Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Scarica il documento   Stampa

La lettera dell’Italia alla Ue.
Siddi: sui licenziamenti
notizie allucinanti di
scelte folli e ideologiche
(In allegato il documento).

L'età delle pensioni in Europa.

 


Roma, 26 ottobre 2021. "Le notizie che rimbalzano da Bruxelles sono allucinanti. Per affrontare un momento difficile dei conti pubblici e di credibilità internazionale, il Governo consegna un pacchetto con scelte folli, ideologiche, per nulla utili alla crescita e al recupero di fiducia. Folle e' un pacchetto che fa cassa sul risparmio previdenziale senza curarsi dell'equilibrio e della coesione sociale; peggio, assurdo, il proposito di aprire le maglie ai licenziamenti minando le già le precarie sicurezze dei posti di lavoro. E' un problema grave per tutto coloro che vivono di solo lavoro". (www.fnsi.it)



PENSIONI: IN ITALIA


a 66,7 ANNI dal 2029.


Confronto UE con i dati


DEL DIPARTIMENTIO


DELLA FUNZIONE PUBBLICA



Roma, 26 ottobre 2011.  Nel 2029, con le riforme e regime, gli italiani andranno in pensione a 66,7 anni. In linea con Germania e Spagna (67 anni sempre nel 2029). Sono i dati forniti dal Dipartimento della Funzione pubblica che, allegati alla lettera inviata dal Governo a Bruxelles, mettono a confronto gli effetti delle riforme sui regimi pensionistici nei principali paesi europei. Ecco il confronto: STATO ETÀ PENSIONABILE VECCHIAIA Italia 65 anni oggi (uomini) 65,3 anni da 2013 66,7 nel 2029 (*) Italia Settore pubblico (donne) 61 oggi; 65 da 2012 Settore privato 60 anni oggi; 66,7 nel 2029 Germania 65 anni oggi 67 anni nel 2027 (aumento dal 2018) Spagna 65 anni oggi 67 anni nel 2027 (aumento dal 2018) Francia 60 anni per i nati prima del 1/07/1951 62 anni nel 2018 (aumento dal 2011) Tutti i requisiti indicati per l'Italia - spiega il Dipartimento - si devono leggere aumentati di 1 anno, in considerazione del meccanismo delle finestre di uscita. (*) = I requisiti indicati per il 2029 sono calcolati applicando il meccanismo, operativo dal 2013, dell'aggancio alla speranza di vita sulla base delle attuali proiezioni demografiche. L'aggancio si applica anche alle pensioni di anzianità tramite l'innalzamento dei requisiti previsti dalle quote. (ANSA).


 







Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com