Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

CONTRATTO.
Via libera alla chiusura della
trattativa. Seguiranno le
valutazioni del Consiglio nazionale (Cn)
e della Commissione contratto;
poi si svolgerà il referendum.
Voteranno soltanto gli iscritti
al sindacato o tutti coloro ai quali
il nuovo contratto si applicherà?

Fnsi/Consiglio nazionale riunito in Roma il 5/11:
"I giornalisti hanno bisogno
di un contratto, la Segreteria
prosegua con decisione
la trattativa con gli editori".
L'odg approvato con 34 voti
favorevoli, 6 contrari e 2
astensioni (75 gli assenti).
Le regole del condominio applicate
al Cn della Fnsi: le assemblee sono
valide in seconda convocazione
qualunque sia il numero dei presenti.

13 novembre. FNSI:
“Presto sarà affrontato
il capitolo sulla parte
economica del contratto".
Emergono arretramenti
nella posizione della Fieg.

Roma, 6 novembre 2008. "I giornalisti italiani hanno bisogno del contratto nazionale di lavoro", si legge alla prima riga dell'ordine del giorno approvato ieri (5 novembre 2008) dal Consiglio nazionale della Fns. Il contratto nazionale che, prosegue il documento, "resta l’unico strumento di difesa per le redazioni, soprattutto per quelle meno tutelate. Ancora di più in un momento di profonda trasformazione del mercato di lavoro giornalistico e dell’industria dell’informazione". 


"Occorre dunque - continua l'ordine del giorno approvato con 34 voti favorevoli, 6 contrari e due astensioni (su 117 aventi diritto al  voto, ndr) - fare un contratto nuovo, adeguato ai cambiamenti in atto, capace di includere con pari dignità tutti i giornalisti, a prescindere dal mezzo nel quale sono impegnati e compresa, ovviamente, la realtà multimediale.


Quello del lavoro sulle piattaforme multimediali è un territorio che va occupato dai giornalisti secondo regole definite, nel rispetto delle competenze professionali e di tutti gli istituti contrattuali, a partire dal confronto con i comitati di redazione. Il nuovo contratto dovrà consentire alla categoria di governare il cambiamento con strumenti che le permettano di essere protagonista e non semplice comparsa. Garantendo il diritto costituzionale dei cittadini a un’informazione giornalistica di qualità.


La linea seguita sinora dalla Segreteria nella trattativa punta alla firma di un’intesa che sia il contratto del patto generazionale, della tutela occupazionale e dei valori della professionalità, attivando perciò anche le qualifiche professionali di scrittura accanto a quelle tradizionali gerarchiche.


Il Consiglio nazionale della Federazione nazionale della stampa ritiene che il confronto negoziale in corso debba proseguire con decisione per chiarire in tempi ragionevoli la possibile sostenibilità di un nuovo contratto di valore morale e materiale.


I contratti a termine e il lavoro autonomo sono capitoli sui quali vanno verificati interventi importanti allo scopo di contenere e recuperare al lavoro pieno e dignitoso, con criteri concertati, le aree più deboli della professione.


La verifica sulla tenuta complessiva di un nuovo, possibile contratto è necessaria anche sul piano retributivo. L’adeguamento degli stipendi è indispensabile sia per recuperare l’alleggerimento delle buste paga, dovuto a tre anni e mezzo di mancato rinnovo del contratto, e la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni, sia a fronte dell’aumento dell’impegno professionale richiesto.


Ciò è tanto più urgente per la tenuta del quadro economico della categoria e dei suoi istituti di previdenza e di assistenza sanitaria. Per questo il Consiglio nazionale chiede al gruppo dirigente della Fnsi di proseguire il percorso condiviso con gli editori e con l’Inpgi per la riforma degli ammortizzatori sociali, tale da prevedere una riqualificazione della spesa destinata all’industria dell’informazione per il suo sviluppo e per gli interventi di socialità.


Su questi dati oggettivi e con questa profonda convinzione, il Consiglio nazionale, approvata la relazione del Segretario generale Franco Siddi, conferma piena fiducia nell'operato della Segreteria, dandole mandato di proseguire la trattativa con gli editori senza remore, per arrivare a una ipotesi di contratto che sarà sottoposta alla valutazione della categoria secondo le procedure previste dallo Statuto e dalle mozioni congressuali. Nella certezza che il lavoro serio, trasparente e faticoso finora fatto potrà portare l'intera categoria alla firma del miglior contratto possibile in questa difficile congiuntura”.


..........................................................................................................


NOTA. Le regole del condominio per il Cn della  Fnsi.


Secondo l’articolo 16 dello Statuto della Fnsi, il  CN è costituito, oltre che dal Segretario generale, da 91 giornalisti professionali e da 25 giornalisti collaboratori. In tutto 117 persone. Le riunioni del CN e della GE sono valide in prima convocazione se è presente la metà più uno dei rispettivi componenti; in seconda convocazione, le riunioni sono valide qualunque sia il numero dei presenti. Le delibere del CN e della GE sono valide se adottate col voto favorevole della metà più uno dei presenti. In poche parole lo Statuto della Fnsi ha fatto proprie le regole di legge riservate alle assemblee condominiali (in seconda convocazione le assemblee condominiali sono valide qualunque sia il numero dei presenti).


..............................................................................................................


