Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Scatti biennali in percentuale:
i giornalisti sono trattati oggi
come i magistrati
e come i professori universitari.

Siddi preoccupato per la freddezza
sul punto dei ministri di ieri e di oggi.
Bisogna dire ai ministri e agli editori
che non si può negare ai giornalisti
quello che il Parlamento ha concesso
ad altre categorie intellettuali. I
giornalisti non sono di meno: anche
la nostra professione (“quarto
potere”?) è nella Costituzione
(art 21, II comma). Gli scatti sono
nella legge-contratto del 1959
e sono ormai un diritto quesito.

Nota di Franco Abruzzo

1. Premessa. Le preoccupazioni di Franco Siddi sull’indifendibilità degli scatti biennali. Magistrati e professori universitari hanno gli scatti biennali per decisione del  Parlamento.


Franco Siddi, segretario generale della  Fnsi, ha spiegato le difficoltà  vere della trattativa con la Fieg per il rinnovo del contratto. Lo ha fatto con una lunga circolare, datata  8 agosto 2008 e  inviata al Consiglio Nazionale, alla Commissione contratto Fnsi-Fieg, ai Comitati e Fiduciari di redazione, alle Associazioni regionali di stampa e agli Enti di categoria; e ha scritto testualmente: “I ministri del lavoro di qualsiasi colore in tutti questi anni di vertenza hanno con estrema chiarezza sostenuto l’indifendibilità delle nostre posizioni a fronte di un panorama generalizzato della contrattualistica di tutti i settori che ha visto da tempo la trasformazione degli scatti di anzianità da percentuale in cifra fissa. Ciò nonostante, non intendiamo demordere, pur disponibili a ragionare per individuare soluzioni che confermino la validità dell’istituto e che si muovano nell’ambito del preciso mandato che il congresso di Castellaneta ci ha voluto affidare sull’argomento, impegnando ‘i vertici federali a difendere gli automatismi economici nell’ambito di una complessiva definizione contrattuale che garantisca la progressione professionale e retributiva dei giornalisti’. La nuova retribuzione dovrà tenere insieme, secondo noi, il valore dei nuovi sforzi, la considerazione delle compatibilità e la crescita dei più deboli”.  


Sugli aumenti periodici di anzianità la posizione degli editori è netta. Gli editori hanno scritto nella loro piattaforma: “Rivedere la disciplina vigente sulla base delle seguenti specifiche: individuazione in cifra fissa dell’ammontare del singolo scatto con riferimento alla qualifica del giornalista secondo i valori in atto antecedentemente alla rinnovazione; per i giornalisti in servizio in possesso di un’azianità aziendale di 15 anni, il mantenimento del numero massimo di scatti già previsto (15); individuazione in 7 del numero massimo degli aumenti periodici maturabili”.


Sbagliano sia Siddi sia gli editori. Procediamo con calma.


Siddi  deve dire sia ai ministri  sia agli editori che il trattamento sugli  scatti biennali  in percentuale (6%) previsto dal Cnlg  non è anomalo e non è un unicum sul piano nazionale. Non si può negare ai giornalisti quello che il Parlamento ha concesso ad  altre categorie intellettuali come i magistrati e i professori universitari. I giornalisti non sono di meno: anche la loro professione è nella Costituzione. Gli scatti sono nella legge-contratto del 1959 e appartengono al campo dei  diritti  quesiti,  che fanno parte, ossia, del patrimonio dei giornalisti italiani.


