Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Stampa. Le Sezioni unite della Cassazione civile sulla divulgazione arbitraria di carte processuali del caso Mediaset - ATTI PUBBLICATI, NIENTE DANNO AI PRIVATI - Il reato lede gli interessi dello Stato - Parti non legittimate a chiedere indennizzo. Le Sezioni unite favoriscono la cronaca giudiziaria: ritengono infatti legittima la pubblicazione di atti non più coperti da segreto secondo una valutazione da effettuare caso per caso dal giudice di merito e certo nel segno della "modica quantità". - di Giovani Negri/Il Sole 24 Ore


26.2.2016 -Nessun risarcimento alle parti per la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale. Infatti, l'articolo 684 del Codice, che sanziona questa condotta, ha come obiettivo esclusivo l'interesse dello Stato al corretto funzionamento dell' attività giudiziaria. Il privato non è quindi legittimato a richieste di indennizzo legate alla trasgressione di questa sola norma. La Cassazione ha così respinto le richieste di Mediaset nel confronti del quotidiano La Repubblica, che il 23 marzo 2005 aveva pubblicato un articolo dal titolo «Ora il dovere di fare chiarezza», in cui si traeva spunto dall' avviso di conclusione indagini della Procura di Milano sulla presunta frode fiscale nella compravendita di diritti televisivi commessa dai vertici della società fondata dall' allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.





Mediaset aveva chiesto la condanna dell'editrice, il Gruppo editoriale L' Espresso, dell' allora direttore della testata, Ezio Mauro, e dell' autore dell' articolo, Giuseppe D' Avanzo, al risarcimento dei danni subiti, effetto della violazione sia delle norme sulla privacy sia dell' articolo 684 del Codice penale. Su quest' ultimo punto si sono concentrate le Sezioni unite civili, con la sentenza n. 3727 depositata ieri, che ha sposato una tesi sinora minoritaria in Cassazione.





 La pronuncia dà infatti conto dell' indirizzo prevalente, che individua nell' articolo 684 un reato di natura plurioffensiva, diretto a tutelare nella fase istruttoria dignità e reputazione di tutti i partecipanti al processo e non solo l' interesse dello Stato al funzionamento della giustizia.





Le Sezioni unite invece ritengono che, in assenza di un'espressa violazione a riservatezza e reputazione, nulla possano chiedere le parti del procedimento. In questo senso è determinante l' articolo 114 del Codice di procedura penale, che consente sempre la pubblicazione degli atti non più coperti da segreto. Negando la riproduzione testuale, ma permettendo sintesi o parafrasi che ne divulghino il contenuto, il legislatore, osservano le Sezioni unite, ha fatto il massimo possibile per conciliare impianto accusatorio e diritto di informare e di essere informati.





«La scelta operata dal legislatore nel 1988 - scrivono le Sezioni unite - si rivela tuttavia priva di senso ove la si voglia ritenere preordinata a tutelare anche la dignità e la reputazione dei soggetti che, in varia guisa, partecipano al processo. Non si vede, invero, come siffatti beni possano essere conculcati dalla riproduzione testuale degli atti processuali più che dalla esplicitazione del loro contenuto, che mette in ogni caso sulla piazza vicende personali della parte di volta in volta interessata».





Ma le Sezioni unite fanno anche un passo ulteriore, favorendo la cronaca giudiziaria Ritengono infatti legittima la pubblicazione di atti non più coperti da segreto secondo una valutazione da effettuare caso per caso dal giudice di merito e certo nel segno della "modica quantità". Di contro è infondato l'orientamento più rigorista, nel segno di un divieto assoluto di pubblicazione, senza eccezioni. Per le Sezioni unite, infatti, una riproduzione comunque limitata si presta comunque a essere valutata nel giudizio di idoneità lesiva della condotta, tenendo presente oltretutto la nuova causa di non punibilità per tenuità del fatto in ambito penale e, in quello civile, l'irrisarcibilità del danno patrimoniale di lieve entità.





 





 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com