Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

EDITORIA. SIDDI:
“ROMA SOSTENGA
INFORMAZIONE
ITALIA NEL MONDO”

Il giornalista e scrittore Pantaleone Sergi, ha ricordato che nel mondo esistono circa 400 media italiani: «Fa tristezza - ha ricordato - vedere la situazione di tali media, che sono custodi dell'italianità all'estero».

Montevideo, 27 settembre 2011. Sul fronte della stampa all'estero, in particolare in Sudamerica, il governo italiano «ha sfortunatamente un ruolo da spettatore, perchè ha smesso di avere un ruolo di promozione»: lo ha ricordato Franco Siddi, segretario Fnsi, rilevando il problema dei tagli nel settore, durante un seminario in Uruguay. «La stampa italiana all'estero ha un ruolo vitale, che va sostenuto per favorire sia la promozione della lingua sia la presenza del nostro paese», ha sottolineato Siddi, uno dei partecipanti a un seminario a Montevideo sul 'futuro dell'informazione italiana in Sudamerica. Siddi ha tra l'altro ricordato la situazione delle «agenzie di stampa, che non sanno se avranno gli aiuti dello Stato per poter essere presenti nel mondo. La stessa Ansa, compagnia di bandiera per l'informazione italiana, vive nell'incertezza di nuovi tagli: è la principale agenzia indipendente del Paese e non può permettersi di ridurre ancora i propri uffici in un'area di influenza italiana quale il Sudamerica». La mancanza di sostegno della stampa italiana all'estero «viene presentato come un tema economico» ma è invece - ha aggiunto Siddi - «una scelta politica, in quanto è la politica che ha il compito di fare delle scelte selettive nell'interesse non di parte ma del paese». All'estero - ha concluso - la stampa italiana ormai è considerata «residuale»: prevale «una concezione materialistica, nella quale la cultura e la lingua non hanno un valore commerciale». Un altro dei presenti al seminario, il giornalista e scrittore Pantaleone Sergi, ha ricordato che nel mondo esistono circa 400 media italiani: «Fa tristezza - ha ricordato - vedere la situazione di tali media, che sono custodi dell'italianità all'estero». Al seminario hanno partecipato tra gli altri gli ex presidenti uruguaiani Luis Lacalle e Jorge Batlle, e l'ambasciatore a Montevideo Massimo Leggeri. L'incontro è stato organizzato dal presidente della Fondazione Italia nelle Americhe e direttore del quotidiano Gente d'Italia, Mimmo Porpiglia.(ANSA).





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com