Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Consiglio regionale della Calabria e giornalisti. IL "PROTOCOLLO" DELLA DISCORDIA: "NESSUN BAVAGLIO ALLA STAMPA". Il “protocollo” ha anche la pretesa di dare una mano all’emersione del lavoro nero, in questa professione ridotta spesso ad un microfono ficcato nella gola di chi non vuole profferir parola, o immiserita in interviste a bambini figli di “mostri” che poi sono i nostri vicini di casa.

di Romano Pitaro*

 Il “Protocollo” (potrebbe essere il titolo di un “noir”  sull’informazione)  che   tanto scandalo ha suscitato  e che induce, senza il senso delle proporzione storiche, a scrivere che “il Consiglio regionale della Calabria mette il bavaglio alla stampa”, non   è uscito dalla testa  della politica.  


Viceversa, esso è il risultato  di un lavoro - iniziato  ad ottobre 2012 - che ha visto l’Ufficio stampa del Consiglio, il sindacato regionale-Fnsi e l’Ordine dei giornalisti calabrese, porsi specifici problemi organizzativi  nel rapporto Istituzione regionale- stampa e provare a risolverli introducendo delle regole. Chi la butta in politica, quindi, abbaia alla luna.


Ancora, e non è  cosa da niente: il “Protocollo” ha anche la pretesa di dare una mano all’emersione del lavoro nero, in questa professione ridotta spesso ad un microfono ficcato nella gola di chi non vuole profferir parola,  o immiserita in interviste a bambini  figli di “mostri” che poi sono i nostri  vicini di casa.


Non si prefigurano - come chiarisce inequivocabilmente una nota congiunta Ordine/Sindacato regionale/Fnsi (4 maggio) -   limitazioni alla libertà di chi è chiamato ad esercitare il diritto-dovere di informare i calabresi, non si chiudono le porte ai  giornalisti e non viene meno la collaborazione con gli organi di stampa.


C’è, anzi,  una norma che subordina  l’accredito del giornalista da parte dell’Assemblea calabrese alla condizione  che la testata per cui lavora  abbia nel suo organico almeno un giornalista  contrattualizzato.  Ai tanti colleghi che oggi lavorano in nero o per 7 (sette)  euro a pezzo, il “Protocollo” dà un’occasione.


Estensivamente, poi (carta canta!)   si deduce  che per l’attribuzione della pubblicità istituzionale le testate che non hanno neppure un contrattualizzato, d’ora in avanti possono metterci una pietra sopra.


Forse  il “Protocollo” non sarà, come   ha asserito non un politico malefico ma il presidente nazionale della Fnsi Giovanni Rossi, “il primo  positivo laboratorio nel suo genere all’interno del sistema delle Regioni italiane”, ma insomma neppure l’orco che si mangia i giornalisti.


Tra l’altro, durante l’affollata  presentazione del “Protocollo” (30 maggio, cinque giorni prima che la polemica s’accendesse) prevedendo che  potessero insorgerebbe equivoci ed interpretazioni strumentali, mi sono permesso, introducendo l’incontro cui hanno preso parte (oltre ai vertici di  Sindacato ed Ordine)  anche  due ex presidenti dell’Ordine nazionale  dei giornalisti  del calibro di Mario Petrina e Lorenzo Del Boca (saggista e storico  attento alle problematiche sul Risorgimento) di evocare una personalità come Mario Borsa, secondo il quale “la libertà di stampa è tutto”(1925), giusto per rimarcare  l’intento che ha mosso gli autori del documento, assolutamente alieno da manie repressive.   


Tornando, però,  alle nostre più anguste disquisizioni e per stare sul  punto: se l’accusa al “Protocollo”  fosse di merito - come le  due puntuali  osservazioni  contenute nell’editoriale del direttore del “Corriere della Calabria”  -  la discussione avrebbe un  senso logico. E senz’altro  aiuterebbe a migliorare  un testo che, mentre consentirà  di disciplinare non l’autonomia di chi fa informazione ma  le modalità di accesso dei giornalisti ai servizi messi a disposizione dal Consiglio regionale perché possano svolgere al meglio il loro lavoro, ha in sé anche - se condiviso da altre Istituzioni - la possibilità di costringere gli editori che hanno rapporti con le Regioni ad applicare il contratto a tantissimi colleghi che fanno con passione  un lavoro malpagato.


  Se invece  il “Protocollo” è il pretesto per scagliarsi contro una politica aprioristicamente giudicata irriformabile e, di conseguenza, da trattare  come feccia di cui disfarsi nel modo più spiccio, ci si accomodi pure, ma si abbia l’onestà di dirlo apertis verbis.


Come vedo io, operativamente,  il tutto, “Protocollo” vigente e  giusto per semplificare? I giornalisti accreditati (dall’Ufficio Stampa e senza alcuna discrezionalità)  entreranno nel Palazzo, avranno un badge e un cartellino “stampa”, potranno muoversi ovunque, accomodarsi in Tribuna Stampa, utilizzare la Sala Stampa, raggiungere l’Ufficio Stampa che è a loro disposizione.


Il limite? Certo che c’è il limite.  Non potranno accedere, specie quando ci sono le sedute del Consiglio e salvo autorizzazioni concordate con i diretti interessati, direttamente o tramite la mediazione dell’Ufficio Stampa, negli spazi riservati agli uffici o agli organi di governo dell’Assemblea.


Non si sprechi, pertanto, dopodiché ognuno si autodetermini come crede, quest’occasione utile offerta da un’Assemblea legislativa regionale: si provi, al contrario, a valorizzarne i  tratti innovativi. Ed a costituire, quanto prima possibile, un’associazione dei cronisti parlamentari calabresi, che riesca non soltanto ad  autodisciplinare i servizi  a disposizione della stampa, ma anche a dare più valore, incisività ed autorevolezza  ad  una professione che deve fare i conti con le sconvolgenti   trasformazioni in atto. 


*Capo Ufficio Stampa


Consiglio regionale della Calabria





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com