Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Le sanzioni penali hanno in sé un effetto deterrente sulla libertà di stampa. E’ ancora una volta la Corte europea dei diritti dell’uomo a rafforzare la tutela dei giornalisti con una sentenza che condanna la Francia. La Corte è netta nello sbarrare la strada ai giudici nazionali che non possono certo sostituirsi alla stampa, scritta o televisiva, per decidere quale tecnica di resoconto i giornalisti devono adottare.

di Marina Castellaneta
www.marinacastellaneta.it


9.2.2016  La sanzione sarà pure stata lieve, ma il fatto stesso che un giornalista abbia subito una condanna in sede penale rende lo Stato responsabile per violazione dell’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che garantisce il diritto alla libertà di espressione. Questo anche in considerazione del fatto che una sanzione penale ha in sé un effetto dissuasivo sulla libertà di stampa, che non viene meno malgrado la lieve entità della sanzione pecuniaria.





E’ ancora una volta la Corte europea dei diritti dell’uomo a rafforzare la tutela dei giornalisti con la sentenza De Carolis e altri contro Francia, condannata da Strasburgo (AFFAIRE DE CAROLIS ET FRANCE TELEVISIONS c. FRANCE).





E’ stato il presidente di France 3, diventata poi France Télévision, e 3 giornalisti a rivolgersi a Strasburgo dopo essere stati condannati per diffamazione a seguito della denuncia del Principe saudita Turki Al Faisal. Quest’ultimo riteneva di essere stato diffamato per un reportage sull’11 settembre 2001 in cui i familiari delle vittime lamentavano i ritardi nelle inchieste giudiziarie in cui erano coinvolti alcuni sauditi da loro accusati di aver finanziato al Qaida. Il principe era accusato di aver aiutato i talebani quando era capo del servizio di sicurezza saudita. I giudici francesi avevano accolto la sua domanda e condannato i giornalisti. Una conclusione in violazione della Convenzione europea, per Strasburgo.





E’ vero che l’ingerenza nel diritto alla libertà di stampa era previsto dalla legge ma non era necessaria in una società democratica anche tenendo conto che nei casi in cui il giornalista riporta fatti di interesse pubblico, per di più relativi a personaggi pubblici, il margine di apprezzamento dello Stato è “particolarmente limitato”. Non solo.





La Corte è netta nello sbarrare la strada ai giudici nazionali che non possono certo sostituirsi alla stampa, scritta o televisiva,  per decidere quale tecnica di resoconto i giornalisti devono adottare. Tra l’altro, nel caso di specie, i reporter avevano riportato fatti, espresso dei giudici di valore con una base fattuale sufficiente, usato varie volte il condizionale, invitato gli avvocati del principe e indicato quest’ultimo come presunto sostenitore di Osama bin Laden.





Accortezze sufficienti a garantire il rispetto delle regole deontologiche del giornalismo. Detto questo, però, non si può certo chiedere al giornalista “di prendere sistematicamente e formalmente le distanze dal contenuto di una dichiarazione che potrebbe offendere terzi”. Tra l’altro, per la Corte, anche se l’entità della sanzione è stata limitata a 1.000 euro per i danni materiali e a un euro per quelli morali, il fatto che i giornalisti abbiano subito una condanna in sede civile e penale rende la sanzione sproporzionata perché la misura penale ha un effetto deterrente sulla libertà di stampa con inevitabile violazione della Convenzione. - TESTO IN http://www.marinacastellaneta.it/blog/le-sanzioni-penali-hanno-in-se-un-effetto-deterrente-sulla-liberta-di-stampa.html





 





 





 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com