Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
  » INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  INPGI 1 e 2
Stampa

Corte d’Appello di Milano:
libertà di cumulo per i giornalisti.
Il testo della sentenza

“Deve del resto rilevarsi che se l'autonomia lasciata agli enti privatizzati nella gestione economica-finanziaria ha lo scopo di tendere appunto all'equilibrio di bilancio e che tale scopo il legislatore ha consentito che si realizzasse attraverso l'adozione dei prowedimenti nelle materie prima ricordate, non consentire il cumulo agli iscritti ad istituti previdenziali che, sia pure privatizzati, sono tuttavia soggetti che gestiscono una forma sostitutiva dell'AGO, appare irragionevole sotto il profilo della disparità di trattamento, in violazione dell'art. 3 cost.. Ciò tanto più nel caso dell'Inpgi, a cui debbono iscriversi obbligatoriamente anche i giornalisti con rapporto di lavoro subordinato ed al quale il legislatore, sin dall'81, poi confermandolo dopo la privatizzazione del '94, ha imposto un dovere di coordinamento con le norme generali della previdenza sociale obbligatoria”.

Sentenza n. N° 190/2007


 


Registro generale Lavoro n. 718/05


 


Repubblica italiana


In nome del popolo italiano


 


La Corte d'Appello di Milano, sezione lavoro, composta da:


SALVATORE SALMERI, presidente


LAURA CURCIO, consigliere relatore


PAOLA ACCARDO, consigliere


 


ha emesso la seguente sentenza


nella causa d'appello tra :


INPGI, Istituto Nazionale previdenza giornalisti italiani “Giovanni Amendola"


rappresentato e difeso dall’avv. F. De Sio e M. Cinelli, elettivamente domiciliato presso lo studio del primo in Milano, via Durini n.14


 


contro


 


Ezio Chiodini 


rappresentato e difeso dall'avv. P. Sordellini e U. Minneci, elettivamente domiciliato presso lo studio del secondo in Milano, via Larga n.6


 


Oggetto: appello avverso la sentenza del Tribunale di Milano n.1521/05, cumulo pensione anzianità e reddito da lavoro.


 


Conclusioni :


''Voglia codesta Corte di appello, in integrale accoglimento del ricorso depositato dall'INPGI, previo accoglimento dell'istanza di inibitoria, riformare integralmente l'impugnata sentenza e, per l'effetto, dichiarare infondate le domande proposte dal ricorrente, con vittoria di spese di entrambi i gradi del giudizio".


 


CONCLUSIONI


l) respingere l'appello avversario e confermare integralmente la sentenza di primo grado.


Nella denegata ipotesi di mancato accoglimento, sollevare la questione di illegittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 3, 4, 35 e 38 della Costituzione, dell'art. 44, comma 7 della legge del 27 dicembre 2002, n. 289 - da solo o in combinato disposto con l’art. 2, primo comma del decr. Lgs 30 giugno 1994 per la parte in cui l'INPGI,  secondo la sua interpretazione, usufruirebbe della necessaria autonomia per applicare, in materia di cumulo, nei confronti dei propri iscritti, un trattamento deteriore rispetto a quello comune e/o di tutte quelle altre norme che, anche d’ufficio, dovesse ritenere in contrasto.


2) con vittoria di spese diritti ed onorari del presente giudizio.


 


Svolgimento del processo


EZIO CHIODINI, giornalista professionista in godimento di pensione di anzianità dal 1° novembre 2000, adiva il Tribunale di Milano esponendo di aver iniziato nel gennaio 2002 un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con la WW e che in seguito a ciò l’INPGI, in esecuzione dell'art. 15 del proprio regolamento in tema di cumulo tra pensione e redditi da lavoro, aveva decurtato il rateo mensile del 50%, che egli era stato poi assunto dalla società come dirigente a far tempo dal luglio 2003 e che in ragione di ciò l'INPGI , dal settembre 2003 aveva disposto la sospensione del trattamento pensionistico, sempre in base alla disciplina regolamentare citata.


EZIO CHIODINI sosteneva la illegittimità delle disposizioni dell'ente previdenziale, alla luce delle nuove discipline legislative relative al cumulo, per il ricorrente applicabili anche ai giomalisti iscritti all'Inpgi , di cui all'art.72 ,2° comma legge n.388/00 in relazione al lavoro autonomo che, dal gennaio 2001, è previsto cumulabile sino al 70% e di cui all'art.44 2° comma della legge n. 289/02 , in relazione alla possibilità di accedere alla totale cumulabilità fra pensione di anzianità e redditi da lavoro, sia autonomo che subordinato, per coloro in possesso di 37 anni di anzianità contributiva e 58 di età anagrafica, effettuando determinati versamenti contributivi.


