Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Ancora carcere per diffamazione. Giornalista condannato a un anno. Il Tribunale di Trapani subordina la sospensione della pena al pagamento di 5mila euro di risarcimento. Ossigeno chiede: la prigione non si doveva abolire 3 anni fa?

OSSIGENO, 21 gennaio 2016 - Il giudice monocratico del Tribunale di Trapani ha condannato Nicola Rinaudo, direttore ed editore della rivista a diffusione locale Extra, a un anno di reclusione, trecento euro di multa e cinquemila euro di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Girolamo Fazio, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana ed ex sindaco di Trapani. La pena detentiva è sospesa ma questo beneficio è subordinato al pagamento dei danni. Ne dà notizia Prima pagina Marsala. Ossigeno commenta: ecco cosa accade mentre il Parlamento continua a rinviare l’abolizione del carcere per questo reato. Da allora venti giornalisti sono stati condannati a oltre 32 anni di carcere. Il politico aveva presentato querela contro il giornalista perché, in un articolo pubblicato sulla sua rivista nel mese di maggio 2013, aveva affermato: “Fazio, che nel frattempo è stato promosso … politicamente, gironzola – a spese dei cittadini contribuenti – a bordo di un’auto blu assegnatagli dalla Regione siciliana”. “Il Rinaudo diffondeva una notizia falsa, poiché – è scritto nella sentenza – nella realtà il Fazio non è risultato essere assegnatario o far solo uso di auto blu”. Fazio aveva querelato il giornalista, si era costituito parte civile e aveva chiesto un risarcimento danni di diecimila euro. “Questa sentenza – ha commentato Alberto Spampinato, direttore di Ossigeno – ci ricorda che in Italia la pena detentiva per i colpevoli di diffamazione a mezzo stampa non è stata ancora abolita. Da almeno tre anni  il Parlamento discute senza approvarla una proposta di legge per sostituire la reclusione con una multa. Intanto la pena della reclusione continua a essere comminata ai giornalisti. Da quando si discute di abolirla la pena della reclusione è stata comminata ad almeno 32 giornalisti ai qual sono stati inflitti complessivamente oltre venti anni di carcere. Cosa si aspetta? Da tempo tutte le istituzioni internazionali hanno spiegato che il carcere è una punizione sproporzionata e ha un effetto raggelante sull’intero mondo dell’informazione. Noi, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, non mettiamo in discussione il fatto che chi è colpevole di diffamazione debba essere punito. Ma siamo fieri avversari della pena detentiva e della qualificazione penale di questi comportamenti lesivi. La reclusione e il ricorso al codice penale sono punizioni eccessive e sproporzionate per i giornalisti che non hanno esercitato correttamente la professione: certamente devono sanzionati, ma la punizione deve essere giusta e proporzionata e tale da non determinare gravi danni collaterali. Il codice penale e la reclusione, anche se la esecuzione della pena viene sospesa condizionalmente, spinge anche i giornalisti corretti e perbene a non occuparsi delle notizie delicate e controverse, cioè di quelle più importanti per i cittadini”.


RDM/ Per informazioni segreteria@ossigenoinformazione.it


Ossigeno per l'Informazione segnala: http://notiziario.ossigeno.info/2016/01/ancora-carcere-per-diffamazione-giornalista-condannato-a-un-anno-65648/


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com