Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Elenco ISTATe Casse previdenziali privatizzate: un emendamento per fermare l’iter giudiziario. No al ricorso in Cassazione. Andrea Camporese (Adepp): “Sconcerto, contrarietà e forte dissenso sul metodo e sul merito“.

Roma, 14 dicembre 2012. “Sconcerto, contrarietà e forte dissenso sul metodo e sul merito“. E’ questo il commento di Andrea Camporese – presidente dell’Adepp, l’Associazione delle Casse di previdenza privatizzate – all’emendamento della legge di stabilità, a firma dei due relatori, che inserisce ulteriori pesanti elementi di rigidità, tentando di impedire un ricorso in Cassazione, in relazione alla inclusione nell’elenco Istat che definisce il perimetro della pubblica amministrazione. Gli Enti privati ed alcune authority hanno da tempo contestato la propria inclusione in un elenco a fini statistici continuamente richiamato dal legislatore nel contenimento della spesa pubblica. L’effetto viene considerato incongruente e dirompente sia in termini di efficienza, sia nell’esercizio delle funzioni di servizio a favore degli iscritti. Dopo due sentenze del Tar, favorevoli agli Enti, recentemente il Consiglio di Stato ha sentenziato la legittimità dell’inclusione nell’elenco Istat. “Ancora una volta assistiamo ad una attività legislativa – continua Camporese – che tende a comprimere fortemente la sfera dell’autonomia, sancita dalle leggi di privatizzazione, senza che alcuna interlocuzione istituzionale sia avvenuta. Si fa riferimento all’elenco pubblicato nella Gazzetta Ufficiale anziché citare la fonte, l’Istat, vero al quale si sono incardinati giudizi favorevoli del Tar e contrari del Consiglio di Stato. Nello spostare l’oggetto, si arriva addirittura a fissare la competenza giurisdizionale esclusiva di Tar e Consiglio di Stato evidentemente per evitare ulteriori ricorsi in Cassazione. In sostanza si agisce legislativamente per evitare che la battaglia giudiziaria prosegua in altri, liberi, ambiti della magistratura. Rischiamo di esaurire il vocabolario dei commenti – conclude Camporese – a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto Annuale dell’Adepp sede nella quale abbiamo ribadito la nostra responsabilità di soggetti che nulla chiedono allo Stato. Se il problema è drenare risorse da un soggetto privato lo si faccia alla luce del sole e non con emendamenti notturni che si commentano da soli e che i due milioni di professionisti italiani avranno modo di commentare privatamente”. (in http://www.adepp.info/2012/12/elenco-istat-un-emendamento-per-fermare-iter-giudiziario-camporese-sconcerto/)


ARTICOLO CORRELATO in


www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=10691  - Cds sulle CassePA- 28nov12


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 Nuovo scontro sulle Casse - di Vitaliano D'Angerio e Federica Micardi - II Sole 24 Ore  15/12/2012


Un nuovo emendamento alla legge di stabilità fa suscitare ancora il disappunto dei vertici degli enti di previdenza privati. La nuova misura vorrebbe impedire agli enti presenti nell'elenco dell'Istat di poter ricorrere in Cassazione contro la recente sentenza del Consiglio di Stato che affida inderogabilmente al Tar del Lazio tutte le controversie che hanno per oggetto la ricongiunzione operata dall'Istituto nazionale di statistica delle amministrazioni pubbliche. A segnalare il provvedimento 'ammazza processi' un comunicato dell'Adepp, che ha espresso sconcerto e contrarietà sul metodo e sul merito. Per il presidente, Andrea Camporese, 'ancora una volta assistiamo ad un'attività legislativa che tende a comprimere fortemente la sfera dell'autonomia sancita dalle leggi di privatizzazione'. (Ved. anche Italia Oggi: 'Niente Cassazione per l'elenco Istat. Casse con le mani legate' - pag. 26) (Rassegna Stampa Legale metaping del 12/15/2012)


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com