Concludeva quindi EZIO CHIODINI chiedendo che, previa eventuale disapplicazione dell'art.15 del regolamento INPGI , venisse accertato il suo diritto al cumulo secondo le disposizioni di legge su richiamate e che l'Istituto previdenziale fosse condannato al pagamento in suo favore dei ratei di pensione decurtati nel 2002 , oltre che al pagamento dei ratei sino ad allora decurtati e poi non corrisposti nel 2003, con condanna al pagamento della pensione nella sua interezza dal settembre 2003.


Resisteva l'INPGI eccependo che la nuova disciplina del cumulo derivante dalla legge n.388/00 e dalla legge successiva n.289/02 non poteva trovare automatica applicazione per gli enti privatizzati come l'Inpgi, in ragione dei propri equilibri finanziari e nel rispetto dei principi di autonomia scaturenti dalla disciplina legislativa di cui al decreto legislativo n. 509/94 .


La sentenza di primo grado ha accolto la domanda del giornalista EZIO CHIODINI: il giudice, dopo aver effettuato un breve excursus sulla materia del cumulo tra pensione e redditi di lavoro, il cui divieto si è progressivamente stemperato nel corso degli anni, sino alla esclusione sancita dall'art.44 legge n.289 cit.,  anche per le pensioni di anzianità, ha ritenuto sussistere il diritto del giornalista EZIO CHIODINI al cumulo, prima parziale per il 2002, poi totale a far tempo dal settembre 2003, sulla base dell'obbligo di "coordinamento" con le norme che regolano il regime delle prestazioni e dei contributi delle forme di previdenza sociale obbligatorie, sia generali che sostitutive, che la disciplina previdenziale Inpgi è tenuta a rispettare, ai sensi dell'art.76 della legge n.388/00. Il primo giudice ha ritenuto che tale coordinamento costituisse un limite alla autonomia delle scelte dell'Istituto che investiva anche la possibilità di deroga alla nuova disposizione legislativa in materia di cumulo, essendo impossibile, secondo il primo giudice, salvare l’attuale regime di incumulabilità di cui all'art.15 del regolamento Inpgi con le esigenze di equilibrio di bilancio, perché si sarebbero create situazioni di disparità irragionevoli vietate dall'art.3 Cost.


Ha proposto appello l'Inpgi sostenendo che il primo giudice, sottovalutando o erroneamente apprezzando il regime della autonomia finanziaria dell'Inpgi come di tutti gli enti privatizzati ai sensi della legge n.509/94, avrebbe effettuato una erronea lettura dell'art. 76 citato ed in particolare del concetto di coordinamento in esso previsto, travisando, a suo dire, anche le argomentazioni della sentenza del Consiglio di Stato cui il primo giudice si era richiamato, posto che la posizione dell'Istituto e le sue esigenze di bilancio giustificherebbero una tendenziale armonizzazione, ma non totale conformazione alle normative previdenziali. L'Inpgi ha quindi lamentato che il primo giudice non avesse valutato più correttamente il principio di autonomia che avrebbe potuto rinvenire sia nella legge n.335/95 all'art.3 comma 12 , sia nella legge n.140/97 in tema si deliberazioni concernenti il condono e comunque il sistema sanzionatorio in materia di inadempienze contributive. L'appellante ha quindi chiesto la integrale riforma della sentenza appellata.


Ha resistito il giornalista EZIO CHIODINI riportandosi alle osservazioni già svolte in primo grido ed in particolare


rilevando che il perseguimento dell'equilibrio di bilancio non poteva costituite una ragione giustificatrice per scegliere di adottare una disciplina che si risolve in una effettiva disparità di trattamento, laddove invece la autonomia possibile per l'Inpgi potrebbe spiegarsi soltanto nell'ambito della adozione di quei prowedimenti previsti dall'art.3 del comma 12 della n.335/95, che tuttavia non annoverano possibilità di incidere sulle prestazioni erogabili.


L'appellato ha poi sostenuto che, laddove l'art.44 comma 7 della legge n.289/02 (che precisa “gli enti previdenziali possono applicare le disposizioni del presente articolo...") dovesse essere interpretato nel senso da lasciare agli enti privatizzati la facoltà di applicare o meno la nuova disciplina sul cumulo, vi sarebbe una non manifesta violazione degli artt. 3, 4, 35 e 38 della costituzione.


Proprio tali profili di esistenza o meno di illegittimità costituzionale sono, poi, stati esaminati maggiormente dalle difese delle parti nelle memorie autorizzate.


