Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa

Luigi Barzini,
una vita da inviato
di Enzo Magrì
Mauro Pagliai editore- Firenze.

di Orsola Giancarelli e Teresa Berlingieri


L’inviato speciale è il giornalista che ha un appuntamento con la Storia.Non sempre questo rendez vous ha risvolti fortunati come quelli che mesi addietro hanno concluso l’avventura d’un giornalista italiano (ma solo per lui). Non per niente coloro che  sono considerati i padri della categoria, il drammaturgo Louis Racine e lo scrittore Nicolas Boileau, costretti a seguire il re sole nella guerra contro la lega di Augusta, se ne stavano nelle retrovie impassibili ai rimproveri del monarca.


Prendendo dimestichezza con la Storia, i successori dei due primi inviati divennero più arditi e audaci.  L’ americano Henry Morton Stanley, sollecitato da Gordon Bennett, direttore del  “New York Herald”, attraversò mezza Africa nera superando minacciosi pericoli per rintracciare il dottor David Lingstone, mentre l’inglese William Howard Russell, rischiò la galera sotto l’accusa d’inteligenza con il nemico russo, per fornire ai suoi lettori dettagliate notizie sulle forze armate dell’Inghilterra nella guerra di Crimea.


Ai rischi cui è esposta la professione non sfuggì Luigi Barzini, il padre degli inviati speciali italiani che, arrestato dai francesi nel 1914, fu sul punto di finire davanti al plotone d’esecuzione.


Barzini è stato il più importante esponente della Stampa italiana, colui che ne rinnovò il linguaggio.  


Egli portò nel nostro giornalismo un nuovo modello di scrittura (mutuato dal mondo anglosassone) di cui si dotò durante il periodo vissuto a Londra come corrispondente e poi con la frequentazione dei più importanti colleghi di tutto il mondo.


Assunto nel 1899 al “Corriere della Sera”. ebbe la fortuna d’essere inviato nella capitale inglese da Luigi Albertini che, con idee molto chiare sul giornale che voleva fare, aveva progettato d’inserire il foglio di via Verri nel solco del giornalismo europeo. La rivolta dei boxer in Cina, rivela nel 1900 le geniali qualità del giovane di Orvieto. Da quel momento non c’è avvenimento  nazionale e internazionale che  non lo veda in prima fila tra gli inviati: la guerra russo-giapponese, il raid Pechino-Parigi, il terremoto di Messina, la prima trasvolata delle Alpi, le guerre di Libia e dei Balcani, l’apertura del canale di Panama e la rivoluzione messicana del 1914, lo stesso evento in cui sono presenti John Reed (l’autore dei Dieci giorni che sconvolsero il mondo) e Jack London. E poi la prima guerra mondiale, il trattato di Versailles, la crisi dell’Alto  Adige.


Originale per l’epoca il taglio delle sue “lettere” dalla Transiberiana, dall’Argentina, dal Libano, dal Marocco, dagli Stati Uniti d’America, dalla Scandinavia, dalla Russia zarista e da quella Sovietica e da numerose altre  parti del mondo in cui sono riassunte acute osservazioni  sulle diverse nazioni che l’italiano medio d’allora conosceva solo attraverso il perpetuarsi dei luoghi comuni. 


Il barzinismo, deprecato da Mussolini ma ammirato da Giuseppe Prezzolini, sarà uno stile  imitato da molti giornalisti italiani a partire dalla guerra russo-giapponese del 1904 fino agli anni Venti, quando il celebre inviato si reca in America per dirigere un giornale, esperienza che si conclude negativamente


Rientrato in Italia, s’intruppò nel regime il quale gli affidò dapprima la direzione del “Mattino” di Napoli (da cui fu subito licenziato per una gaffe di Mussolini), poi lo nominò senatore e, infine, vanificando i suoi numerosi tentativi di diventare direttore del “Corriere della Sera” (ma i Crespi non lo volevano) lo assunse al “Popolo d’Italia” dove tornò a fare l’inviato durante la seconda guerra mondiale. Morirà suicida a Milano nel 1947.


Nel libro di Magrì, l’esistenza del grande giornalista, s’intreccia con le vicende   del giornalismo italiano, lo sviluppo del “Corriere della Sera”, i travagli della sua vita privata sempre in giro e lontano dalla famiglia. Oltre al grande amore che lo lega alla moglie, la scrittrice Mantica Pesavento, dalla loro corrispondenza emergono i loro “normali”, periodici, screzi e dissensi  (che nel loro caso diventano singolari  per via delle  cadenze postali cui sono costretti i due nel dare sfogo ai loro malumori e nel suggellare le rappacificazioni), la sua subordinazione al direttore, le sue insicurezze che si manifestano con i dubbi circa la sua capacità di produrre articoli adeguati al  costo delle lunghe e dispendiose trasferte, i maniacali timori d’essere licenziato per scarso rendimento.


 


__________________________


Enzo Magrì ha scritto: Salvatore Giuliano (Mondadori 1987); Giuseppe Musolino, il brigante dell’Aspromonte (Camunia 1989); L’onorevole padrino, la storia del delitto Notarbartolo (Mondadori 1992); I ladri di Roma, lo scandalo della Banca Romana; (Mondadori 1994); Pitigrilli (Baldini e Castoldi 1999); I fucilati di Mussolini (Baldini e Castoldi 2000); Guido Da Verona , l’ebreo fascista (Pellegrini 2005).


 


 


 


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com