva l’Istituto  “Carlo de Martino” per la Formazione al Giornalismo, la scuola di Milano (priva per ora di cappello universitario) creata nel 1977 dall’Ordine della Lombardia e dalla Regione Lombardia.


I master universitari di primo e di secondo livello hanno, comunque, piena cittadinanza (art. 3, punto 9, del Dm 270/2004)  nell’ordinamento universitario, ma non danno alcun titolo. E’ probabile, quindi,  che le 20 università,  che ospitano Master biennali in giornalismo, imbocchino la via della laurea magistrale, che conferisce  il massimo  titolo (nel caso specifico “Laurea magistrale in Giornalismo”) previsto dall’ordinamento, dopo la discussione ovvia di una tesi; il titolo avrà valore legale  anche ai fini di  concorsi pubblici. Il conseguimento del titolo di giornalista professionista presuppone, invece, il superamento dell’esame di Stato previsto dall’articolo 33 (V comma) della Costituzione.


Potranno iscriversi al corso di laurea magistrale non solo i laureali triennali in “Scienze della Comunicazione”. L’articolo 6 del decreto sulle laurea magistrale sul punto specifica:


“1. I regolamenti didattici dei corsi di laurea magistrale determinano i requisiti curricolari che devono essere posseduti per l'ammissione a ciascun corso di laurea magistrale, ai sensi dell'art. 6, comma 2 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270. Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale di cui al comma 2.


“2. Il regolamento didattico di ateneo fissa le modalità di verifica della adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, ai sensi dell'art. 6, comma 2 e dell'art. 11, comma 7, lettera f), del predetto decreto ministeriale.


“3. L'ordinamento didattico di ciascun corso di laurea magistrale può prevedere una pluralità di curricula al fine di favorire l'iscrizione di studenti in possesso di lauree differenti, anche appartenenti a classi diverse, garantendo comunque il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale”.


OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe delle lauree magistrali in “INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI (nonché GIORNALISMO) devono:


“* possedere conoscenze approfondite delle tecniche e delle metodologie del sistema dell'informazione nazionale e internazionale;


* possedere le competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali ed organizzative delle imprese giornalistiche e editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell'editoria periodica specializzata e non specializzata;


* possedere abilità di scrittura e competenze idonee al lavoro di gestione dei contenuti, anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche, soprattutto nell'ambito delle attività redazionali;


* possedere le abilità di scrittura e le competenze idonee alle attività degli uffici stampa e degli uffici comunicazione, con riferimento sia ai pubblici interni che agli utenti esterni;


* possedere le competenze manageriali, organizzative e gestionali necessarie allo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni giornalistiche e editoriali;


* possedere abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia, ecc.);


* possedere competenze gestionali e di redazione dei contenuti per le attività di comunicazione interna di enti, istituzioni, imprese;


* possedere competenze per la progettazione e la realizzazione di prodotti per l'informazione specializzata e periodica sia di tipo tradizionale che innovativo;


* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.


Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei diversi comparti delle imprese giornalistiche ed editoriali, con particolare riferimento alle professionalità emergenti nel settore dell'informazione e della progettazione di contenuti multimediali.


Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe:


* comprendono attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione, nonché l'applicazione di metodi propri del lavoro di gestione dei contenuti, con particolare riferimento alla progettazione dei servizi e allo svolgimento dei processi operativi di stampo manageriale e redazionale;


* possono prevedere attività laboratoriali e/o di tirocinio e stage presso aziende pubbliche e private dell'Unione Europea, testate giornalistiche, uffici stampa e uffici comunicazione,


organizzazioni pubbliche e private che gestiscono contenuti e servizi multimediali, imprese televisive, anche sotto la guida di qualificati esponenti del mondo professionale, oltre a soggiorni di studio presso università italiane e straniere”.


 


A coloro che hanno conseguito, in base agli ordinamenti didattici, la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509.


...............................................


 


Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 Marzo 2007.


Determinazione delle classi delle lauree universitarie. (G.U. 06.07.2007, n. 155)


 


1) LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. CORSO TRIENNALE.


 


L-20 Classe delle lauree in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE


OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI


I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


· possedere competenze di base e abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali


nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell’industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;


· possedere le competenze di base della comunicazione e dell’informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilità


necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;


· possedere le abilità necessarie per attività redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;


· essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell’Unione Europea e acquisire competenze per


l’uso efficace della lingua italiana;


· possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.


Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.


Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:


· comprendono attività finalizzate all’acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell’informazione, nonché dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;


· possono prevedere attività di laboratorio e/o attività esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Università italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).


Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d’impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell’informazione.


ATTIVITÀ FORMATIVE  INDISPENSABILI.


Ambiti disciplinari .


Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche


Settori scientifico-disciplinari


INF/01 – Informatica


ING-INF/03 – Telecomunicazioni


ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni


L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea


L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana


L-LIN/01 – Glottologia e linguistica


L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese


M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi


 


Discipline sociali e mediologiche


M-STO/04 Storia contemporanea


SECS-P/01 – Economia politica


SPS/04 – Scienza politica


SPS/07 – Sociologia generale


SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi


SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro


 


Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione


ICAR/17 – Disegno


ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni


L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro


L-ART/05 – Discipline dello spettacolo


L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione


L-ART/07 – Musicologia e storia della musica


M-FIL/04 – Estetica


M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi


SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese


SECS-S/05 – Statistica sociale


SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi Caratterizzanti


 


Scienze umane ed economico-sociali


M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche


M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale


M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale


M-PED/04 – Pedagogia sperimentale


M-PSI/01 – Psicologia generale


M-PSI/05 – Psicologia sociale


M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni


SECS-P/01 – Economia politica


SECS-P/02 – Politica economica


SECS-P/06 – Economia applicata


SECS-P/07 – Economia aziendale


SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese


SECS-P/10 – Organizzazione aziendale


SECS-S/01 – Statistica


SECS-S/04 – Demografia


SECS-S/05 – Statistica sociale


SPS/07 – Sociologia generale


SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi


SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro


SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio


 


