Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

GIORNALISTI.INTERCETTAZIONI. “Rispettare le leggi già esistenti” - INCONTRO DEI DIRETTORI nella sede dell’Ordine nazionale. Esistono già norme chiare che attribuiscono ben precisi doveri ad altri soggetti che dovrebbero occuparsi, in base alla legislazione esistente, di eliminare tutto ciò che non è pertinente alle inchieste e, in particolare, quanto riguarda persone terze”. No a regole/bavaglio per i cronisti e no al carcere per chi manifesta il pensiero senza l’iscrizione all’Albo.


Roma, 16 luglio 2014. Nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti si è svolto oggi un incontro al quale hanno partecipato i direttori (o loro delegati) di Avvenire, Corriere della Sera, Gazzetta del Sud, Il Fatto quotidiano, Il Giornale, Il Giorno, Il Tempo, Irpinia news, l’Unità, la Stampa, News Mediaset, Repubblica.it, Sky Tg24, Tg2, Tgcom 24. Un primo confronto, al quale ne seguiranno altri, per affrontare con tutti i direttori  i delicati problemi che riguardano il mondo dell’informazione.


L’incontro odierno ha affrontato due temi in particolare: la richiesta del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di avere un contributo su una nuova regolamentazione dell’uso delle intercettazioni telefoniche e l’approvazione in Senato di una norma che punisce con il carcere chi esercita abusivamente una professione.


I direttori e i vertici dell’Ordine ribadiscono che è loro dovere tutelare l’interesse pubblico, garantendo ai cittadini una informazione corretta, completa, rispettosa della verità e delle persone. Non possono essere i giornalisti i custodi del segreto delle indagini. Esistono già norme chiare che attribuiscono ben precisi doveri ad altri soggetti che dovrebbero occuparsi, in  base alla legislazione esistente, di eliminare tutto ciò che non è pertinente alle inchieste e, in particolare, quanto riguarda persone terze.


Il problema è, quindi, far rispettare le regole esistenti fin dal 1989, anziché ipotizzarne  altre che rischierebbero di trasformarsi in una lesione dei diritti dei cittadini  e in un bavaglio per i giornalisti.


I giornalisti sono consapevoli del dovere di valutare il contenuto degli atti giudiziari dei quali vengono in possesso, selezionando loro ciò che è rilevante ai fini dell’interesse pubblico, assumendosene la responsabilità ed evitando quanto è lesivo, in maniera gratuita, della dignità delle persone.


Per quanto concerne il secondo aspetto, il carcere per i non iscritti all’Ordine, è stato rivolto un appello perché la norma venga cancellata in occasione della seconda lettura alla Camera dei Deputati. Si tratta, infatti, di una previsione che non solo contrasta con la legge che riguarda l’accesso alla professione giornalistica, ma rappresenterebbe – se confermata – una intollerabile limitazione  della libertà di espressione dei cittadini. (www.odg.it)



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com