All’udienza del 6.2.2007 la causa è stata definitivamente discussa e decisa come da dispositivo.


 


Motivi della decisione


La questione di diritto all'esame della Corte si presenta più che mai complessa, soprattutto perché entrambe le opzioni interpretative fornite dalle parti si presentano degne di interesse, tanto che non è stato semplice adottare la soluzione poi ritenuta più rispondente al dettato legislativo.


Il quadro normativo di riferimento è dato è quello relativo alla nuova disciplina del cumulo tra pensione, anche di anzianità , con redditi da lavoro che si è avuta prima con l'art.72 della legge n.388/00, che ha tuttavia consentito un cumulo totale solo per anzianità contributiva pari o superiore a 40 ( limitando al 70% detto cumulo per anzianità contributive inferiori e solo con redditi di lavoro autonomo), poi con l'art. 44 della legge n.289/02, che ha previsto la possibiliti di cumulo totale, per redditi sia da lavoro autonomo che da lavoro dipendente, con anzianità contributive anche inferiori a 40 ed anche per coloro che, come il EZIO CHIODINI, non avendo raggiunto 37 anni di contribuzione all'atto del pensionamento, avrebbero potuto godere di detto cumulo versando somme determinate secondo i criteri indicati nel 2° comma dell'art.44 citato.


In base al decreto legislativo n. 509/94 l'Inpgi da ente pubblico è divenuto Fondazione ed ha iniziato quindi, come tutti gli enti privatizzati a seguito di tale decreto legislativo, una gestione autonoma nel limiti dei controlli previsti da tale normativa, dovendo certamente assicurare un equilibrio di bilancio, in assenza di qualsiasi intervento di ripianamento dei conti da parte statale.


Per assicurare detto equilibrio il legislatore ha autorizzato (art.3 comma 12 legge n.335/95) gli enti privatizzati a variare le aliquote contributive, a riparametrare i coefficienti di rendimento e comunque ad adottare ogni altro criterio di determinazione del trattamento pensionistico nel rispetto del principio del pro rata. Inoltre con la legge n. 140/97 il legislatore ha consentito agli enti privatizzati di adottare proprie deliberazioni in materia sanzionatoria e di condono.


Secondo la difesa dell'Inpgi anche la possibilità di non applicare le nuove norme sulla possibilità di cumulo tra pensione e redditi da lavoro sarebbe espressione di questa autonomia che il legislatore ha lasciato a tali enti per assicurare il loro equilibrio di bilancio.


Militerebbe, per Inpgi, a favore di tale tesi in primo luogo un argomento testuale: a) il diritto al cumulo previsto dall'art.72 L.n.388 non sarebbe stato esteso direttamente ed espressamente agli enti privatizzati di cui al decreto legislativo n.509/94, perché tali enti non sono in detto articolo richiamati, come invece espressamente lo sono nell'art. 71 che disciplina la totalizzazione; b) l'art.44 del dlgs n.289 al 7° Comma espressamente prevede che gli enti privatizzati possono optare per l'applicazione delle disposizioni contenute in tale articolo, nel rispetto dei principi di autonomia previsti sia dal dlgs n.509 che di quelli previsti dall'art.3 comma 12 legge n.335, prima ricordato.


Rileva poi l'Inpgi che il principio di coordinamento, a cui in sostanza ha fatto riferimento il primo


giudice per fondare l'obbligo di riconoscere il cumulo e dunque il diritto vantato dal EZIO CHIODINI, era già esistente nel vecchio testo dell'art.38 della legge b. 416/81, sostituito dall'art.76 citato, non essendosi mai dubitato che detto principio andasse interpretato come conferma della autonomia dell'Istituto, postulando un concetto di possibilità di scostamento dalla disciplina generale, proprio in quanto diverso da un dovere di conformazione. Sul punto si concentra la maggiore critica alla sentenza appellata che avrebbe, secondo la difesa Inpgi, mal compreso la sentenza del consiglio di Stato n. 3005/04 che, dopo aver dato una corretta definizione del concetto di coordinamento ("che non consente all'Istituto di prescindere dal sistema generale di previdenza sociale, con cui tendenzialmente deve annonizzarsi”) aveva ritenuto legittimo l'operato dell'Inpgi il quale aveva scelto un nuovo regime sanzionatorio, in base all'art.4 comma 6bis legge n.140/97.


Infine l'odierno appellante critica anche le osservazioni della difesa del giornalista  EZIO CHIODINI secondo cui il mancato riconoscimento del diritto al cumulo violerebbe dei principi costituzionali.


