DIFFAMAZIONE: CONSIGLIO D'EUROPA RICHIAMA L’ITALIA. “GLI STATI DIFENDANO GIORNALISTI E LIBERTÀ DI STAMPA".
STRASBURGO, 29 gennaio 2015. IL PARLAMENTO ITALIANO DEVE RIPRENDERE IL PROCESSO DI MODIFICA DELLA LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE IN MODO DA DEPENALIZZARE IL REATO E PORTARE LA LEGISLAZIONE IN LINEA CON QUANTO STABILITO DAGLI STANDARD DEL CONSIGLIO D'EUROPA. A CHIEDERLO È L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'ORGANIZZAZIONE PANEUROPEA NELLA RISOLUZIONE "LA DIFESA DELLA SICUREZZA DEI giornalisti E DELLA LIBERTÀ DI STAMPA IN EUROPA" VOTATA IN SESSIONE PLENARIA. L'ITALIA È L'UNICA TRA I PAESI FONDATORI DEL CONSIGLIO D'EUROPA A SUBIRE UN RICHIAMO NELLA RISOLUZIONE. MA L'INVITO AL NOSTRO PAESE NON RIGUARDA I CRIMINI CONTRO I giornalisti E LA STAMPA GRAVI COME QUELLI IMPUTATI TRA GLI ALTRI A UCRAINA, RUSSIA, TURCHIA, E AZERBAIJAN. NELLA RISOLUZIONE L'ASSEMBLEA AFFERMA DI ESSERE "PROFONDAMENTE PREOCCUPATA PER IL DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DEI giornalisti E DELLA LIBERTÀ DEI MEDIA IN EUROPA". E AFFERMA CHE SEBBENE SUL CONTINENTE LA LIBERTÀ DEI MEDIA SIA AMPIAMENTE PROCLAMATA, ESSA È SPESSO LIMITATA DALLE RESTRIZIONI CHE GRAVANO SUI giornalisti. "L'INSICUREZZA SPERIMENTATA DAI giornalisti, SIA ESSA DI NATURA FISICA, FINANZIARIA, ESISTENZIALE, O UNA COMBINAZIONE DI QUESTI ELEMENTI, LIMITA LA LORO LIBERTÀ giornalistiCA E CONDIZIONA I RISULTATI DEL LORO LAVORO, OBBLIGANDOLI A VOLTE A PIEGARSI ALLE ESIGENZE DI CAPI REDATTORI, editori, PROPRIETARI, PUBBLICITARI, POLITICI O ALTRI". PER QUESTO NELLA RISOLUZIONE L'ASSEMBLEA RICHIEDE A CIASCUNO DEI 47 STATI MEMBRI DEL CONSIGLIO D'EUROPA DI INTENSIFICARE GLI SFORZI PER GARANTIRE IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ALLA LIBERTÀ D'ESPRESSIONE E D'INFORMAZIONE, E TUTELARE LA VITA, LA LIBERTÀ E LA SICUREZZA DI QUANTI LAVORANO PER E CON I MEDIA. (ANSA)
|