Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

PERCHE’ LA CONSULTA HA BOCCIATO IL TAGLIO DELLE PENSIONI (IMPROPRIAMENTE DEFINITE “D’ORO” DA ALCUNI ORGANI DI STAMPA DISINFORMATI) SUPERIORI AI 90 MILA EURO LORDI L’ANNO, INTRODOTTO NELL’ESTATE 2011 DAL GOVERNO BERLUSCONI E POI CONFERMATO DAL GOVERNO MONTI. "Un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini" con violazione del principio dell’uguaglianza a parità di reddito, attraverso un’irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi, e della progressività del sistema tributario". Ma é corretto commentare a vanvera sulla stampa una sentenza della Corte Costituzionale senza neppure averne letto l’articolata e ben argomentata motivazione, redatta dal professor Giuseppe Tesauro, ma aprendo bocca e dando fiato alle proprie tesi di comodo arrampicandosi sugli specchi?

Nota di Pierluigi Roesler Franz - Presidente del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati presso l'Associazione Stampa Romana

Con sentenza n. 116 del 5 giugno scorso la Corte Costituzionale, presieduta dal professor Franco Gallo, ha cancellato i tagli (rispettivamente del 5%, 10% e 15%) su tutte le pensioni pubbliche e private superiori, rispettivamente, ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, introdotti nell'estate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermati dal governo Monti.


I giudici di palazzo della Consulta hanno ritenuto irragionevole e discriminatorio e quindi illegittimo tale prelievo sui vitalizi di centinaia di ex magistrati, avvocati dello Stato, ambasciatori, ammiragli, generali, docenti universitari, manager pubblici, dirigenti e alti funzionari pubblici, notai, avvocati, manager privati, nonché di circa mille giornalisti in pensione. Motivo: si tratta di "un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini" con violazione del principio dell’uguaglianza a parità di reddito, attraverso un’irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi, e della progressività del sistema tributario".


Per effetto dell'importante pronuncia che avrà effetto legale da giovedì 13 giugno (giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) tutti questi pensionati (io non sono tra loro) avranno diritto alla restituzione entro l'autunno di quanto é stato loro illegittimamente trattenuto per 23 mesi a partire dall’agosto 2011 e non dovranno più pagare nulla fino al 31 dicembre 2014. La restituzione sarà automatica da parte dell'INPS e degli altri enti previdenziali (INPGI, Cassa del Notariato, Cassa Forense, ecc., compresi). Pertanto saranno anche rimborsati circa mille (per la precisione 981) giornalisti.


L'Alta Corte ha accolto le eccezioni sollevate dalla Corte dei Conti della Campania e del Lazio cui si erano rivolti un centinaio di ex presidenti di Cassazione, Consiglio di Stato, Tar Lazio, Corte dei Conti, giudici militari, avvocati dello Stato e un ammiraglio. La Consulta, pur dichiarando inammissibile (ma solo per un motivo tecnico-formale) l'intervento adesivo del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati, ne ha comunque sostanzialmente accolto le conclusioni con cui si sollecitava l'incostituzionalità dell'art. 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, come modificato dall’articolo 24, comma 31-bis, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 perché tali norme violavano apertamente gli articoli 3 e 53 della Costituzione.


La maggior parte dei commenti su giornali, radio, tv ed internet si è purtroppo incentrata nel criticare la sentenza della Corte Costituzionale riportando giudizi affrettati di uomini politici e sindacalisti che neppure l’avevano letta, creando ingiustificatamente solo confusione e fantasiose ipotesi scandalistiche tra i cittadini e contribuendo ad alimentare senza ragione un clima di tensione sociale del tutto fuori luogo.


Ma é corretto commentare a vanvera sulla stampa una sentenza della Corte Costituzionale senza neppure averne letto l’articolata e ben argomentata motivazione, redatta dal professor Giuseppe Tesauro, ma aprendo bocca e dando fiato alle proprie tesi di comodo arrampicandosi sugli specchi?


A mio parere i giudici di palazzo della Consulta hanno, invece, dato ancora una volta dimostrazione di saggezza, buon senso, equilibrio ed equità, limitandosi ad applicare correttamente la Carta repubblicana ed infischiandosene delle pressioni politiche e di alcuni sindacalisti che, purtroppo, solo a chiacchiere dimostrano di tutelare effettivamente i propri iscritti.


Titoli giornalistici come quello: “sulle pensioni d'oro i ricchi non pagano mai”, ovvero: “Prelievo sulle pensioni d'oro illegittimo? I sindacati non ci stanno: "a pagare la crisi sono le fasce più deboli", possono a prima vista fare effetto, quasi fosse uno scoop.