In sede di Assemblea Costituente, come scrive Riccardo Fuzio (in: www.unicost.it/index.php?option=com_content&task=view&id=414&Itemid=30),  fu discusso se fosse opportuno inserire espressamente in Costituzione anche un principio inerente il trattamento economico della magistratura. Prevalse l’orientamento contrario, ma fu approvato un ordine del giorno che affermava: “L’assemblea Costituente, convinta che l’indipendenza della magistratura non potrà essere conseguita se non si assicuri al magistrato anche l’indipendenza economica, che gli consenta completa serenità di lavoro, ritenendo che, data la delicatezza e l’importanza sociale della funzione del magistrato, sia giusto che ciò non venga dimenticato mentre si prepara la costituzione dello Stato, indica alla camera legislativa la necessità di una concreta soluzione”. Ai magistrato il potere legislativo ha assicurato “lo sviluppo di una carriera economica interna per anzianità, strutturata in classi e scatti (in pratica, per i primi sedici anni di carriera, otto classi biennali del 6 per cento sullo stipendio iniziale di qualifica, e scatti biennali successivi del 2,5 per cento nel prosieguo di carriera) così da garantire un equilibrio tra i diversi livelli di anzianità corrispondenti alle varie qualifiche e all’interno di ogni qualifica”.


Anche l’indipendenza del giornalismo professionale poggia  sull’indipendenza economica (oggi garantita anche dagli scatti biennali) nonché sulle regole deontologiche. 


La proposta degli editori, però, non è praticabile, perché è in netto contrasto con le clausole dell’articolo 13 del Cnlg 1959/1960, che è il Contratto che ha acquisito forza di legge con il Dpr 153/1961. Gli editori non possono chiedere una modifica  che stravolge la norma del 1959/60 (massimo di 12 scatti e maggiorazione pari al 5 % del minimo di stipendio della categoria di appartenenza per i primi sei scatti e del. 6 % per i successivi) di per sé intangibile per legge. Potrebbero teoricamente chiedere il ritorno a quella clausola rispetto alla clausola oggi in vigore (massimo di 15 scatti, maggiorazione al 6% del minimo di stipendio della categoria di appartenenza aumentato dell’indennità di contingenza).  


2. Il  Contratto Fnsi-Fieg, la legge n. 741/1959 e il Dpr n. 153/1961. Il contratto nazionale di lavoro giornalistico stipulato e firmato dalla Fnsi e dalla Fieg, reso efficace erga omnes, ha assunto natura e forza di legge (con il Dpr 16 gennaio   1961   n.  153) e può essere superato solo da successive clausole contrattuali più favorevoli ai lavoratori. Il Dpr  n.  153/1961  (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 29 marzo 1961) è “figlio” della legge n. 741/1959.  Con la  legge 14 luglio 1959 n. 741 (nella “Gazzetta Ufficiale” 18 settembre 1959) sono state emanate le “norme transitorie  per garantire minimi di trattamento economico e normativo ai lavoratori”. L’articolo 1  della legge n. 741/1959 recita:  "Il Governo è delegato ad emanare norme giuridiche, aventi forza di legge, al fine di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria". L’articolo 8 punisce la condotta antigiuridica del  "datore di lavoro che non adempie agli obblighi derivanti dalle norme di cui all’articolo 1 della presente legge".


3. La  centralità dell’articolo 7 della legge n. 741/1959: i trattamenti economici e normativi minimi  conservano piena efficacia nel tempo anche dopo la scadenza del contratto collettivo e ad essi si può derogare con accordi “soltanto a favore dei lavoratori”. L’articolo 7 della legge n. 741/1959 riveste un ruolo centrale nella normativa lavoristica. Esso dice testualmente: “I trattamenti economici e normativi minimi, contenuti nelle leggi delegate, si sostituiscono di diritto a quelli in atto, salvo le condizioni, anche di carattere aziendale, più favorevoli ai lavoratori. Essi conservano piena efficacia anche dopo la scadenza o il rinnovo dell'accordo o contratto collettivo cui il Governo si è uniformato sino a quando non intervengano successive modifiche di legge o di accordi e contratti collettivi aventi efficacia verso tutti gli appartenenti alla categoria. Alle norme che stabiliscono il trattamento di cui sopra si può derogare, sia con accordi o contratti collettivi che con contratti individuali, soltanto a favore dei lavoratori”. Sotto il profilo dell’art. 7 della legge 741/1959, la contropiattaforma presentata nel 2005 dagli editori è illecita, illegittima, illegale e immorale, perché tradisce il principio secondo il quale ai  “trattamenti normativi ed economici si può derogare,  sia con accordi o contratti collettivi che con contratti individuali, soltanto a favore dei lavoratori”. La Fieg deve ritirare il suo documento, nonostante il precedente del 2000/2001. La contropiattaforma accredita  o vuole accreditare l’idea che la Fnsi sia una controparte alla  quale la Fieg possa chiedere la restituzione di   istituti contrattuali (con i relativi quattrini) costruiti dai giornalisti dal 1877 ad oggi.


