
|
 |
|
GIORNALISTI. ORDINE: IN PIAZZA CONTRO lo SFRUTTAMENTO. IACOPINO: “STILEREMO una CARTA deontologica”. MALINCONICO presente alla MANIFESTAZIONE di Firenze del 7 e 8 ottobre
“Bisogna spezzare questa poco nobile sinergia tra alcuni editori disinvolti e la catena di comando di giornali e agenzie, perchè è impossibile che i direttori non sappiano che un pezzo viene pagato 2-3 euro”.
di Daniela Giammusso-ANSA
Roma, 3 ottobre 2011. Ci sarà anche Carlo Malinconico, il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, alla manifestazione Giornalisti e giornalismi, indetta a Firenze il 7 e l'8 ottobre dall'Ordine dei giornalisti per ridare «una nuova dignità alla professione, contro lo sfruttamento e per un'informazione di qualità». Ad annunciarlo, il presidente dell'Ordine Enzo Iacopino che presentando oggi il programma ha più volte ringraziato Malinconico della sua adesione. «Non deve esser stato facile - spiega -. Immagino abbia avuto pressioni per sottrarsi all'invito, ma ha reagito con una determinazione che gli fa onore, interrompendo un silenzio che per troppo tempo la Fieg ha tenuto su questa situazione». Al centro delle due giornate, realizzate in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa, Associazione Stampa Toscana e Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana, ci sarà la situazione di migliaia di giovani giornalisti, per i quali, dice Iacopino, «parlare di nuova schiavitù non credo sia un'esagerazione». «Siamo in notevole ritardo, ma bisogna porvi un freno - rilancia Iacopino -. A Firenze partiamo con un obiettivo dichiarato: mettere a punto una carta deontologica che consenta di spezzare questa poco nobile sinergia tra alcuni editori disinvolti e la catena di comando di giornali e agenzie, perchè è impossibile che i direttori non sappiano che un pezzo viene pagato 2-3 euro». Una volta stilati i contenuti, «speriamo che la Carta di Firenze ci dia anche gli strumenti giuridici» e che il sindacato la assuma come punto di riferimento alla discussione del contratto di lavoro. Si parte dunque venerdì al Teatro Odeon con la sezione a microfono aperto 'Mi presti due euro? No, ti scrivo un articolò e l'elaborazione dei contenuti della Carta. Sabato, la tavola rotonda 'Cinquanta centesimi a pezzo? È dignità? Il ddl sull'equo compensò, alla quale parteciperà Malinconico, con il segretario dell'Ordine dei giornalisti Giancarlo Ghirra, il relatore sulla proposta per l'equo compenso e l'Fnsi, con il segretario Franco Siddi o il presidente Roberto Natale. «La risposta dei colleghi è entusiasmante», racconta il coordinatore del gruppo di lavoro Fabrizio Morviducci. «Dal 5 settembre la pagina Facebook Giornalisti & giornalismi ha avuto più di 2mila utenti attivi e i post 91mila visualizzazioni. Arriveranno pullman dal Lazio, Veneto, Lombardia, Piemonte e per chi non potrà esserci trasmetteremo tutto in streaming». Se solidarietà e aiuto sono arrivati dal presidente del Consiglio comunale di Firenze, dalla Regione Toscana, dai cittadini con la campagna di ospitalità gratuita 'Adotta un giornalista e persino dalla Comunità islamica di Firenze, l'unico che «a oggi non ci ha neanche risposto - conclude Iacopino - è Matteo Renzi, proprio il sindaco che si dice tanto attento ai giovani».(ANSA).
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|