Ma una volta ben analizzata la questione finiranno per ritorcersi come un boomerang contro chi ha scritto una simile congerie di sciocchezze, prive di qualsiasi valore giuridico.


Innanzitutto è assolutamente improprio parlare di “pensioni d’oro” di fronte a lavoratori dipendenti che hanno versato contributi previdenziali per 40-45 o addirittura anche per più di 50 anni!! Parliamo di contribuenti che hanno sempre puntualmente pagato le tasse senza evadere nulla.


“D’oro” saranno semmai le baby pensioni, maturate in giovane età con pochissimi anni di contributi, o i vitalizi di molti parlamentari creati spesso per miracolo quasi dal nulla, grazie ad un’anomala interpretazione dell’art. 31 dello Statuto dei lavoratori in vigore da 43 anni che ha causato finora un buco nel bilancio dello Stato di almeno 6 miliardi di euro!


Ma non possono assolutamente essere chiamate “d’oro” pensioni frutto di un lunghissimo periodo di lavoro subordinato coincidente il più delle volte con l’intera vita lavorativa. Usare questo termine appare quindi ingiusto, improprio e fuorviante.


In secondo luogo l’articolo 3 della Costituzione stabilisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” A sua volta il successivo art. 53 prevede che: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.


 Sono parole di una chiarezza esemplare che anche chi non é laureato sarebbe in grado di interpretare facilmente. Quando la nostra Carta repubblicana indica il termine “tutti” sta a significare che nessuno - a parità di reddito dichiarato al fisco - può sottrarsi ad una contribuzione a favore dello Stato. E’ un principio elementare cui tutti - governo Letta e Parlamento - debbono sottostare, evitando di prendere nuove analoghe decisioni sbagliate nei confronti dei pensionati.


Peraltro va ricordato che i pensionati sono stati privati sin dal gennaio 2012 e fino al 31 dicembre 2014 (così come era già avvenuto nel 1998 e nel 2008) della rivalutazione monetaria ISTAT delle loro pensioni con una notevole perdita secca e irrecuperabile, ma anch'essa di dubbia legittimità costituzionale perché di fatto l'importo netto medio di una pensione é oggi inferiore ai valori di quattro anni fa.


Per quanto riguarda poi i liberi professionisti, giornalisti compresi, di età superiore ai 65 anni che da pensionati continuino a lavorare vi é da un anno e mezzo l'obbligo di pagare una seconda contribuzione previdenziale alla Gestione Separata INPS o delle Casse privatizzate, INPGI compreso. Un obbligo imposto dal governo Berlusconi che appare anch'esso molto discutibile perché rappresenta un'ulteriore forma impropria di tassazione. 


Ma torniamo al verdetto della Consulta.


I giudici hanno stabilito che non si può colpire una sola categoria di contribuenti, cioè quella dei pensionati pubblici e privati (come erroneamente avevano, tra l'altro, sostenuto l'Avvocatura generale dello Stato e l'INPS), escludendo a parità di reddito tutte le altre.


Infatti la disposizione di cui comma 22-bis dell'art. 18 del decreto-legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, nella legge n. 111/2011 e successive modificazioni e integrazioni, recante l'introduzione di un'imposta speciale, ancorché transitoria («a decorrere  dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014») ed eccezionale («In considerazione della eccezionalità della situazione economica  ...») a carico dei soli «trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria», penalizzava ingiustamente tutti i titolari di pensioni - pubblici e privati, compresi i giornalisti iscritti all'INPGI - di importo superiore ai 90 mila euro lordi l'anno.


Per tale ragione si poneva in contrasto con il principio di parità di prelievo a parità di presupposto d'imposta economicamente rilevante. La disparità di trattamento non era quindi riferita alla posizione dei pensionati pubblici rispetto ai pensionati privati, come erroneamente sostenuto dalla Corte dei Conti della Campania, ma alla diversa e ingiustificata posizione dei pensionati pubblici e dei pensionati privati, pretermettendo tutti gli altri contribuenti italiani (lavoratori dipendenti pubblici e privati, manager, lavoratori autonomi, liberi professionisti, artigiani, atleti, calciatori, allenatori, piloti, ecc.), sia il loro reddito superiore o inferiore alla soglia dei 90.000 o dei 150.000 o ei 200.000 euro perchè la suddetta categoria di pensionati é stata così colpita in misura maggiore rispetto ai titolari di altri redditi e, più specificamente, di redditi da lavoro dipendente.


In altri termini, solo se fossero stati contestualmente colpiti anche tutti gli altri contribuenti italiani a parità di reddito sarebbe stato legittimo il taglio delle pensioni di importo superiore ai 90 mila euro lordi l'anno.