4. La legge-contratto dei giornalisti è il Dpr n. 153/1961 che ha reso efficace erga omnes il Contratto Fnsi-Fieg 10 gennaio 1959. La legge-contratto dei giornalisti è, come detto, il Dpr n. 153/1961 che ha reso efficace erga omnes il Contratto Fnsi-Fieg 10 gennaio 1959. Il pretore di Monza (sentenza E.A.-Rete A Srl, n. 164/1995, 1° marzo 1995) ha scritto che il contratto dei giornalisti è quello Fnsi-Fieg:  “...ciò non solo perché l’attività giornalistica è estranea alle mansioni, alle qualifiche e ai profili contemplati da tale contratto collettivo (Frt, ndr), ma anche e soprattutto perché la disciplina in tema di rapporto di lavoro giornalistico trova la sua fonte nel Dpr 16 gennaio 1961 n. 153 in forza del quale il contratto collettivo di categoria (Fnsi-Fieg, ndr) del 10 gennaio 1959, reso efficace erga omnes, ha assunto natura e forza di legge, potendo essere superato solo da successive clausole contrattuali più favorevoli ai lavoratori”. Anche i supremi giudici sono di quest’avviso:Ai sensi dell'art. 7 della legge 14 luglio 1959 n. 741, le clausole di contratto collettivo reso efficace "erga omnes" possono essere superate da clausole di contratti collettivi successivi privi di tale efficacia soltanto se quest'ultime, considerate globalmente, siano più favorevoli al lavoratore” (Cass.  civ. , sez. lav., sent. n. 253 del 12-01-1984).


5. La professione giornalistica, come quella degli avvocati e dei medici, è nella Costituzione.


 La Costituzione (art, 21, II comma) e la Corte costituzionale (sentenze 11/68; 98/68; 2/1971; 71/91: 505/1995 e 38/1997) disegnano  una professione giornalistica come professione della libertà. Il nuovo diritto fondamentale dei cittadini all’informazione presuppone la presenza e l’attività di giornalisti vincolati a un percorso formativo universitario  (come impongono la direttiva comunitaria n.  89/48/CEE  e il comma 18 dell’articolo 1 della legge n. 4/1999), a una deontologia specifica e a un giudice disciplinare (art. 1, 2, 11 e 48 della legge 69/1963) nonché a un esame di Stato (art, 33, V comma, della Costituzione). Ormai è maturo il tempo perché i giornalisti, siano considerati inseriti  di fatto nella Costituzione. I giornalisti, nell’esercizio della professione, sono soggetti soltanto ai valori della Costituzione e alle regole della deontologia fissata per legge.  L’Antitrust, sbagliando, ha affermato che, accanto all'Ordine giudiziario (art. 104 Cost), soltanto gli avvocati e i medici sono nella  Costituzione (con riferimento agli articoli 24  e  32, che parlano del diritto di difesa e del diritto alla salute). Il secondo comma dell’articolo 21 della Costituzione afferma che la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni  o censure. La stampa “vive soprattutto attraverso l'opera  quotidiana  dei (giornalisti) professionisti” (sentenza 11/68 della Consulta). La stampa è, in effetti,  fatta, alimentata, progettata e creata dai giornalisti professionisti. “L'esperienza dimostra – come ha scritto la Corte costituzionale nella sentenza n. 11/1968 - che il giornalismo, se  si  alimenta   anche   del   contributo  di  chi  ad  esso  non  si  dedica  professionalmente, vive soprattutto attraverso l'opera  quotidiana  dei  professionisti. Alla loro libertà si connette, in un unico destino, la libertà della  stampa  periodica,  che  a  sua  volta  è condizione essenziale di quel libero confronto di idee  nel  quale  la  democrazia affonda  le  sue  radici vitali”.