Nota 13 novembre 2008. Trattativa con la Fieg. FNSI: “Presto sarà affrontato il capitolo sulla parte economica del contratto. Emergono arretramenti nella posizione degli editori. Chiudere presto  la parte normativa”. 


Roma, 13 novembre 2008.  La segreteria della Federazione nazionale della stampa predisporrà "una proposta generale sulla totalità della materia" del contratto dei giornalisti che illustrerà alla Fieg la prossima settimana, quando il sindacato intende affrontare anche "il capitolo relativo alla parte economica". Lo spiega in una nota la stessa Fnsi, sottolineando la necessità di chiudere "in tempo brevissimo una ricognizione generale" sulla parte normativa. "La segreteria della Federazione nazionale della stampa italiana, riunita a Roma - si legge nella nota - ha esaminato lo stato delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico anche alla luce dell'incontro tecnico avvenuto la settimana scorsa che ha registrato approfondimenti in alcuni punti, convergenze in altri, ma anche arretramenti da parte della Fieg su parti normative trattate in precedenza su cui era più avanzata un'ipotesi di definizione congiunta. La segreteria, su proposta del segretario generale Franco Siddi, ha deciso di predisporre una proposta generale sulla totalità della materia contrattuale alla luce del confronto sin qui svolto e delle compatibilità sostenibili per la parte normativa. L'illustrazione sarà fatta in un nuovo incontro con la Fieg, previsto per la prossima settimana, quando la Fnsi intende affrontare anche il capitolo relativo alla parte economica. La segreteria ritiene, infatti, indispensabile chiudere in brevissimo termine una ricognizione generale, sulla parte normativa, e poter considerare un'ipotesi di nuovo contratto sostenibile nel suo complesso attraverso le prossime scadenze di consultazione della categoria a norma di statuto della Fnsi". "Nel corso della riunione - annuncia ancora la Fnsi - si è deciso di convocare una Giunta esecutiva entro l'ultima decade di novembre. La Commissione contratto sarà convocata, salvo modifiche d'agenda per eventi straordinari, il 9 dicembre e il 10 dicembre sarà riunita la Conferenza nazionale del Comitati di redazione. In questi giorni, intanto, proseguono le assemblee e gli incontri con le redazioni da parte del segretario generale e della segreteria. Lunedì scorso al Gazzettino di Venezia, martedì al Piccolo di Trieste. Lunedì prossimo al Giornale di Vicenza (recentemente si sono tenute assemblee ai quotidiani del gruppo Finegil Veneto e all'Arena di Verona). Le assemblee proseguono oggi a RaiNews 24, e altre sono già in calendario al Tg5, alla Gazzetta di Parma e con le redazioni dei periodici della Mondadori e della Rcs". (ANSA)



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


In: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2831


La Fnsi fa il punto sulla


trattativa per il rinnovo


del contratto di lavoro


 


COSA C' E' NEL PIATTO?


Multimedialità, qualifiche,


contratti a termine, lavoro


autonomo, parte economica.


IN CODA


«Una piattaforma al ribasso,


stampellata dagli editori,


non aiuta a includere, sacrifica


i diritti dei giovani e apre


la porta a un prepensionamento


di massa dei colleghi più maturi».


ANALISI DI ANDREA MONTANARI


(Cdr della Repubblica e consigliere dell’Alg)


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


In: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2847


Intervento di Corrado Giustiniani


(Cdr del "Messaggero") al


Consiglio nazionale Fnsi (5/11/08)


 


UN CONTRATTO CHE SALVI


LA QUALITA' DELL'INFORMAZIONE.


 


I risvolti della piattaforma Fnsi


analizzati punto per punto.


 


Sulla porta del mio ufficio, al Messaggero, mi sono appiccicato una vignetta di Angese, che a me pare comica e tragica nello stesso tempo. C'è un signore che viene in visita a un giornale e chiede al redattore capo: “Quello chi è?”, indicando uno che, in primo piano, batte indefessamente sulla tastiera, sigaretta in bocca come i vecchi cronisti, tazza del caffè vicino al computer, incurante di tutto ciò che gli accade attorno. “E' il nostro inviato speciale Web – spiega il redattore capo – che tutti i giorni ci manda pezzi da www.medioriente.com e www.centroamerica.net”.


 


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


In: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2650


Trattative Fnsi/Fieg.


Stampa Democratica:


“Un contratto condiviso,


non a tutti i costi”


Stampa Democratica ribadisce che occorre una politica salariale che difenda gli automatismi. Quindi nessuna "svendita" degli scatti di anzianità: la struttura del salario deve garantire gli automatismi nella busta paga e comunque occorre una forte rivalutazione dei minimi che contrastino l'erosione del potere d'acquisto degli stipendi.


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 


In: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2700


“PUNTOEACAPO”:


SUL CONTRATTO


VANTAGGI INCERTI,


SVANTAGGI SICURI.


SEI PUNTI CRITICI


SULLA BOZZA FNSI.


 


“Il contratto è necessario, ma non a tutti i costi. Lo è se tutela maggiormente la nostra professione e i nostri salari”. A questo punto è necessario un confronto “immediato” nell’ambito della Consulta nazionale dei CdR. la Fnsi dovrà "fornire un’informativa, il più possibile completa, sullo stato della trattativa tecnica fra Fnsi e Fieg sul rinnovo del Cnlg scaduto nel 2005".


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°







Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com