Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Editoria: la lenta agonia dei quotidiani italiani - I dati ADS novembre e dicembre 2012. A subire i cali più pesanti sono le testate a maggiore tiratura. Per Corriere e Repubblica perdite del 3-5%, Sole 24 Ore -8,6%. Unica speranza: gli introiti provenienti da tablet e smartphone. Leggi tabella dati ADS a cura di Wall Street Italia.

di www.wallstreetitalia.com

Roma, 12 febbraio 2013. Che Internet stia per sancire la fine dell'informazione su carta stampata così come la conosciamo, in Italia e nel mondo, non è più un segreto. Gli ultimi dati ADS (Accertamento Diffusione Stampa) a disposizione sulle copie vendute nelle edicole (link qui sotto) non fanno che confermare il fenomeno: emerge un netto calo di interesse della gente verso i quotidiani generalisti.


TABELLA DATI ADS NOVEMBRE E DICEMBRE 2012 DEI PRIMI 20 QUOTIDIANI PER COPIE VENDUTE, A CURA DI WALL STREET ITALIA


E' una lenta agonia, che interessa tutte le principali testate italiane, nessuna esclusa. Partendo dai giornali normalmente piu' letti, spicca il fatto che la contrazione delle vendite da novembre a dicembre 2012 sia cosi' consistente e netta in tutte le testate.


Passando dal -5,5% del Corriere della Sera e dal -2,9% di La Repubblica si arriva al -3,6% della Gazzetta dello Sport, al -2% de La Stampa e al -2,8% del Messaggero. E pensare che si tratta dei cinque quotidiani piu' venduti in Italia. L'impressione e' che le redazioni si dovranno rassegnare a subire nuove riduzioni del personale. Proprio oggi RCS Media Group ha annunciato il taglio di 800 posti di lavoro e la vendita della storica sede di via Solferino.


Dei giornali a maggiore tiratura nazionale, si salvano solo Il Fatto Quotidiano (+0,9%), che poi e' l'unico in assoluto nell'editoria nazionale che non riceve sussidi pubblici (come Wall Street Italia, del resto); Il Secolo XIX (+0,9%) e L'Unita' (+1,2%), quest'ultima però dimezzata rispetto a 3 anni fa. Male anche le pubblicazioni locali, provinciali e regionali. Crollo del n.1 nel settore economico: il Sole 24 Ore accusa -8,6%.


Il miglioramento più sostenuto è quello di Avvenire (+5,8%). Ribassi di due punti percentuali circa per Il Giornale di Sicilia, Il Quotidiano (di Calabria) e le edizioni del lunedì di Gazzetta e Corriere dello Sport.


Seppur registrando un calo, con 367.624 copie vendute in dicembre il Corriere della Sera si è confermato al primo posto della classifica dei quotidiani con le maggioro vendite in edicola. Al secondo posto a stretto giro di posta La Repubblica (343.485), mentre al terzo si piazza lo sportivo La Gazzetta dello Sport (207.451). Quarto la Stampa (205.196), quinto il romano Messaggero (163.364).


Il Corriere dello Sport si conferma al settimo piazzamento in dicembre (137.167). Il Sole 24 Ore è sesto con appena 153.526 copie vendute (reclama di avere circa 100.000 abbonamenti che fanno salire la diffusione). A chiudere la classifica dei primi otto Il Resto del Carlino (123.839) e Il Giornale (114.482).


I dati sono quelli mensili stimati dichiarati dall’editore (media copie per numeri usciti), riferiti al mese di dicembre 2012 e riguardano unicamente le testate a periodicità quotidiana.


IN http://www.wallstreetitalia.com/article/1499064/editoria-la-lenta-agonia-dei-quotidiani-italiani.aspx


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com