Il secondo comma dell’articolo 21 va incrociato con il quinto comma  dell’articolo  33 della Costituzione: “È prescritto un esame di Stato ...per l'abilitazione all'esercizio professionale”.  Lo Stato, quindi, deve garantire i cittadini sulla preparazione  dei giornalisti “all’esercizio professionale”. Su questa base il Parlamento ha stabilito (con la legge n. 69/1963) che esiste una professione giornalistica, che è stata poi organizzata, come prescrive l’articolo 2229 del Codice civile,  con l’Ordine (giudice disciplinare e giudice delle iscrizioni) e l’Albo: “Non  spetta  alla  Corte  valutare  l'opportunità  della creazione dell'Ordine,  perché  l'apprezzamento  delle   ragioni   di   pubblico interesse   che   possano   giustificarlo   appartiene  alla  sfera  di discrezionalità riservata al legislatore. Compete,  invece,  alla  Corte accertare  se  la  riserva  della  professione  giornalistica  ai  soli iscritti all'Ordine ed il modo in  cui  la  legge  ha  disciplinato  il regime  dell'albo comportino la violazione del principio costituzionale -  articolo  21  -  che  a  tutti  riconosce  il  "diritto  di  manifestare liberamente  il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione": un diritto, come altre volte  è  stato detto (cfr. sent. n. 9 del 1965), coessenziale  al  regime  di  libertà  garantito dalla   Costituzione,   inconciliabile  con  qualsiasi  disciplina  che direttamente o indirettamente apra la via a pericolosi attentati, e  di fronte  al  quale  non  v'è  pubblico interesse che possa giustificare limitazioni che non siano consentite dalla stessa Carta costituzionale”.


La legge istitutiva dell’Ordine (n. 69/1963), realizzando un proposito espresso fin dal 1944 dal legislatore democratico (art. 1 del D.L.  Lt.  23  ottobre 1944, n. 302), disciplina l'esercizio professionale giornalistico e non l'uso del giornale come mezzo della libera manifestazione del pensiero: essa – come si legge nella sentenza n. 11/1968 della Consulta - non tocca il diritto che a "tutti" l'articolo 21 della Costituzione riconosce: “Questo sarebbe  certo violato  se  solo  gli iscritti all'albo fossero legittimati a scrivere sui giornali, ma è da escludere che una  siffatta  conseguenza  derivi dalla  legge”. Ha scritto ancora la Consulta: “Chi tenga presente il complesso mondo della  stampa  nel  quale  il giornalista  si  trova  ad operare o consideri che il carattere privato delle imprese editoriali ne condiziona le possibilità di  lavoro,  non può  sottovalutare  il rischio al quale è esposto la sua libertà né può negare la necessità di misure e di strumenti a salvaguardarla. Il fatto che il giornalista esplica la  sua attività  divenendo  parte  di  un  rapporto di lavoro subordinato non rivela la superfluità di un apparato che si giustificherebbe  solo  in  presenza  di  una  libera professione,   tale  il  senso  tradizionale.  Quella  circostanza,  al contrario, mette in risalto l'opportunità che  i  giornalisti  vengano associati  in  un  organismo che, nei confronti del contrapposto potere economico del datori  di  lavoro,  possa  contribuire  a  garantire  il rispetto  della  loro  personalità  e,  quindi,  della  loro libertà: compito, questo, che supera di  gran  lunga  la  tutela  sindacale  del diritti  della  categoria  e che perciò può essere assolto solo da un Ordine a struttura democratica che con i suoi poteri di  ente  pubblico vigili,  nei  confronti  di tutti e nell'interesse della collettività, sulla rigorosa osservanza  di  quella  dignità  professionale  che  si traduce, anzitutto e soprattutto, nel non abdicare mai alla libertà di informazione e di critica e nel non cedere a sollecitazioni che possano comprometterla”.  


