Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

DIFFAMAZIONE: CONSIGLIO D'EUROPA RICHIAMA L’ITALIA. “GLI STATI DIFENDANO GIORNALISTI E LIBERTÀ DI STAMPA".

STRASBURGO, 29 gennaio 2015. IL PARLAMENTO ITALIANO DEVE RIPRENDERE IL PROCESSO DI MODIFICA DELLA LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE IN MODO DA DEPENALIZZARE IL REATO E PORTARE LA LEGISLAZIONE IN LINEA CON QUANTO STABILITO DAGLI STANDARD DEL CONSIGLIO D'EUROPA. A CHIEDERLO È L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'ORGANIZZAZIONE PANEUROPEA NELLA RISOLUZIONE "LA DIFESA DELLA SICUREZZA DEI giornalisti E DELLA LIBERTÀ DI STAMPA IN EUROPA" VOTATA IN SESSIONE PLENARIA.       L'ITALIA È L'UNICA TRA I PAESI FONDATORI DEL CONSIGLIO D'EUROPA A SUBIRE UN RICHIAMO NELLA RISOLUZIONE. MA L'INVITO AL NOSTRO PAESE NON RIGUARDA I CRIMINI CONTRO I giornalisti E LA STAMPA GRAVI COME QUELLI IMPUTATI TRA GLI ALTRI A UCRAINA, RUSSIA, TURCHIA, E AZERBAIJAN. NELLA RISOLUZIONE L'ASSEMBLEA AFFERMA DI ESSERE "PROFONDAMENTE PREOCCUPATA PER IL DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DEI giornalisti E DELLA LIBERTÀ DEI MEDIA IN EUROPA". E AFFERMA CHE SEBBENE SUL CONTINENTE LA LIBERTÀ DEI MEDIA SIA AMPIAMENTE PROCLAMATA, ESSA È SPESSO LIMITATA DALLE RESTRIZIONI CHE GRAVANO SUI giornalisti. "L'INSICUREZZA SPERIMENTATA DAI giornalisti, SIA ESSA DI NATURA FISICA, FINANZIARIA, ESISTENZIALE, O UNA COMBINAZIONE DI QUESTI ELEMENTI, LIMITA LA LORO LIBERTÀ giornalistiCA E CONDIZIONA I RISULTATI DEL LORO LAVORO, OBBLIGANDOLI A VOLTE A PIEGARSI ALLE ESIGENZE DI CAPI REDATTORI, editori, PROPRIETARI, PUBBLICITARI, POLITICI O ALTRI". PER QUESTO NELLA RISOLUZIONE L'ASSEMBLEA RICHIEDE A CIASCUNO DEI 47 STATI MEMBRI DEL CONSIGLIO D'EUROPA DI INTENSIFICARE GLI SFORZI PER GARANTIRE IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ALLA LIBERTÀ D'ESPRESSIONE E D'INFORMAZIONE, E TUTELARE LA VITA, LA LIBERTÀ E LA SICUREZZA DI QUANTI LAVORANO PER E CON I MEDIA. (ANSA)


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com