Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

IL CONTENUTO DELLE INTERCETTAZIONI PUO' ESSERE PUBBLICATO SE E' FUNZIONALE ALL'INFORMAZIONE SUL PROCESSO PENALE anche se concerne terzi estranei al giudizio (Cassazione Sezione Terza Civile n. 21404/2014, Pres. Amatucci, Rel. Frasca)


5.1.2015 - (http://www.legge-e-giustizia.it) - Con riferimento alla cronaca giudiziaria, la pubblicazione a mezzo stampa o di altri mezzi di comunicazione di notizie potenzialmente lesive dell'onore, della reputazione, della riservatezza e di interessi primari di terzi estranei al processo penale al momento della pubblicazione, in quanto non rivestenti la qualifica di imputato o di vittima del reato, ed emergenti da conversazioni telefoniche intercettate fra un terzo e un indagato, riportate nel contenuto di un'ordinanza di custodia cautelare (e, dunque, non più coperte da segreto nel processo penale), dev'essere ritenuta - ferma la valutazione della sua liceità sotto gli altri profili caratterizzanti il corretto esercizio del diritto di cronaca giudiziaria in concreto, cioè quanto alle modalità (c.d. continenza) - di interesse pubblico (e, quindi, assistita da c.d. pertinenza), qualora la notizia venga pubblicata come parte di un'informazione sulla vicenda penale riguardante l'indagato (divenuto imputato per effetto della disposta custodia cautelare) e concerna un oggetto che, in aggiunta alla sua eventuale valenza probatoria, supposta, a torto o a ragione, dall'autorità penale in sede di emissione del provvedimento, presenti similarità rispetto all'oggetto del processo penale, cioè riguardi circostanze della stessa indole rispetto alla vicenda che ne è oggetto. Non deve, invece, essere ritenuta di interesse pubblico, qualora, pur pubblicata come parte di quell'informazione, concerna un oggetto del tutto privo di similarità in tal senso e dunque come tale del tutto irrilevante ed eccentrico ai fini della cronaca giudiziaria, cioè della conoscenza da parte dell'opinione pubblica di quello che è accaduto nel processo penale in relazione a ciò che di esso è oggetto ed eventualmente di ciò che potrebbe ulteriormente accadere sul piano penale in relazione ad un oggetto similare. In pratica, quando si dà notizia del contenuto di intercettazioni divenute pubbliche in un processo penale e riguardanti terzi estranei occorre distinguere, agli effetti del requisito della pertinenza dell'informazione, ciò che per il suo oggetto risulta similare, in quanto è della stessa indole dell'oggetto della pretesa punitiva esercitata, da ciò che, pur esistente nel contenuto dell'intercettazione, si presenta come del tutto eccentrico e privo di quella connotazione di similarità e di identità di indole e perciò privo di rilevanza per l'interesse pubblico all'informazione sul processo, ancorché per scelta - allo stato non illegittima - dall'autorità giudiziaria penale risulti dalla riproduzione dell'intercettazione e, quindi, sia divenuto "fatto" processuale penale, a prescindere dalla sua effettività rilevanza secondo la disciplina processuale penale. La cronaca giudiziaria, nel primo caso, è assistita dal requisito della pertinenza, in quanto la conoscenza da parte dell'opinione pubblica del contenuto della intercettazione coinvolgente il terzo estraneo appare, in ragione della similarità e identità di indole del fatto che ne è oggetto rispetto all'oggetto del processo penale, del tutto funzionale alla oggettiva conoscenza di quest'ultimo e ciò  non per il solo rilievo che assume il fatto stesso dell'inserimento in un atto del processo penale, ma perché la conoscenza del contenuto della intercettazione, pur coinvolgente il terzo, in quanto assicurata dall'esercizio del diritto di cronaca giudiziaria che lo riferisca, appare funzionale alla percezione della esatta dimensione della vicenda penale ed inoltre anche all'assicurazione (essenziale in democrazia) del controllo della pubblica opinione sul comportamento seguito dalla stessa autorità penale quanto a detto fatto similare, rispetto e quello oggetto della vicenda processuale. – TESTO IN  http://www.legge-e-giustizia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5011&Itemid=143



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com