La Consulta ha superato anche le riserve sul praticantato con questo ragionamento: “La Corte osserva che, se è vero che ove il soggetto interessato non trovi un  giornale  che  lo  assuma come   praticante   egli  non  potrà  mai  intraprendere  la  carriera giornalistica, è altrettanto vero che neppure il giornalista  iscritto può  svolgere  la  sua attività professionale se non trova un editore disposto ad assumerlo: il che dimostra che ci  si  trova  di  fronte  a  conseguenze  che  non derivano dalla legge in esame, ma dalla struttura privatistica delle imprese editoriali, nell'ambito della quale  la  non discriminazione può essere assicurata soltanto dalla concorrenza della molteplicità delle iniziative giornalistiche”. Oggi la presenza di 20 scuole di giornalismo, riconosciute dall’Ordine, hanno attutito di molto le polemiche sull’accesso alla professione.


Gli Ordini, enti pubblici, hanno la specifica competenza della tenuta dell’albo, dei giudizi disciplinari, della proposta della tariffa professionale nonché della liquidazione dell’onorario. Tali funzioni sono assegnate a tutela non degli interessi della categoria professionale ma della collettività nei confronti dei professionisti: tale principio è fissato nella sentenza n. 254/1999 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (magistratura equiparata al Consiglio di Stato).  Molti sostengono, invece,  che  “gli Ordini hanno la finalità di tutelare (solo) gli interessi della categoria”.  Ma non è così. Secondo il Consiglio della Giustizia amministrativa della regione siciliana, invece, gli Ordini, devono tutelare gli interessi dei clienti dei professionisti. “Le specifiche competenze della tenuta dell’albo, dei giudizi disciplinari, della redazione e della proposta della tariffa professionale nonché della liquidazione dei compensi — scrive il Cgars – sono assegnate dalla legge agli Ordini essenzialmente per la tutela della collettività nei confronti degli esercenti la professione, la quale solo giustifica l’obbligo dell’appartenenza all’Ordine, e non già per una tutela degli interessi della categoria professionale che farebbe degli Ordini un’abnorme figura d’associazione obbligatoria, munita di potestà pubblica, per la difesa di interessi privati settoriali”. Un concetto, questo, che prefigura un ruolo moderno degli Ordini non più intesi come corporazione ma come enti pubblici che  concorrono ad attuare valori e finalità propri della Costituzione repubblicana.


 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 


Farebbero bene i dirigenti della Fnsi, quando si siedono al tavolo delle trattative, ad alzare la testa e ad imporre agli editori il rispetto per una professione che affonda le sue radici nella Costituzione repubblicana e che è tale perché è ancorata a una legge votata dal Parlamento. Una professione non seconda rispetto a quella dei magistrati.  


 


Franco Abruzzo


docente universitario a contratto di ”Diritto dell’Informazione”


 


Milano, 5 ottobre 2008


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


In: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2650


Trattative Fnsi/Fieg.


Stampa Democratica:


“Un contratto condiviso,


non a tutti i costi”


 


Stampa Democratica ribadisce che occorre una politica salariale che difenda gli automatismi. Quindi nessuna "svendita" degli scatti di anzianità: la struttura del salario deve garantire gli automatismi nella busta paga e comunque occorre una forte rivalutazione dei minimi che contrastino l'erosione del potere d'acquisto degli stipendi.



 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com