Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Creare un account di posta
telematica al posto
di un altro induce in
inganno utenti e gestore.
Cassazione: reato
la falsa
identità sulla Rete.

Roma, 26 marzo 2008. È reato creare una falsa identità su internet spacciandosi per un’altra persona. Lo ha stabilito la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (sentenza 46674/2007) confermando la condanna per il reato di sostituzione di persona emessa dalla Corte di Appello di Firenze nei confronti di un ragazzo che, al fine di procurarsi un vantaggio e di recare danno ad una sua amica, aveva creato un account di posta elettronica apparentemente intestato a lei e successivamente, utilizzandolo, aveva allacciato rapporti con utenti della rete internet a nome della ragazza, inducendo in errore sia il gestore del sito sia gli utenti. Il giovane si era difeso sostenendo che chiunque aveva la possibilità di attivare un account di posta elettronica con un nominativo diverso dal proprio, anche di fantasia. La Suprema Corte, pur ammettendo che questo “è pacificamente vero”, hanno rigettato il ricorso del ragazzo affermando che il reato sussiste perché oggetto della tutela penale è “l’interesse riguardante la pubblica fede”, in quanto questa può essere sorpresa da inganni relativi alla vera essenza di una persona o alla sua identità o ai suoi attributi sociali, e poiché si tratta di inganni che possono superare la ristretta cerchia d'un determinato destinatario, “il legislatore ha ravvisato in essi una costante insidia alla fede pubblica, e non soltanto alla fede privata e alla tutela civilistica del diritto al nome”; nel caso in esame, infatti, il soggetto indotto in errore non è tanto l'ente fornitore del servizio di posta elettronica, quanto piuttosto gli utenti della rete, i quali, ritenendo di interloquire con una determinata persona, in realtà inconsapevolmente si sono trovati ad avere a che fare con una persona diversa. Tanto più che i messaggi contenuti nelle e – mail erano spediti non solo da un soggetto diverso da quello che appariva offrirli, ma per di più anche di sesso diverso.  (da:  www. cittadinolex.it)


                                                                      ...........................


Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza n.46674/2007


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE


 


QUINTA SEZIONE PENALE


 


Composta dagli Ill.mi Sigg.ri.:


 


Dott. Fazzioli Edoardo Presidente


 


1. Dott. Calabrese Renato Luigi Consigliere


 


2. Dott. Amato Alfonso Consigliere


 


3. Dott. Marasca Gennaro Consigliere


 


4. Dott. Oldi Paolo Consigliere


 


Ha pronunciato la seguente


 


SENTENZA/ORDINANZA


 


Sul ricorso proposto da:


 


1) A. A. M. nato il 31/03/1970


 


Avverso Sentenza del 25/11/2005


 


Corte d'appello di Firenze


 


Visti gli atti, la sentenza ed il ricorso;


 


Udita in Pubblica Udienza la relazione fatta dal consigliere


 


Calabrese Renato Luigi;


 


Udito il Procuratore generale in persona del


 


Dr. Antonello Mura


 


Che ha concluso per


 


Il rigetto del ricorso


 


Udito, per la


 


Uditi i difensori Avv. Marco Rocchi


 


 


O S S E R V A


 


Con l'impugnata sentenza è stata confermata la dichiarazione di colpevolezza di A. M. A. in ordine al reato p.e. p. dagli artt. 81, 494 cp, contestatogli «perché, al fine di procurarsi un vantaggio e di recare un danno ad A. T. , creava un account di posta elettronica, (…), apparentemente intestato a costei, e successivamente, utilizzandolo, allacciava rapporti con utenti della rete internet al nome della T. , e così induceva in errore sia il gestore del sito sia gli utenti, attribuendosi il falso nome della T. » [1].


 


Ricorre per cassazione il difensore deducendo violazione di legge per l'erronea applicazione dell'art. 494 cp e per la mancata applicazione dell'art. 129 cpp.


 


Lamenta che non siano state confutate dalla corte fiorentina le critiche rivolte al convincimento di colpevolezza espresso dal primo giudice siccome basato sulla duplice errata considerazione, inerente la prima alla tutela di stampo civilistico al nome e allo pseudonimo, l'altra, piu' propriamente tecnico-informatica, alla sostenuta necessità di fornire all'ente gestore del servizio telefonico l'esatta indicazione anagrafica al momento della richiesta di fornitura della prestazione telematica.


 


Tali doglianze non possono essere condivise.


 


Oggetto della tutela penale, in relazione al delitto preveduto nell'art. 494 cp., è l'interesse riguardante la pubblica fede, in quanto questa può essere sorpresa da inganni relativi alla vera essenza di una persona o alla sua identità o ai suoi attributi sociali. E siccome si tratta di inganni che possono superare la ristretta cerchia d'un determinato destinatario, così il legislatore ha ravvisato in essi una costante insidia alla fede pubblica, e non soltanto alla fede privata e alla tutela civilistica del diritto al nome.


 


In questa prospettiva, è evidente la configurazione, nel caso concreto, di tutti gli elementi costitutivi della contestata fattispecie delittuosa.


 


Il ricorrente disserta in ordine alla possibilità per chiunque di attivare un «account» di posta elettronica recante un nominativo diverso dal proprio, anche di fantasia. Ciò è vero, pacificamente. Ma deve ritenersi che il punto del processo che ne occupa sia tutt'altro.


 


Infatti il ricorso non considera adeguatamente che, consumandosi il reato «de quo» con la produzione dell'evento conseguente all'uso dei mezzi indicati nella disposizione incriminatrice , vale a dire con l'induzione di taluno in errore, nel caso in esame il soggetto indotto in errore non è tanto l'ente fornitore del servizio di posta elettronica, quanto piuttosto gli utenti della rete, i quali, ritenendo di interloquire con una determinata persona (la T.), in realtà inconsapevolmente si sono trovati ad avere a che fare con una persona diversa.


 


E non vale obiettare che «il contatto non avviene sull'intuitus personae, ma con riferimento alle prospettate attitudini dell'inserzionista», dal momento che non è affatto indifferente, per l'interlocutore, che «il rapporto descritto nel messaggio» sia offerto da un soggetto diverso da quello che appare offrirlo, per di piu' di sesso diverso.


 


E' appena il caso di aggiungere, per rispondere ad altra, peraltro fugace, contestazione difensiva, che l'imputazione ex art. 494 cpp debitamente menzionata pure il fine di recare – con la sostituzione di persona – un danno al soggetto leso: danno poi in effetti, in tutta evidenza concretizzato, nella specie, come il capo B) della rubrica (relativo al reato di diffamazione, peraltro poi estinto per remissione della querela) nitidamente delinea nella subdola inclusione della persona offesa in una corrispondenza idonea a ledere l'immagine e la dignità (sottolinea la sentenza impugnata che la T. , a seguito dell'iniziativa assunta dall'imputato, «si ricevette telefonate da uomini che le chiedevano incontri a scopo sessuale»).


 


Il ricorso va pertanto respinto, con le conseguenze di legge.


 


P.Q.M.


 


La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.


 


Così deciso in Roma l'8 novembre 2007


 


Il consigliere est.


 


Il Presidente


 


DEPOSITATA IN CANCELLERIA


 


IL 14 DICEMBRE 2007.


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com