Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Intercettazioni.
IL DDL FORSE SLITTA
a ottobre, mentre
IMPAZZA LA PROTESTA
DEI BLOGGER. PDL STUDIA
MODIFICA del 'COMMA 29'

Il termine per la pubblicazione delle rettifiche sarà di 48 ore per le testate professionali, ma di 10 giorni per i blog amatoriali.

di Anna Laura Bussa-ANSA


Roma, 26 settembre 2011.  Per il ddl Intercettazioni non c'è pace. Prima la maggioranza, preoccupata per gli ascolti delle telefonate del premier sbattute in prima pagina su tutti i giornali, lo fa rimettere all'ordine del giorno dei lavori dell'Aula (dopo un anno di fermo nei cassetti di Montecitorio). Chiedendo di metterlo in votazione al più presto («meglio questo testo che niente»). Poi, sostiene, come fa ora il capogruppo in commissione Giustizia della Camera Enrico Costa, che, in realtà, non è che ci sia «tutta questa fretta» e che se ne riparlerà probabilmente ad ottobre perchè «prima ci sono altri provvedimenti da esaminare». Quindi, la doppia protesta. Non solo l'opposizione attacca da sempre il testo definendolo «un bavaglio alla stampa». Ora anche i blogger sono sul piede di guerra per via della norma sulla rettifica che un anno fa passò sotto silenzio. Visto che allora l'attenzione di tutti era solo sul tema 'intercettazioni. Da domani, il ddl è di nuovo all'esame dell'aula, ma non ai primi punti all'ordine del giorno. «Ed è facile - ribadisce Costa - che se ne tornerà a parlare ad ottobre». Quando si dovranno votare le pregiudiziali presentate dall'opposizione. Una riforma, comunque, dovrà essere fatta, assicura il ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma, perchè è innegabile che ci sia «un uso anomalo delle intercettazioni». Nel frattempo, sul web impazza la protesta e si organizza una manifestazione a Roma per il 29 settembre. Obiettivo: dire no con forza al 'comma 29', cioè al tentativo di imporre ai gestori di tutti i siti informatici l'obbligo di procedere alla rettifica di ogni contenuto pubblicato, dietro semplice richiesta, fondata o meno, del soggetto che se ne ritenga leso. Il Pd combatterà con tutte le sue forze per difendere la libertà di rete, assicurano Donatella Ferranti, Vincenzo Vita e Paolo Gentiloni, perchè, come osserva anche Debora Serracchiani, la «mordacchia» al blog «non deve passare». Nessuno vuole censurare il web, ribatte il deputato del Pdl Roberto Cassinelli. Semplicemente, da parte di alcuni nella maggioranza, c'è stata «poca sensibilità al tema». E così lancia una controproposta per modificarla, che viene subito vista con favore dal centrista Roberto Rao. L'idea è quella, tra l'altro, di ridurre le sanzioni soprattutto per i siti amatoriali; di indicare chiaramente il soggetto che deve rettificare inserendo la condizione «quando tecnicamente possibile». Il termine per la pubblicazione delle rettifiche sarà di 48 ore per le testate professionali, ma di 10 giorni per i blog amatoriali. Anche il ministro Giorgia Meloni è convinta che il comma 29 vada riscritto perchè la differenza «tra un blog e una tv è abissale» e le regole per la rettifica non possono valere per entrambi. «Troveremo un equilibrio tra le varie esigenze», assicura Costa. Ma l'opposizione continua nel suo attacco. «L'oscuramento della rete», per Antonio Di Pietro, «è una misura fascista». Non si può accettare «la museruola anche ad Internet», è il commento del Pdci. Con tutti i problemi che ha la giustizia, taglia corto il presidente dell'Anm Luca Palamara, «ci sarebbe bisogno di ben altri provvedimenti». (ANSA).


 


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


INTERNET


Bavaglio al web


con il disegno di legge


sulle intercettazioni


 


Ritorna la norma "ammazza blog". Il governo ripresenterà lo stesso disegno di legge, inclusa la disposizione che obbliga i gestori di un sito a modificare i contenuti pubblicati se oggetto di richieste di rettifica. Nessuna possibilità di replica e multe salate. In Rete riparte la mobilitazione. Il 29 settembre manifestazione al Pantheon.


IN CODA: i tre testi di riforma delle intercettazioni a confronto. La normativa negli altri Paesi (Francia, Gb, Germania e Usa). Le sentenze della Corte di Strasburgo e della Corte costituzionale. (Leggi tutto in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7243)


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com