Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Intercettazioni, arriva in aula alla Camera la legge bavaglio. Il governo insiste per una stretta sulle intercettazioni. Sia contro i magistrati, che contro i giornalisti. E non solo: bisognerà stare attenti a registrare una conversazione e renderla pubblica, perché si rischiano da 6 mesi a 4 anni di carcere. Ancora: i pm avranno tre mesi di tempo per chiudere le indagini altrimenti potrebbe scattare un'avocazione. Nuovi ostacoli in vista anche per i giudici perché non saranno liberi come adesso nel contestare e contrastare le richieste dei pm. L'Anm: gli ascolti scandalizzano più della corruzione. L'Ncd: punire subito i magistrati per gli errori giudiziari. I Cinque Stelle annunciano battaglia: "Vogliono limitare il potere dei pm".

di LIANA MILELLA/Repubblica 14.9.2015


ROMA -  C'è l'emergenza corruzione, come dice Papa Francesco, ma il governo insiste per una stretta sulle intercettazioni. Sia contro i magistrati, che contro i giornalisti. E non solo: bisognerà stare attenti a registrare una conversazione e renderla pubblica, perché si rischiano da 6 mesi a 4 anni di carcere. Ancora: i pm avranno tre mesi di tempo per chiudere le indagini altrimenti potrebbe scattare un'avocazione. Nuovi ostacoli in vista anche per i giudici perché non saranno liberi come adesso nel contestare e contrastare le richieste dei pm. C'è un'altra mina vagante sulle toghe perché Ncd, col vice Guardasigilli Enrico Costa, porta i dati  -  600 milioni di euro dal 1992 e 20,8 milioni nei primi 7 mesi del 2015  -  per le ingiuste detenzioni sancite dalla Cassazione per le quali vorrebbe un'automatica trasmissione ai titolari dell'azione disciplinare. Tutto questo in un disegno di legge monstre di ben 34 articoli che, tra domani e giovedì, sarà votato dalla Camera in prima lettura. L'Anm è in allarme e parla di "una politica che crede di compiacere il populismo penale dandogli in pasto le frattaglie di qualche inutile aumento delle pene". Un riferimento a scippi, furti e rapine che saranno puniti un po' più severamente. Mentre il Guardasigilli Andrea Orlando, che ha portato il ddl in consiglio dei ministri il 29 agosto 2014, e i vertici del Pd (il responsabile Giustizia David Ermini, la relatrice Donatella Ferranti, i capigruppo di Senato e Camera Luigi Zanda ed Ettore Rosato) cercano una mediazione con Ncd su intercettazioni e ingiusta detenzione, M5S preannuncia battaglia dura. Oggi alle 16, in una conferenza stampa a Montecitorio, illustreranno le negatività del testo di cui Vittorio Ferraresi, componente della commissione Giustizia, parla così: "Il governo vuole togliere i diritti agli imputati e alle vittime dei reati e limitare anche i poteri dei magistrati. Ma noi diremo no a una delega in bianco sulle intercettazioni e no alla norma Pagano".


Il confronto in aula, da domani pomeriggio, si preannuncia caldo, anche se i tempi sono "contingentati" - 12 ore e 30 minuti per tutti i gruppi, un'ora e 11 minuti per M5S, un'ora e 52 per il Pd  -  da distribuire su una cospicua mole di emendamenti. L'argomento più contestato, le intercettazioni, l'articolo 29 del ddl, sarà tra gli ultimi, ma sarà anche il più sofferto. Il testo, estremamente vago, propone una delega di 10 righe al governo per stabilire "prescrizioni che incidano sulle modalità di utilizzazione cautelare dei risultati delle captazioni", che "diano una precisa scansione all'udienza di selezione del materiale intercettativo", con riguardo "alla tutela della riservatezza delle comunicazioni e conversazioni di persone occasionalmente coinvolte". Il presidente dell'Anm Rodolfo Maria Sabelli parla di "delega generica e in bianco" e teme che vi si nasconda "un pregiudizio di fondo contro le intercettazioni". Tant'è che "di fronte a ogni nuova indagine ci si scandalizza quasi più per le intercettazioni che non per la corruzione e le altre illegalità che le intercettazioni hanno scoperchiato". Di delega "in bianco" parla anche Ferraresi di M5S. Ma di sicuro il testo non cambierà. Anzi Orlando già preannuncia che costituirà subito una commissione per scrivere il decreto legislativo e ascolterà ancora i direttori dei giornali. Nei fatti, proprio grazie alla delega, è come se il governo riformasse le intercettazioni per decreto. Con un evidente contrasto rispetto alla norma Pagano - carcere per le registrazioni abusive  -  che è sempre una delega, ma molto articolata. Forza Italia si prepara a chiedere che sulle intercettazioni siano già indicate le pene per chi le pubblica.


.LA DENUNCIA È DEI 5 STELLE CHE DARANNO"BATTAGLIA". - ROMA, 14 settembre 2015 - Giro di vite sulle intercettazioni con misure "contro i magistrati e contro i giornalisti (i Pm hanno 3 mesi per chiudere l'indagine altrimenti scatta l'avocazione; chi registra e pubblica rischia da 6 mesi a 4 anni di carcere)": la denuncia è dei 5 Stelle che daranno"battaglia" già da domani, quando le nuove regole "antidemocratiche" e "vergognose" saranno all'esame dell'aula della Camera. Vittorio Ferraresi e Giulia Sarti in una conferenza stampa hanno attaccato la "legge bavaglio". L'appello è stato raccolto tra gli altri da Enzo Jacopino, presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti. (ANSA)


.INTERCETTAZIONI. ERMINI (PD): "NÈ GIRO DI VITE NÈ BAVAGLIO". ROMA, 14 settembre 2015 - Nè giro di vite sulle intercettazioni nè norma bavaglio. È un gran polverone quello sollevato dai 5S ed è brutta la strumentalizzazione di temi così delicati«. Lo dice David Ermini, responsabile Giustizia del Pd, il quale si rivolge alla stampa e sottolinea che »il Partito democratico non avallerebbe mai e poi mai provvedimenti che limitano il diritto all'informazione, come dimostra il testo che domani discuteremo alla Camera. Abbiamo posto il problema di non far entrare nelle ordinanze testi di intercettazioni irrilevanti per le indagini: è questo un bavaglio? Abbiamo garantito a chi esercita il diritto di cronaca anche la possibilità di registrare in modo fraudolento: dove sta il bavaglio? Quanto alla chiusura dell'indagine, il termine di tre mesi riguarda la fase successiva allo svolgimento delle indagini stesse ed è ritenuto ragionevole dalla gran parte dei procuratori: è giusto che ci sia un termine alle indagini, mi pare una norma sacrosanta, ma abbiamo anche previsto la possibilità di allungamento per le indagini più complesse, come quelle di mafia. Insisto: i 5S hanno aperto le trombe della propaganda ma basta entrare nel merito per smontarli«. (ANSA).



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com