Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Approvato dai Ministeri vigilanti il “tetto” all’integrazione salariale dei contratti di solidarietà (che non può superare l’importo mensilmente stabilito, - 1.053 euro netti -, per il trattamento di Cigs).

Roma, 28 gennaio 2013. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze - ha espresso il proprio parere favorevole alla delibera approvata del Consiglio di amministrazione dell’Inpgi il 15 ottobre 2012, con la quale l’Istituto ha deciso che il trattamento di integrazione salariale - erogato per effetto  della riduzione di orario di lavoro in applicazione di contratti di solidarietà - non può superare l’importo mensilmente stabilito per il trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria (1) previsto dalla legislazione vigente, da corrispondersi in riferimento alle mensilità previste dal CCNLG.


Si rende, pertanto, operativo in via definitiva l’accordo siglato in tal senso da FNSI e FIEG il 20 settembre 2012 con il quale le Parti Sociali convenivano sull’opportunità che l’Inpgi adottasse un provvedimento con il quale contenere la misura delle integrazioni salariali da corrispondersi in applicazione dei contratti di solidarietà, alla luce del perdurare della crisi che sta attraversando il mondo editoriale. Crisi che produce effetti diretti sui conti dell’Istituto, in particolar modo per quanto riguarda i costi sostenuti per le prestazioni rientranti nell’ambito degli ammortizzatori sociali, il cui ricorso si è progressivamente esteso negli ultimi mesi raggiungendo livelli particolarmente significativi in termini di spesa. Costi esponenzialmente in aumento per l’Istituto che generano, altresì, effetti distorsivi che, ad esempio nel caso di redditi molto elevati, determinano uno squilibrio dal punto di vista solidaristico poiché assorbono buona parte delle risorse diversamente disponibili per la generalità degli iscritti.


Si tratta - afferma il Presidente dell’Inpgi Andrea Camporese - di un risultato importante che va ad inserirsi nel perimetro dei provvedimenti che hanno lo scopo di mettere in sicurezza i conti dell’Ente in un momento di grave crisi come questo, ma che, al tempo stesso, determina un giusto riequilibrio della natura solidaristica dell’ammortizzazione sociale. Risultato che, comunque, si è potuto raggiungere grazie al fattivo coinvolgimento e apporto delle Parti Sociali. (www.inpgi.it)


 


(1) - Nota. L'indennità di cassa integrazione è pari all'80% della retribuzione mensile con un massimale che, per il 2012, è stato fissato in 1.119,32 euro lordi mensili (1.053,95 euro al netto dell'aliquota del 5,84% prevista dalla legge 28/2/86 n. 41, art. 26) per i giornalisti che hanno una retribuzione superiore a 2.014,77 euro mensili lordi. (in http://www.inpgi.it/?q=node/51)


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com