Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

INPGI - SECONDA REPLICA - Ulteriori chiarimenti, definitivi e non necessari, sul tema dei prepensionamenti. (IN CODA LE PRECEDENTI PUNTATE DELLA DISPUTA CON DANIELA STIGLIANO).

di MIMMA IORIO
direttore generale Inpgi


Con riferimento alla nota con la quale Daniela Stigliano insiste nello sviluppare ragionamenti, riferiti al numero di prepensionamenti ex legge 416/81 per i quali sussiste la necessaria copertura finanziaria, basati su dati non conformi con quelli reali debitamente contabilizzati e certificati – affermando, tra l’altro, che sia stata io la “fonte” che la avrebbe indotta in errore nell’elaborare i dati – mi corre l’obbligo – astenendomi da ogni ulteriore commento su aspetti eventualmente suscettibili di diversa valutazione nelle sedi opportunamente deputate – di precisare quanto segue:


a) i dati reali – intendendo per tali quelli aventi efficacia giuridica e non quelli che derivino da interpretazioni personali - sono esclusivamente quelli ritualmente registrati - in ottemperanza agli obblighi legislativi vigenti in materia - nella contabilità dei bilanci dell’ente e nelle rendicontazioni periodicamente fornite ai Ministeri vigilanti, riportati nella mia precedente nota. Dall’analisi di questi dati emerge che il costo medio stimato di ciascun trattamento di prepensionamento da finanziare è pari complessivamente a 467 mila euro; tale parametro è l’unico utilizzabile, sul piano della statistica economica, al fine di sviluppare proiezioni sul numero massimo di prepensionamenti per i quali sussista la copertura finanziaria;


b) nel corso della presunta conversazione telefonica cui fa riferimento Stigliano, che lei  colloca temporalmente intorno alla metà di luglio 2014, non avrei potuto diffondere informazioni diverse. Infatti, le ultime proiezioni di cui disponevo già all’epoca, riferite al costo stimato di 213 prepensionamenti, erano state trasmesse – circa un mese prima – alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le valutazioni del caso (come da nota in coda). Da tali dati emergeva una media pensionistica - riferita ai suddetti 213 casi, presi in esame uno ad uno come casi concreti - di circa 75 mila euro annui, dal quale deriva – come detto – un costo medio annuo di 467 mila euro.


Tra l’altro, da una attenta lettura dei dati presenti nei bilanci dell’ente si può evincere  chiaramente che la media pensionistica di 57 mila euro, citata nella relazione della Corte dei Conti del 2013, è riferita all’intera platea dei trattamenti di pensione (comprensiva, quindi, delle pensioni di reversibilità, notoriamente decurtate di una percentuale che varia in funzione della tipologia e del numero di eredi beneficiari). Nel 2013, la media riferita all’intera platea di pensioni dirette (con l’esclusione, quindi, di quelle di reversibilità) era pari invece a circa 66 mila euro mentre - come detto - la media pensionistica di 75 mila euro è quella relativa alla platea più ristretta dei 213 trattamenti di prepensionamento (vale a dire, quella da prendere a riferimento per calcolarne l’onere). Escludendo ogni altra ipotesi, non posso che ritenere che Stigliano abbia evidentemente confuso le “fonti”, ovvero i  dati o le situazioni, prendendo magari ad esempio la media pensionistica riferita a precedenti prepensionamenti;


c) il metodo sulla base del quale è stato ricostruito il volume teorico del finanziamento complessivamente destinato ai prepensionamenti è fortemente carente sul piano della capacità di rappresentare correttamente il fenomeno, ed è stato da me utilizzato esclusivamente al fine di agevolare la comprensione delle imprecisioni di calcolo presenti nelle stime elaborate da Stigliano. Infatti, si osserva che il modello dalla stessa proposto considera come finanziamenti “certi” tutti i 20 milioni annui messi a disposizione dallo Stato. Tuttavia, ciò non risponde alla realtà, in quanto le norme prevedono che lo Stato trasferisca – su apposita rendicontazione – solo gli oneri dei prepensionamenti effettivamente intervenuti per ciascun anno dal 2009 in poi. Ne consegue che, ad esempio, nell’anno 2009 l’importo finanziato è stato relativo ai soli 12 trattamenti intervenuti in quell’anno, che non hanno ovviamente “saturato” la capienza massima dei 20 milioni previsti. Pertanto, anche il calcolo “virtuale” del finanziamento complessivo teoricamente disponibile nel periodo 2009-2019 è soggetto al fatto che, nei primi anni, l’onere dei prepensionamenti è stato inferiore al “plafond” annuo di 20 milioni. Tutto questo, ovviamente, è presente nella contabilità dell’ente e nelle rendicontazioni trasmesse ai Ministeri vigilanti.


Ciò posto, non posso che confermare integralmente i dati e le informazioni esposte nella mia precedente nota che, unitamente alle ulteriori osservazioni della presente, ritengo possano contribuire ad una esauriente e definitiva comprensione dei termini della questione.


====================================


Nota informale (12.6.2014)  della dott.ssa Mimma Iorio a un funzionario governativo.


Ti allego un prospetto molto semplice da cui si evince - così come ti avevo già anticipato oggi telefonicamente - che gli ipotetici 213 casi di prepensionamento comporterebbero una spesa sul triennio a carico del Fondo di circa 78,7 milioni di euro, mentre rimarrebbero a carico delle aziende 26,2 milioni; dal combinato disposto delle predette cifra, viene fuori che la somma totale ~ pari a 104,8 (la somma naturalmente
comprende anche la quota di scivolo per i circa venti anni di durata del trattamento pensionistico). Per elaborare tali dati, ho fatto tirar fuori i veri nominativi di coloro che maturano i requisiti per il prepensionamento. E' emerso in particolare che l'entità del trattamento pensionistico è più alto rispetto a quello da me inizialmente individuato sulla base della media pensionistica della categoria ed inoltre è emerso che l'anticipo rispetto alla decorrenza della pensione di vecchiaia in realtà è di 5,5 anni invece dei 5 presi a riferimento in un primo momento. Resto a tua disposizione per altri chiarimenti.


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


.8.6.2015 - .Sorpresa! I soldi per i prepensionamenti ci sono. Ecco quello che Inpgi e Fnsi non dicono. - di Daniela Stigliano - unitasindacalefnsi.wordpress.com – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18040 



.9.6.2015 - . Ogni prepensionato costa all'Inpgi 467mila euro: questa la verità sui conti dell’Inpgi dopo la riflessione di Daniela Stigliano (testo in coda). (Smentito anche Raffaele Lorusso, per il quale, come per la Stigliano, il costo di ogni singolo prepensionato è pari a 350mila euro). -  Risposta di Mimma Iorio direttore generale della Fondazione. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18040 



.10.6.2015 - .Prepensionamenti, Daniela Stigliano: "Confermo tutto. La mia fonte? È l'Inpgi in particolare proprio nella persona del direttore generale Mimma Iorio”. (IN CODA i due documenti dello scontro in atto). - di Daniela Stigliano/unitasindacalefnsi.wordpress.com – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18056



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com