Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Libertà di cumulo: vincono i giornalisti in due cause (Corte d’Appello di Milano e Tribunale di Pavia). Per l’Inpgi una sconfitta dopo l’altra. Ormai è una disfatta. Eppure la Fondazione annuncia impugnazioni che suonano come persecutorie nei confronti dei giornalisti “rei” di chiedere il rispetto del principio costituzionale dell’uguaglianza di trattamento rispetto ai cittadini comuni. Vittorie significative per gli avvocati Sabina Mantovani e Ugo Minneci del Foro di Milano. Ha vinto ancora una volta “la linea di Franco Abruzzo”.


Milano, 5 febbraio 2015.  Sulla libertà di cumulo, dopo quella di Pescara del 5 gennaio, l’Inpgi ha incassato in due giorni altre due sconfitte, a Milano (Corte d’Appello) e a Pavia (Tribunale del Lavoro). Altre due vittorie significative per gli avvocati Sabina Mantovani e Ugo Minneci del Foro di Milano.  Ha  vinto ancora una volta “la linea di  Franco Abruzzo”, che, come presidente dell’Ordine professionale regionale,  da almeno 15 anni sostiene, e con successo crescente, che i cittadini giornalisti devono essere trattati come i cittadini comuni. I giudici del lavoro hanno ormai “fatto proprio il principio” affermato dalla sentenza della Cassazione n. 1098/2012 “in forza della quale risultano acclarate: la incontestabile natura di ente privatizzato dell’Inpgi, ai sensi del Dlgs n. 509/1994; la funzione sostitutiva (rispetto all’Inps) dell’assicurazione gestita dal medesimo ente; l’applicabilità a quest’ultimo delle disposizioni legislative in successione temporale sopraggiunte in tema di cumulo tra pensione e reddito da lavoro (art. 72, comma 1, legge n. 388/2000; art. 44, comma 1, legge n. 289/2002; art. 19 legge n. 133/2008); da ultimo, la estensibilità di tali disposizioni (e del principio di cumulabilità da esse attingibili) anche agli iscritti alla Fondazione Inpgi”. Ed ecco le due sentenze Milano e Pavia.


1.CORTE D’APPELLO DI MILANO. Con dispositivo depositato in cancelleria il 4 febbraio 2015 la Corte d'Appello di Milano ha rigetto l'appello proposto dall'Inpgi avverso la sentenza n. 3561/2012 resa dal Tribunale di Milano (giudice monocratico, la dott.ssa Eleonora Porcelli). Questi i fatti: il ricorrente è un giornalista professionista iscritto all'Albo dal 1971, in pensione dal gennaio 2007. Dall'aprile 2011 comincia a percepire un reddito da lavoro autonomo. L'Inpgi effettua contestualmente  le trattenute sulla pensione sulla base dell'art. 15 del suo Regolamento. Il giornalista si rivolge agli avvocati Mantovani e Minneci. Anche in questo caso viene inviata una raccomandata con la quale i legali chiedono all’Inpgi di restituire al giornalista quanto trattenuto. L'ente non accoglie tale richiesta. Il giornalista si rivolge al Tribunale di Milano: la dott.ssa Porcelli con la sentenza n. 3561 del 2012 dichiara illegittime le trattenute e ordina all'Inpgi la restituzione delle somme e la condanna al pagamento delle spese di lite. La Fondazione procede con la restituzione dell'importo trattenuto con espressa riserva all'esito dell'appello che propone. L'udienza di discussione viene fissata per il 3 febbraio 2015 ed il 4 febbraio la Corte d'Appello respinge l'appello proposto dall'Inpgi dichiarando compensate le spese di lite. Anche in questo caso l'Inpgi ha già dichiarato che impugnerà la sentenza davanti alla Corte di Cassazione. Per ora non ci sono le motivazioni della sentenza d'appello.



2. TRIBUNALE DI PAVIA. A discutere della causa c'era l'avv. Elisabetta Angelini, dirigente dell’Ufficio legale dell’Inpgi. Il giornalista professionista ricorrente, assistito dagli avvocati  Mantovani e Minneci, è  iscritto all'Albo dal 1979 e usufruisce a far data dal gennaio 2012 di un trattamento pensionistico. Nel corso del 2012 il giornalista incassa un reddito da lavoro autonomo che viene regolarmente  comunicato all’ente previdenziale. La Fondazione in applicazione dell'art. 15 del proprio Regolamento procede con la decurtazione della pensione per un importo complessivo di oltre 8.000 euro. Il giornalista sollecita la restituzione del maltolto, anche sulla base della sentenza della Corte di Cassazione n. 1098/2012. L'Inpgi risponde che la sentenza della Cassazione, peraltro per ora l'unica intervenuta a decidere in materia di cumulo tra l'Inpgi ed i suoi iscritti,  doveva considerarsi  pronuncia isolata rispetto all'andamento del contenzioso formatosi in materia. Il giornalista è, quindi,  costretto a rivolgersi al Tribunale di Pavia, giudice assegnatario della causa la dott.ssa Donatella Oneto. Viene  fissata la prima udienza il 17 luglio 2014 e successivamente rinviata al 3 febbraio 2015 dove il Giudice dà lettura del dispositivo con cui ancora una volta viene  sancita la illegittimità delle trattenute effettuate dall'Inpgi, che viene altresì condannata alla restituzione delle somme indebitamente incamerate e al pagamento delle spese di lite quantificate in 2000,00 euro. L'ente previdenziale ha già fatto sapere che interporrà appello avverso la predetta sentenza. E questo nonostante si  possa dire che si sia formato un orientamento consolidato in materia.



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



LIBERTÀ DI CUMULO-GIURISPRUDENZA



In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8234  – sentenza Chiodini- Cassazione



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8398    analisi et effetti Cassazione



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4364   -  stare decisis



In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=10691   - Cds/Casse=PA- 28nov12



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12287  – Tar Lazio-Inpgi/entepubblico



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7507  – Giurisprudenza



In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9908  – Tribunale di Milano



In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=10940  – Tribunale di Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12945 –Tribunale Milano-2 sentenze



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8862  -  Tribunale Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9599 -  Tribunale Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=14716 – Roma/Corte d’Appello



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=11644 – Tribunale  Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=150 – Tribunale Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7495 – Milano/Corte d’Appello



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=262  - Tribunale Milano



in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=12348    Tribunale di Roma



In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8961Tribunale Milano   



IN www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=15169Tribunale di Bergamo



IN www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=16562Tribunale di Pescara



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com