Roma, 19 novembre 2012. Abbiamo pubblicato i dati relativi ai costi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (all’indirizzo http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=10550). Risponde il direttore generale dell’ente (nella sua vede di responsabile della trasparenza) con una lettera indirizzata non solo al responsabile del sito www.francoabruzzo.it ma anche all'Organismo indipendente di valutazione del CNOG; ai componenti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e al Collegio dei Revisori del CNOG. Questo il testo della lettera:
Roma, 19 novembre 2012 (Prot. n. 6091) - Con riferimento alla nota in oggetto, in qualità di responsabile della trasparenza (designato con delibera CNOG n. 92/2011), preciso quanto segue. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha dato seguito alle disposizioni del D. lgs. 150/2009 relative all'obbligo di trasparenza, valutazione e merito della pubblica amministrazione provvedendo il 20 luglio 2010 alla nomina, approvata dalla CIVIT (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza ed integrità delle amministrazioni pubbliche), del proprio Organismo indipendente di valutazione (OIV) ed all'inserimento nel proprio sito ufficiale (http://www.odg.it/content/incarichi-e-compensi) della sezione "Trasparenza, valutazione e merito”, come previsto dalla vigente legislazione.
I contenuti della sezione rispondono alle linee guida fornite dalla CIVIT e sono asseverati dall'OIV che ne relaziona direttamente alla Commissione. La CIVIT monitora periodicamente i contenuti del sito delle pubbliche amministrazione ed ha fornito nel febbraio scorso al Consiglio nazionale indicazioni integrative delle pubblicazioni effettuate, che sono state prontamente recepite ed inserite.
Si tiene a far presente che il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, come risulta dal sito www.civit.it, è l'unica istituzione ordinistica, unitamente alla Federazione dell'ordine dei farmacisti italiani, ad aver recepito le disposizioni di cui al citato d. lgs. 150/2009.
Altri Ordini e Collegi professionali hanno ritenuto sinora di non adeguarsi alla suddetta normativa nell'assunto che non essendo pubbliche amministrazioni rientranti nell'elenco Istat ai fini dell'elaborazione del conto economico consolidato, esulavano dal campo di applicazione dell'art.14 del d.lgs 150/2009. In materia, peraltro, la CIVIT con deliberazione 45/2010 aveva invitato tutti gli Ordini professionali, in assenza di una specifica esenzione di legge, a dare applicazione alla normativa generale; invito, peraltro, ribadito, con delibera 71/2010.
Per quanto concerne i dati relativi alla Commissione istruttoria per i ricorsi nel 2011 si è riunita per 30 giornate e nel 2012, alla data odierna, per 27 giornate. Tali giornate sono dedicate principalmente alle numerose audizioni necessarie per l'istruttoria, all'esame degli atti allegati ai vari ricorsi, alla discussione ed alla decisione dei casi, all'approvazione delle relazioni da presentare al Consiglio nazionale. Gran parte del lavoro viene svolto dai componenti della Commissione presso la propria residenza, avvalendosi di comunicazioni telematiche, e non è compensato dal Consiglio nazionale.
Distinti saluti.
Il Responsabile per la trasparenza del
Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti
Ennio Bartolotta
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§