Invero, da un lato, a parità di reddito con la categoria dei lavoratori (pubblici o privati), il prelievo é ingiustificatamente posto a carico della sola categoria dei pensionati di enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, con conseguente irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi. A tal proposito si deve tener conto che, se l'eccezionalità della situazione economica che lo Stato deve affrontare consente al legislatore di intervenire con strumenti eccezionali, nondimeno é compito dello Stato garantire il rispetto dei principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale ed, in particolare, del principio di uguaglianza su cui si fonda l'ordinamento costituzionale.


Un'ulteriore anomalia era costituita dal contributo di solidarietà previsto dall'art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 convertito in legge n. 148 del 14 settembre 2011. Detta norma dispone che «in considerazione dell'eccezionalità della situazione economica internazionale e tenuto conto delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concordati in sede europea, a decorrere dal 1° gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2013 sul reddito complessivo di cui all'articolo 8 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, di importo superiore a 300 mila euro lordi annui, é dovuto un contributo di solidarietà del 3 per cento sulla parte eccedente il predetto importo. Ai  fini  della verifica del superamento del limite di 300 mila euro rilevano anche il reddito di lavoro dipendente di cui all'articolo 9, comma 2, del  decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, al lordo della riduzione ivi  prevista, e i trattamenti pensionistici di cui all'articolo 18, comma  22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, al lordo del contributo di perequazione ivi previsto. Il contributo di solidarietà non si applica sui redditi di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge  30 luglio 2010, n. 122, e di cui  all'articolo 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Il contributo di solidarietà é deducibile dal reddito complessivo. ...».


Per effetto di questa norma si era venuta a determinare un'ulteriore conseguenza irragionevole ed ingiustificata - con riferimento a interventi «di solidarietà connotati da sostanziale identità di ratio - che i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 300 mila euro, erano tenuti al versamento di un contributo di solidarietà del 3% sulla parte di reddito che eccede il predetto importo, qualunque fossero le componenti del loro reddito complessivo, ivi compresi i redditi pensionistici e fermo restando che il contributo medesimo si applica sui redditi ulteriori a quelli già assoggettati al contributo di perequazione.


Al contrario, invece, tutti i contribuenti assoggettati al contributo di perequazione, cioé i titolari di pensioni soggetti al taglio perché superiori a 90 mila euro, erano tenuti a versare (per far fronte alla medesima eccezionale situazione economica) quanto previsto secondo gli scaglioni indicati dall'art. 22-bis del d.l. n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011, come successivamente modificato dall'art. 24, comma  31-bis del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, subendo così assurdamente un prelievo del 15% sui redditi superiori a 200 mila euro.


In sostanza si poteva paradossalmente verificare in concreto che oltre la soglia di reddito di 300 mila euro lordi annui, a parità di reddito, si aveva universalmente per tutti un'imposizione del 3%, mentre per la sola categoria dei pensionati titolari di trattamenti  di quiescenza superiori a 90 mila euro, corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, un'imposizione del 5%, E ciò in aperta e palese violazione dei canoni costituzionali dell'eguaglianza e della ragionevolezza stabiliti dall'art. 3, nonché del canone della capacità contributiva e del criterio di progressività delle imposte sanciti dall'art. 53 della Carta repubblicana. Di qui l'irrazionalità della normativa per irragionevole ed arbitrario disallineamento derivante dall'asimmetricità, nel meccanismo impositivo del contributo di solidarietà, dei presupposti reddituali di esclusione.


Ed é proprio quello che ha ora riaffermato la Corte Costituzionale bocciando la normativa varata circa due anni fa dal governo Berlusconi e confermata dal governo Monti proprio perché integra una decurtazione patrimoniale definitiva del trattamento pensionistico, con acquisizione al bilancio statale del relativo ammontare, che presenta tutti i requisiti per caratterizzare il prelievo come  tributario.


Difatti “i redditi derivanti dai trattamenti pensionistici non hanno, per questa loro origine, una natura diversa e minoris generis rispetto agli altri redditi presi a riferimento, ai fini dell’osservanza dell’art. 53 Cost., il quale non consente trattamenti in pejus (cioé peggiorativi, ndr) di determinate categorie di redditi da lavoro”. E "se da un lato l’eccezionalità della situazione economica che lo Stato deve affrontare è suscettibile di consentire il ricorso a strumenti eccezionali, nel difficile compito di contemperare il soddisfacimento degli interessi finanziari e di garantire i servizi e la protezione di cui tutti cittadini necessitano, dall’altro ciò non può e non deve determinare ancora una volta un’obliterazione dei fondamentali canoni di uguaglianza, sui quali si fonda l’ordinamento costituzionale”.