Discipline giuridiche,storico-politiche e filosofiche


IUS/01 – Diritto privato


IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico


IUS/10 – Diritto amministrativo


IUS/14 – Diritto dell’unione europea


M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza


M-FIL/03 – Filosofia morale


M-STO/04 – Storia contemporanea


M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche


SPS/01 – Filosofia politica


SPS/02 – Storia delle dottrine politiche


SPS/04 – Scienza politica


SPS/11 – Sociologia dei fenomeni politici


SPS/12 – Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale


TOTALE 90+90 crediti = 180 crediti


----------------------


 


Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 Marzo 2007


Determinazione delle classi di laurea magistrale.   (G.U. 09.07.07, n. 157)


 


2)  LAUREA MAGISTRALE IN “INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI”


OPPURE IN "GIORNALISMO". CORSO BIENNALE.


 


LM-19 Classe delle lauree magistrali in INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI


OBIETTIVI  FORMATIVE  QUALIFICANTI.


I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:


* possedere conoscenze approfondite delle tecniche e delle metodologie del sistema dell'informazione nazionale e internazionale;


* possedere le competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali ed organizzative delle imprese giornalistiche e editoriali  (cartacee, audiovisive, on line) e dell'editoria periodica specializzata e non specializzata;


* possedere abilità di scrittura e competenze idonee al lavoro di gestione dei contenuti, anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche, soprattutto nell'ambito delle attività redazionali;


* possedere le abilità di scrittura e le competenze idonee alle attività degli uffici stampa e degli uffici comunicazione, con riferimento sia ai pubblici interni che agli utenti esterni;


* possedere le competenze manageriali, organizzative e gestionali necessarie allo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni giornalistiche e editoriali;


* possedere abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia, ecc.);


* possedere competenze gestionali e di redazione dei contenuti per le attività di comunicazione interna di enti, istituzioni, imprese;


* possedere competenze per la progettazione e la realizzazione di prodotti per l'informazione specializzata e periodica sia di tipo tradizionale che innovativo;


* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.


Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei diversi comparti delle imprese giornalistiche ed editoriali, con particolare riferimento alle professionalità emergenti nel settore dell'informazione e della progettazione di contenuti multimediali.


Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe:


* comprendono attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione, nonché l'applicazione di metodi propri del lavoro di gestione dei contenuti, con particolare riferimento alla progettazione dei servizi e allo svolgimento dei processi operativi di stampo manageriale e redazionale;


* possono prevedere attività laboratoriali e/o di tirocinio e stage presso aziende pubbliche e private dell'Unione Europea, testate giornalistiche, uffici stampa e uffici comunicazione, organizzazioni pubbliche e private che gestiscono contenuti e servizi multimediali, imprese televisive, anche sotto la guida di qualificati esponenti del mondo professionale, oltre a soggiorni di studio presso università italiane e straniere.


………………………………………………….


NOTA PER L'ATTIVAZIONE DI CORSI PREORDINATI ALL'ACCESSO ALLA PROFESSIONE GIORNALISTICA


In riferimento a quanto stabilisce l'art. 10, comma 4 del DM 270/2004, i corsi della classe magistrale preordinati all'accesso alle professioni giornalistiche sono istituiti nel rispetto di quanto stabilito dalle disposizioni vigenti per l'accesso alle predette professioni, devono essere a numero programmato e devono prevedere una selezione iniziale per titoli ed esami.


…………………………..


ATTIVITÀ FORMATIVE  INDISPENSABILI.


Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi


INF/01 ‐ Informatica


ING‐INF/03 ‐ Telecomunicazioni


ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni


L‐FIL‐LET/11 ‐ Letteratura italiana contemporanea


L‐FIL‐LET/12 ‐ Linguistica italiana


L‐LIN/01 ‐ Glottologia e linguistica


L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua  inglese


M‐FIL/01 ‐ Filosofia teoretica


M‐FIL/03 ‐ Filosofia morale


M‐FIL/05 ‐ Filosofia e teoria dei linguaggi


M‐PSI/01 ‐ Psicologia generale


M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale


M‐PSI/06 ‐ Psicologia del lavoro e delle organizzazioni


SECS‐S/05 ‐ Statistica sociale


SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro


 


Discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione


ICAR/13 ‐ Disegno industriale


ICAR/17 ‐ Disegno


L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione


L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica


SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi


 


Discipline storico‐sociali, giuridicoeconomiche, politologiche e delle relazioni internazionali


IUS/01 ‐ Diritto privato


IUS/07 ‐ Diritto del lavoro


IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico


IUS/10 ‐ Diritto amministrativo


IUS/14 ‐ Diritto dell'unione europea


IUS/17 ‐ Diritto penale


M‐DEA/01 ‐ Discipline demoetnoantropologiche


M‐GGR/02 ‐ Geografia economicopolitica


M‐STO/02 ‐ Storia moderna


M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea


SECS‐P/02 ‐ Politica economica


SECS‐P/06 ‐ Economia applicata


SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale


SECS‐P/08 ‐ Economia e gestione delle imprese


SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale


SPS/01 ‐ Filosofia politica


SPS/02 ‐ Storia delle dottrine politiche


SPS/03 ‐ Storia delle istituzioni politiche


SPS/04 ‐ Scienza politica


SPS/06 ‐ Storia delle relazioni internazionali


SPS/07 ‐ Sociologia generale


SPS/11 ‐ Sociologia dei fenomeni politici


TOTALE 48+72= 120 crediti


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com