Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA.
Chi ha subìto un danno alla
persona via internet (per
esempio una diffamazione)
può rivolgersi direttamente
ai giudici del proprio Stato
di residenza per chiedere
la soddisfazione integrale
del danno. In alternativa
può chiamare in causa,
ma solo pro quota, i giudici
di ciascuno degli Stati
dell'Unione europea nei quali
sono stati diffusi
i contenuti contestati.

(In coda una nota di Fulvio Sarzana di S. Ippolito)

di Giovanni Negri
per Il Sole 24 Ore 26/10/2011

MILANO. Chi ha subìto un danno alla persona via internet (per esempio una diffamazione) può rivolgersi direttamente ai giudici del proprio Stato di residenza per chiedere la soddisfazione integrale del danno. In alternativa può chiamare in causa, ma solo pro quota, i giudici di ciascuno degli Stati dell'Unione europea nei quali sono stati diffusi i contenuti contestati. Lo chiarisce la Corte di giustizia europea nelle sentenze a proposito delle cause C-509/09 e C-161/10 mettendo a punto quanto aveva già in precedenza stabilito per il solo caso della diffamazione su organi di stampa.


Diversi i profili delle due controversie approdate alla Corte. Nella prima è in questione il diritto di una società austriaca, la eDate Advertising, che gestisce un portale internet accessibile all'indirizzo www.rainbow.at, a pubblicare le notizie relative alla vicenda giudiziaria di due cittadini tedeschi condannati per un gravissimo reato.


Nel secondo caso si tratta invece di un classico gossip: un testo redatto in inglese e intitolato «Kylie Minogue è di nuovo con Olivier Martinez» è apparso sul sito internet del quotidiano britannico Sunday Mirror, insieme a dettagli relativi all'incontro tra la cantante australiana e l'attore francese. Quest'ultimo e suo padre, Robert Martinez, lamentano violazioni della loro vita privata e del diritto all'immagine di Olivier Martinez e, in Francia, hanno agito in giudizio contro la società britannica Mgn, editrice del Sunday Mirror.


La Corte, nell'affrontare la problematica, ha innanzitutto precisato che la pubblicazione di contenuti su internet si distingue dalla diffusione, circoscritta territorialmente, di un testo a stampa: contenuti online possono essere consultati istantaneamente da un numero indefinito di persone, ovunque nel mondo. Pertanto la diffusione universale, da una parte, può aumentare la gravità delle violazioni dei diritti della personalità e, dall'altra, rende estremamente difficile individuare i luoghi di concretizzazione del danno che può derivare da queste violazioni.


A differenza poi di quanto avviene a mezzo stampa, dove è stata affermata la competenza in linea di massima dello Stato del luogo dove ha sede l'editore, i giudici europei ritengono che l'impatto sui diritti alla personalità (come quello alla reputazione) di un'informazione messa in rete può essere meglio valutato dal giudice del luogo dove la vittima ha il proprio centro di interessi. Località che coincide di regola con quella della residenza abituale della persona fisica o con quello della sede statutaria per le persone giuridiche. Nei confronti di questo giudice è possibile la richiesta di risarcimento integrale.


Resta poi sempre possibile chiedere l'intervento, per un indennizzo integrale, dell'autorità giudiziaria dello Stato dove ha sede il soggetto che ha diffuso i contenuti contestati, come pure agire, ma solo per una parte del danno, in ognuno degli Stati del l'Unione nei quali è stato veicolato il messaggio dannoso.


Infine, nell'interpretare la direttiva sul commercio elettronico, la Corte ha stabilito che il prestatore di un servizio del commercio elettronico non può essere soggetto nello Stato membro ospitante a prescrizioni più rigorose di quelle previste dal diritto dello Stato membro in cui il prestatore è stabilito. (in http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-10-26/illeciti-online-indennizzi-facili-064159.shtml?uuid=AaPbB4FE)


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


La Corte di Giustizia UE interviene sulla diffamazione on line con una sentenza che sembra andare in una direzione opposta rispetto alle Sezioni Unite della Cassazione Italiana. Il rappresentante italiano presso la Corte ignora i progressi della nostra giurisprudenza in materia e chiede l’irricevibilità dei ricorsi per motivi inspiegabili.



di  www.fulviosarzana.it


La Corte di giustizia UE  con una sentenza del 25 ottobre 2011 nelle cause riunite C-509/09 e C-161/10, relative a due noti casi di cronaca, interviene nel settore della competenza giurisdizionale in caso di diffamazione on line con una sentenza che appare contrastare con i recenti orientamenti della corte di Cassazione italiana.


 In particolare afferma la Corte:


 “ in caso di asserita violazione dei diritti della personalità per mezzo di contenuti messi in rete su un sito Internet, la persona che si ritiene lesa ha la facoltà di esperire un’azione di risarcimento, per la totalità del danno cagionato, o dinanzi ai giudici dello Stato membro del luogo di stabilimento del soggetto che ha emesso tali contenuti, o dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui si trova il proprio centro d’interessi. In luogo di un’azione di risarcimento per la totalità del danno cagionato, tale persona può altresì esperire un’azione dinanzi ai giudici di ogni Stato membro sul cui territorio un’informazione messa in rete sia accessibile oppure lo sia stata. Questi ultimi sono competenti a conoscere del solo danno cagionato sul territorio dello Stato membro del giudice adito”.


 In pratica chi si sente diffamato su internet può rivolgersi direttamente ai giudici dello Stato in cui risiede o e domiciliato per chiedere il completo ristoro dei danni subiti in tutto il territorio dell’Ue.  Se invece adirà singolarmente i giudici dei vari Stati membri, ciascuno di essi sarà competente unicamente per i danni cagionati all’interno del suo paese.


