Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PENSIONI&EQUITALIA&PA - Il costituzionalista Massimo Villone: "II governo sta minacciando la Corte". “L'equilibrio di bilancio è sempre frutto di una scelta politica. Si tratta di capire se queste scelte vogliono essere attente ai diritti o no. Se un governo - come io credo dovrebbe - vuole, può costruire il suo bilancio attorno ai diritti. Se invece, come capita all'attuale esecutivo, pensa che i diritti siano un optional, allora costruisce il bilancio attorno ad altre priorità”.

di Silvia Truzzi
Il Fattoquotidiano 27.5.2015


Possono le ragioni dell'economia diventare più importanti di quelle del diritto? Anzi: dei diritti? Il quesito è in questi giorni particolarmente d'attualità: la Consulta ha bocciato i tagli di Mario Monti alle pensioni costringendo il governo a correre ai ripari. Ma non c'è solo questo: è attesa a giorni la decisione sulla liceità dell'aggio di Equitalia (la commissione dell'8% incassata sul riscosso). Ieri Repubblica dava conto di un allarme della società, che in caso di sentenza favorevole ai ricorrenti, potrebbe ritrovarsi con un buco da 2,5 miliardi. Sull'equilibrio tra diritti costituzionali e situazione economica abbiamo chiesto lumi a Massimo Villone, costituzionalista dell'Università Federico II di Napoli ed ex senatore Ds: "È evidente che c'è un notevole pressing sulla Consulta. Le mosse di Equitalia lo dimostrano: di questo passo ognuno si presenterà col conto dei costi insieme alla memoria. Naturalmente non è che non si debba tener conto delle condizioni economiche dello Stato, ma attenzione anche ai mezzi e ai comportamenti: non si mandano le veline ai giornali, come è successo nel caso di Equitalia. Mi pare un comportamento improprio e intimidatorio nei confronti della Corte".



È attesa anche la decisione sul blocco degli stipendi dei dipendenti statali.



In passato la Consulta ha dato una lettura anche troppo sbilanciata, e non a favore dei diritti. Ci sono state aperture rispetto alla rilevanza degli oneri di bilancio. Ma anche qui bisogna intendersi: l'equilibrio di bilancio è sempre frutto di una scelta politica. Si tratta di capire se queste scelte vogliono essere attente ai diritti o no. Se un governo - come io credo dovrebbe - vuole, può costruire il suo bilancio attorno ai diritti. Se invece, come capita all'attuale esecutivo, pensa che i diritti siano un optional, allora costruisce il bilancio attorno ad altre priorità. Facciamo il più banale esempio: gli F-35. C'è sempre la possibilità di fare scelte diverse. Non si venga a dire "non ci sono i soldi".



L'introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione può mettere in discussione i diritti fondamentali, come quello a una retribuzione che assicuri una vita dignitosa È un problema aggiuntivo perché di fatto riduce le possibilità di politiche espansive, diciamo keynesiane.



È l'introduzione in Costituzione di una specifica ideologia oggi imperante, cioè l'austerity. Si è voluto far assurgere a rango costituzionale principi che favoriscono la recessione, il che si traduce in una ulteriore compressione dei diritti a valle. È stato, tra scene di giubilo in Parlamento e applausi generali al momento dell'approvazione, il primo vero segnale della liquefazione della sinistra. In America, quando si è discusso di irrigidire il pareggio di bilancio, un gruppo di premi Nobel ha scritto a Obama per avvisarlo di quanto fosse rovinoso introdurre quel principio. Ne è nato un dibattito pubblico: da noi praticamente non se n'è parlato.



Il ministro Padoan, però, ha detto che la Consulta avrebbe dovuto tener conto dell'impatto economico della sentenza sulla legge Fornero.



Ha perso una buona occasione per tacere, come ho scritto sul manifesto. Intanto perché sul fatto in sé la sentenza, per il futuro, apre a discipline differenziate, anche relativamente agli oneri di spesa. Ma per il passato bisognava tutelare chi aveva maturato dei crediti. I governi non criticano le sentenze della Corte, perché la Corte è un organo di garanzia, ovviamente contrapposto a chi fa le leggi perché ne deve controllare la legittimità. È lo stesso atteggiamento intimidatorio di Equitalia. L'obiettivo a me non sembra questa o quella sentenza, mi pare più generale: si vuole consolidare l'idea che è il governo a decidere che Paese si fa e nel Paese chi ha diritto e a che cosa. Non bisogna disturbare il manovratore. Non si ammette l'idea che è previsto un pluralismo di poteri e un sistema di controlli. Questo governo tende a dimenticarsi della Carta e della Consulta: basta vedere l'Italicum, che ha persino peggiorato il Porcellum. Ed era davvero difficile. 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com