Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Giornalisti: Flora Sculco da Michele Albanese, c'è bisogno di stampa libera.

REGGIO CALABRIA, 17 luglio 2015. Esattamente un anno fa, il 17 luglio 2014, il giornalista del Quotidiano del Sud e collaboratore dell'Ansa Michele Albanese è finito sotto protezione ed obbligato a spostarsi con l'auto blindata dopo che gli inquirenti hanno intercettato una conversazione in cui si parlava di un attentato della 'ndrangheta contro di lui. La consigliera regionale di Calabria in Rete, Flora Sculco, è andata a trovarlo. Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa del Consiglio regionale. “Anzitutto - ha riferito Sculco a conclusione del colloquio - per stringergli la mano in segno di stima. E' impressionante costatare che in Italia esponenti della stampa siano a rischio e sotto scorta. Quando si liquida il ruolo del giornalismo d'inchiesta, profetizzandone l'estinzione, inviterei ad andarci piano. In Calabria si ha bisogno di una stampa libera per dare più forza al contrasto alla mafia che quotidianamente vede impegnate forze dell'ordine e la magistratura. L'ho trovato molto provato, perché è evidente che una vita sotto scorta arreca, per un giornalista abituato a muoversi senza limitazioni, stanchezza psichica e forse anche un po' di sconforto. Ma dalla discussione che ho avuto con lui, in particolare sulle criticità e i punti di forza del porto di  Gioia Tauro, le cui vicende conosce perfettamente per essersene occupato in oltre trent'anni, ho percepito in Albanese una lucidità di analisi straordinaria". Michele Albanese, che non ha smesso mai di scrivere, ha posto l'attenzione "sull'urgenza della Calabria di avere una classe politica meno preoccupata degli organigrammi. E in grado di occuparsi del presente e del futuro dei calabresi, la cui sopportazione è giunta al limite. Nelle nostre zone, annientato il welfare da politiche di tagli lineari, anche le pensioni, che per anni hanno consentito a famiglie intere ed a tantissimi giovani di tirare a campare, stanno per esaurirsi e, in assenza di progetti seri per la valorizzazione del porto e dell'agroalimentare, i nodi stanno per venire al pettine. Se la politica non vuole implodere, deve capirlo in fretta. Puntando sul merito, le competenze vere e la programmazione delle risorse pubbliche e private. Un giornalista costretto all'immobilità per avere chiamata mafia la mafia evidenzia non soltanto l'estrema difficoltà di fare informazione in Calabria, ma segnala l'esistenza di una realtà che le istituzioni nazionali farebbero meglio a seguire più da vicino. In Calabria, le emergenze sociali e l'invasività della criminalità frenano ogni progetto di sviluppo, costringono i migliori ad andare via, vanificano i diritti costituzionali e condizionano la stessa libertà d'impresa". "Qui - ha concordato Sculco con Albanese - è interpellata la politica. E la mia opinione è che sul fronte del rispetto della legalità la politica deve fare di più. Pensare che la nottata possa passare, seguitando ad andare a Roma per trovare equilibri che invece dovrebbero avere come protagoniste le istituzioni e le forze politiche calabresi, assieme agli imprenditori ed alle forze sociali, è l'ennesimo sbaglio". (ANSA).


























 







Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com