Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Il lettore che
dirige i giornali

di Vittorio Sabadin
per La Stampa 7/9/2010

Molti giornalisti ed editori cominciano a pensare che c’è un modo semplice per aumentare le tirature e raccogliere più pubblicità: pubblicare finalmente quello che vogliono i lettori. Ma il direttore del «New York Times», Bill Keller, non è d’accordo: «Il nostro giornale - ha detto - non sarà mai un reality show».


Sapere che cosa vogliono i lettori non è complicato, nell’era di Internet Basta contare quanti utenti si sono soffermati su di un argomento consultando le pagine web del giornale per avere una classifica delle loro preferenze. Alcune redazioni hanno cominciato a prendere queste statistiche, così immediate e facilmente realizzabili, molto sul serio. La riunione del mattino al «Wall Street Journal» comincia con l’elenco degli argomenti che hanno generato più traffico su wsj.com, e al centro della redazione del «Washington Post» un gigantesco tabellone luminoso indica come sta andando la lettura degli articoli sulla versione web del quotidiano. In fondo che male c’è? Ogni industria vuole sapere come vengono giudicati i suoi prodotti dal pubblico ed è pronta ad accoglierne i suggerimenti. Ma l’industria dei giornali ha caratteristiche diverse, ha spiegato Bill Keller, in polemica con i rivali del «Wall Street Journal». «Noi non permettiamo alle statistiche - ha detto - di dettarci l’agenda della giornata, perché pensiamo che i lettori vengono da noi per conoscere il nostro giudizio sugli avvenimenti, non il giudizio della folla». Anche Jean-Marie Colombani, quando era direttore di «Le Monde», ripeteva che il compito dei giornali è quello di fare riflettere l’opinione pubblica, non di seguirla. Un quotidiano deve esprimere i suoi punti di vista sulle cose del mondo e creare un legame con lettori che ne apprezzino la qualità e la serietà anche quando non sono d’accordo con quello che leggono.


Dare retta alle preferenze espresse online può essere fuorviante e pericoloso. Il «Washington Post» ha fatto un’ottima copertura delle elezioni in Inghilterra, che hanno ricevuto pochissima attenzione dai suoi utenti web. La maggiore quantità di traffico è stata invece generata da un servizio sulle ciabatte di gomma Crocs. Il «Post», per fortuna, non ha richiamato i suoi inviati da Londra per concentrarli sulle ciabatte. A dare retta alle classifiche di quello che si guarda di più online, bisognerebbe infatti destinare maggiori risorse alle sfilate di Victoria’s Secret, ai reality show o alla copertura delle storie d’amore delle celebrità, sottraendole alla politica e all’economia.


Qualcuno l’ha già fatto. Dovendo affrontare le conseguenze di una riduzione del personale di circa il 50 per cento, la redazione web del «Los Angeles Times» ha impiegato i pochi giornalisti rimasti sugli argomenti che i lettori seguivano di più, tralasciando gli altri. Gli esperti del settore editoriale ritengono che i giornali rischino di fare la stessa fine della televisione generalista, che da quando ha cominciato a misurare il gradimento dei programmi è progressivamente peggiorata. Lo stesso è accaduto alla politica, in particolar modo in Italia: l’ossessione dei sondaggi fa in modo che chi deve governare segua il sentire comune, invece che fare scelte che comportino l’assunzione di responsabilità e magari l’impopolarità. La tentazione offerta dalle nuove tecnologie è molto forte. Internet permette non solo di sapere quali argomenti vengono preferiti, ma anche quanta attenzione hanno generato sulla pubblicità che li accompagna. Alle prese con una crisi davvero seria, molti amministratori di giornali stanno facendo un po’ di ragionamenti sui vantaggi del dare retta alla folla. In fondo, fare soldi con l’informazione non è difficile. E’ più difficile salvare il giornalismo.


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com