 Alcune puntualizzazioni sembrano necessarie:


 la norma non si riferisce a fattispecie di carattere penalistico ma civilistico.


 La diffamazione è un reato destinato ad essere perseguito ovviamente in sede penale  mentre la lesione dei diritti della personalità ( i diritti all’onore e alla reputazione)  opera in sede civilistica,  il concetto sembra banale ma non lo è in quanto le regole di individuazione del forum commissi delicti in sede penale non sono le stesse di quelle civilistiche.


Nella pratica dei tribunale in verità le due fattispecie ( quella civilistica e quella penalistica) dal punto di vista del “diffamato” sono di norma equivalenti, nel senso che colui che intende essere risarcito può agire in sede penale (per la diffamazione appunto) oppure in sede civile come  nel caso affrontato dalla Corte di giustizia.


Ad una prima analisi devo dire che la sentenza non mi sembra un capolavoro di tecnica giuridica e pur inserendosi in una giurisprudenza conforme (ma in altri campi diversi all’internet) della Corte mi appare più un tentativo di “salvare capra e cavoli” che un vero e proprio “revirement” definitivo sugli illeciti compiuti attraverso internet.


Non mi convincono in particolare due elementi:


Il primo è l’alternatività tra i due fori (quello dello stabilimento e quello di residenza del danneggiato) atteso che ragionando  in questo modo si rischia di privare il danneggiante del giudice naturale stabilito per legge, secondo la definizione data al concetto di giudice naturale dalla nostra Costituzione.


In pratica si da la possibilità a chi denuncia di scegliersi il giudice più comodo.


 E’ questo il motivo peraltro per cui la Corte di Cassazione Italiana a Sezioni Unite  con ordinanza  n. 21661 del 13 Ottobre 2009 ha stabilito come  il foro applicabile in caso di lesione all’onore ed alla reputazione attraverso internet  ( ancorchè in una controversia di carattere nazionale) sia quello di residenza o di domicilio del danneggiato e non quello di stabilimento del danneggiante, sul presupposto tra l’altro, della diversità di atteggiamento delle norme di carattere penalistico da quelle di carattere civilistico sulla produzione dell’evento-danno.


Va detto però che    la Corte di Giustizia ha costantemente interpretato l’art. 5 n.3 del Regolamento CE n.44/2001 (e della Convenzione di Bruxelles del 1968) nel senso di ritenere che  qualora il luogo in cui avviene il fatto implicante un’eventuale responsabilità da delitto o quasi delitto non coincida col luogo in cui tale fatto ha causato un danno, l’espressione «luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto» di cui all’art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles vada intesa nel senso che si riferisce tanto al luogo ove è insorto il danno quanto al luogo ove si è verificato l’evento generatore dello stesso, di modo che il convenuto può essere citato, a scelta dell’attore, dinanzi al giudice dell’uno o dell’altro di tali due luoghi. Si veda ad es  Corte di Giustizia (Sesta Sezione) del 5 febbraio 2004, Danmarks Rederiforening, Causa C-18/02.


Quello che proprio non  mi convince però dell’arresto comunitario  è la possibilità per i giudici di ciascuno stato membro di giudicare della parte di danno che avverrebbe sul proprio territorio.


Anche qui la Corte si rifa a precedenti comunitari legati a violazioni trasfrontaliere a mezzo stampa che però mi sembrano non più attuali.


Invece di superare il principio di territorialità come dovrebbe richiedere la rete internet, o di adottare principi onnicomprensivi come quelli adottati dalla giurisprudenza italiana in ambito penale con il principio di ubiquità ovvero di quelli adottati  dalla dottrina e giurisprudenza statunitense con il principio del minimum contact, la Corte ha preferito parcellizzare la competenza a decidere salvaguardando di fatto le prerogative ed i poteri dei giudici degli Stati membri  con il rischio di far emettere ai Giudici Nazionali sentenze opposte sullo stesso punto.


In tutto questo l’Italia non avrebbe mancato ancora una volta  di segnalarsi in senso negativo.


Da quanto pare emergere dalla sentenza infatti  invece di evidenziare i progressi delle nostri Corti che, di fatto pongono la nostra giurisprudenza all’avanguardia nella definizione delle norme procedurali che riguardano la rete internet,  il rappresentante  dello Stato Italiano, lungi dal domandarsi se la questione potesse avere una rilevanza determinante nelle controversie attinenti internet si sarebbe  limitato a richiedere alla Corte l’irricevibilità del ricorso ( quindi non il rigetto sul merito)   per l’assenza dell’attualità dei ricorsi, escludendo quindi che la Corte dovesse occuparsi della vicenda.


Trattandosi di inibitorie cautelari l’eliminazione ( effettuata quando il ricorso era già stato presentato)  di una  parte dei contenuti da parte del danneggiante non renderebbe, secondo l’Italia, ricevibile il ricorso ( in quanto non attuale)  alla Corte di Giustizia .


Una tesi che potrebbe propugnare l’Avvocato che cerca di far assolvere un suo cliente di fronte alle magistrature minori, ma che  non sembra  all’altezza della posizione ufficiale di uno Stato ( che fra l’altro non c’entrava nulla con le controversie)  in un precedente comunitario di quella importanza.


Ed infatti la ha Corte rigettato  con durezza l’eccezione di irricevibilità proposta, non si sa perché, dallo Stato Italiano.


Fulvio Sarzana di S. Ippolito


www.fulviosarzana.it


Studio Legale Roma Sarzana & Associati





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com