Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Pensioni, il blocco dimenticato: sopra i 1486 lordi pensionato crepa. Ma anche i pensionati “d’oro” soffrono (un assegno annuo di 90mila euro è di fatto ridotto oggi a 70mila euro). Il rigore della coppia Monti/Fornero soffoca tutti i cittadini e affoga le loro pensioni.

di www.blitzquotidiano.it

Roma, 28 dicembre 2012. Ogni giorno che la Gazzetta Ufficiale manda in terra si parla di aumenti delle tariffe, delle imposte comunali, provinciali, regionali e nazionali, di rincari dei generi di prima e seconda necessità. Ma c’è una cosa che nel 2013 non aumenterà sicuro: le pensioni. Un mancato aumento che sarà invece la tassa più pesante per una buona fetta di italiani. Una tassa dimenticata. Una tassa occulta e permanente.


Con una norma inserita dal ministro del Welfare Elsa Fornero nel decreto “Salva-Italia” del dicembre 2011, dal 1° gennaio 2012 le pensioni con un assegno mensile superiore a 1441,59 euro lordi sono “bloccate”, ovvero non vengono “adeguate” all’inflazione. Per l’anno che sta per finire, si tratta di un mancato aumento del 2,7% (pari circa al 75% dell’inflazione). Sempre la stessa norma prevede che dal 1° gennaio 2013 la soglia oltre la quale le pensioni restano bloccate sia elevata a 1486,29 euro lordi mensili. L’aumento mancato nel 2013 sarà del 3%.


Non è una tassa, è peggio: è erosione della ricchezza. Ma può intendersi “ricchezza” una pensione mensile lorda di 1486,29 euro (che sono circa 1.200 euro netti)? È veramente questa una soglia oltre la quale si spalancano le porte della serenità economica?


Il Sole 24 Ore ha calcolato che nel biennio 2012-13 un pensionato che riceve un assegno mensile di 1.500 euro lordi si troverà con mille euro in meno all’anno. Mille euro in meno che non verranno recuperati in nessun modo, neanche al termine del biennio in corso.


Fino a quando si potrà sopportare questa erosione permanente delle pensioni, soprattutto tenendo conto che su redditi medio-bassi l’inflazione si fa sentire molto di più di quel 3% ufficiale annuo?


E se i poveri non ridono, anche i ricchi piangono, se sono ricchi pensionati. Se l’accoppiata Monti-Fornero aveva bloccato gli adeguamenti per le pensioni dai 1400 euro in su, la bastonata per le pensioni più alte era arrivata dal duo Berlusconi-Tremonti, che con il decreto legge 98, approvato nel luglio 2011, ha previsto un “contributo di perequazione“.


In pratica è un prelievo, un’altra tassa. A partire dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, i pensionati che all’anno ricevono un assegno lordo da 90.000 euro a 150.000 euro verseranno un “contributo di perequazione”, prelevato direttamente alla fonte, del 5%. Contributo che sarà del 10% per i pensionati che ricevono dai 150.000 ai 200.000 euro all’anno e del 15% per le pensioni oltre i 200.000 annui.


Sempre dall’agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014 le pensioni di alto importo sono ovviamente bloccate rispetto all’inflazione. Novantamila euro sono tanti, tantissimi ma perfino una pensione così in tre anni e mezzo di blocco (inflazione composta di più del 10%) e cinque per cento in meno di “contributo”, diventa di 70mila circa. Lordi, cioè 3.500 euro netti al mese. Un livello di reddito con il quale questi pensionati se la cavano certo, anche se diventa progressivamente difficile continuare a definire “d’oro” le loro pensioni. Quelli a 1500 e neanche lordi al mese, quelli a 25mila lordi all’anno progressivamente se la cavano molto meno. Il rigore li soffoca, affoga le loro pensioni. L’alternativa? A sinistra si chiede di sbloccare le pensioni fino a 3000 euro lordi mensili ma contemporaneamente di introdurre da questa soglia in poi una sorta di tassa patrimoniale su ogni reddito. Messa così, sarebbe un po’ uscire dalla padella per andare nella brace. E a destra che dicono sulle pensioni? Nulla, tranne che erano ricche e grasse quando c’era Berlusconi. Sperando che nessuno ricordi che c’era appena un anno fa. (Testo in http://www.blitzquotidiano.it/economia/pensioni-blocco-pensionato-crepa-1433999/)


PER SAPERNE DI PIU'



 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com