Nel caso di specie, peraltro, "il giudizio di irragionevolezza dell’intervento settoriale appare ancor più palese, laddove si consideri che la giurisprudenza della Corte ha ritenuto che il trattamento pensionistico ordinario ha natura di retribuzione differita (fra le altre sentenza n. 30 del 2004, ordinanza n. 166 del 2006); sicché il maggior prelievo tributario rispetto ad altre categorie risulta con più evidenza discriminatorio, venendo esso a gravare su redditi ormai consolidati nel loro ammontare, collegati a prestazioni lavorative già rese da cittadini che hanno esaurito la loro vita lavorativa, rispetto ai quali non risulta più possibile neppure ridisegnare sul piano sinallagmatico il rapporto di lavoro".


A fronte di un analogo fondamento impositivo, dettato dalla necessità di reperire risorse per la stabilizzazione finanziaria, il legislatore ha scelto di trattare diversamente i redditi dei titolari di trattamenti pensionistici: il contributo di solidarietà si applica su soglie inferiori e con aliquote superiori, mentre per tutti gli altri cittadini la misura è ai redditi oltre 300 mila euro lordi annui, con un’aliquota del 3 per cento, salva in questo caso la deducibilità dal reddito.


La Consulta ha, infine, "bacchettato" i governi Berlusconi e Monti rilevando che se lo Stato avesse colpito tutti i contribuenti, e non solo i pensionati, avrebbe incassato molto di più dei 26 milioni di euro annui percepiti esclusivamente dai vitalizi. Nella sentenza n. 116 si ribadisce infatti che la sostanziale identità di ratio dei differenti interventi “di solidarietà”, determina un giudizio di irragionevolezza ed arbitrarietà del diverso trattamento riservato alla categoria colpita, «foriero peraltro di un risultato di bilancio che avrebbe potuto essere ben diverso e più favorevole per lo Stato, laddove il legislatore avesse rispettato i principi di eguaglianza dei cittadini e di solidarietà economica, anche modulando diversamente un “universale” intervento impositivo».


A titolo personale rilevo, purtroppo, con dispiacere l'imbarazzo della FNSI e dell'UNGP - Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, che, colti quasi di sorpresa dalla sentenza della Consulta, hanno finora evitato non solo qualsiasi commento, ma - stranamente - di darne persino notizia sui loro siti internet.


Mi auguro comunque un immediato ravvedimento perché é loro dovere tutelare i diritti dei Soci iscritti tra i quali molti pensionati con i vitalizi tagliati da quasi due anni, i quali per di più quando erano ancora al lavoro hanno versato consistenti contribuzioni previdenziali che l'INPGI ha utilizzato in parte - proprio in virtù del principio di solidarietà - per pagare l'indennità di disoccupazione e/o il trattamento di cassa integrazione a centinaia di colleghi in momentanea difficoltà economica.


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


Pensioni. Dopo la sentenza della Consulta che ha abrogato i prelievi. Franco Abruzzo scrive a Ferruccio de Bortoli:  “La reazione ‘sdegnata’ di alcuni politici contro quella pronuncia così come riportata dal Corriere è un insulto al principio dell’uguaglianza affermato dall’Alta Corte. Nel mondo della stampa le ingiustizie sono ancora numerose. L’esempio più clamoroso è la ‘tassa’ (a favore di Inpgi/2)  sui magri redditi dei collaboratori che guadagnano non più di 5mila euro all’anno”. IN CODA la sentenza e un articolo di Pierluigi Franz.


IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12241


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


Corte costituzionale, sentenza  116/2013 (Presidente GALLO - Redattore TESAURO): illegittimi i prelievi del 5, 10 e 15% sulle pensioni (pubbliche  e private) superiori a 90mila, 150mila e 200mila euro.  Le norme dei Governi Berlusconi e Monti violano il principio dell’uguaglianza e della progressività del sistema tributario. La sentenza (pubblicata qui sotto) è un  monito al Governo Letta. Le norme censurate giudicate “un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini. L’intervento riguarda, infatti, i soli pensionati, senza garantire il rispetto dei principi fondamentali di uguaglianza a parità di reddito, attraverso una irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi, divenuta peraltro ancora più evidente, in conseguenza della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’analogo prelievo ai danni dei dipendenti pubblici (sentenza n. 223 del 2012). Interessati 930 giornalisti professionisti pensionati INPGI.


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12224


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


PIERLUIGI FRANZ AD ANDREA CAMPORESE: “L'INPGI DEVE BLOCCARE SUBITO IL TAGLIO SULLE PENSIONI OLTRE 90 MILA EURO LORDI L'ANNO SIN DALLA PROSSIMA 14^  IN PAGAMENTO A META' GIUGNO”.


IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12233


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com