Premesso che nel caso di specie deve valutarsi il divieto di cumulo così come derivante dalla disciplina adottata dall'Inpgi, quindi con riferimento alla situazione concreta posta all'esame del giudice, sul punto questa Corte condivide l'assunto dell'appellante che esclude la violazione dell’art. 38 Cost., teso a tutelare situazioni di bisogno socialmente rilevante, mentre nel caso del giornalista EZIO CHIODINI il mancato godimento della pensione di anzianità sino al raggiungimento dell'età per godere della pensione di vecchiaia è bilanciato dalla contemporanea percezione di una retribuzione (peraltro come dirigente). Egualmente sembra debba escludersi anche la violazione dell'art.36 Cost. che riguarda la giusta valutazione di proporzionalità che deve intercorrere tra la prestazione di lavoro e la sua retribuzione, senza che in tale valutazione possano rientrare elementi estemi (quali il godimento della pensione o la esistenza di redditi altri ).


Ne consegue, secondo l'odierno appellante, che l'art.15 del regolamento sarebbe pienamente legittimo, nella misura in cui opera, rispettando a suo dire l'art.76 citato, un coordinamento della disciplina del cumulo, che viene attuato in parte con alcuni correttivi. Tale articolo infatti prevede la cumulabilità delle pensioni di vecchiaia con redditi da lavoro sia autonomo che dipendente, un parziale cumulo della pensione di vecchia anticipata con reddito da lavoro autonomo o dipendente fino al limite massimo di euro 7.747, con un tetto di incumulabilità per il 50% per la quota di reddito eccedente il minimo, una totale incumulabilità solo tra pensione di anzianità e lavoro dipendente, ma entro certi limiti: l'ultimo capoverso dell'art.15 infatti stabilisce:"le pensioni di anzianità sono equiparate, agli effetti del cumulo, alle pensioni di vecchiaia quando i titolari compiono l'età prevista per le pensioni di vecchiaia ovvero quando sono state liquidate con almeno 40 anni di contribuzione".


Essenzialmente in base a queste argomentazioni l'appellante ritiene, quindi, errata la decisione del Tribunale.


Questa Corte non può non osservare che le argomentazioni della difesa Inpgi sono indubbiamente suggestive, oltre che attente anche al testo letterale degli articoli prima ricordati, tuttavia ritiene di doverle disattendere.


Va invero osservato che l'Inpgi, come tutti gli enti privatizzati di cui al dlgs n.509/94, attua il suo obiettivo relativo all'equilibrio di bilancio attraverso appunto la normativa di cui all'art.3 comma 12 delle legge n.335/95, che consente variazione delle aliquote contributive, riparametrazione dei coefficienti di rendimento e ogni altro criterio di determinazione del trattamento pensionistico, nonché attraverso l'art.4 comme 6 bis legge n. 140/97, che consente a tali enti la possibilità di adottare delle deliberazioni in materia di regime sanzionatorio e di condono, da assoggettare sì ad approvazione ministeriale, ma che possono appunto discostarsi dalla normativa della assicurazione generale in materia. In ciò si esprime, appunto, la autonomia concessa a detti enti.


In queste materie anche l'Inpgi dunque può adottare provvedimenti che si discostano dalla disciplina generale; avendo tuttavia un limite ulteriore rispetto agli altri enti che è dato comunque dal dovere di coordinamento, imposto dall'art.76.


Così Cass. 11023/06, riportandosi all'orientamento già espresso il Consiglio di Stato nella più volte citata sentenza n.3005/04, in tema di applicazione dell'art.116 della Legge n.388/00 (che si riferisce alla possibilità di conguagliare ratealmente l'importo delle somme aggiuntive), ha precisato che l'applicazione di tale norma generale da parte dell’Inpgi trova la sua fonte proprio nel dovere di coordinamento imposto dall'art.76 all'Inpgi e non in una applicazione diretta della norma stessa che non potrebbe essere consentita, stante l'autonomia concessa a detto Istituto.


Quanto invece alla applicazione della normativa relativa al cumulo deve osservarsi che appare invece difficile potersi ritenere sussistente una possibilità di discostarsi dalla disciplina generale, in virtù di quell'autonomia gestionale che il legislatore ha inteso concedere per le particolari materie di cui si è prima detto (non a caso anche l'art.44 comma 7 si esprime nel senso del rispetto dei principi di autonomia previsti ..dall'art. 3 comma 12 legge n.335).


Ed infatti anche la Cassazione ha osservato nella sentenza n.17783/05, in tema di incompatibilità tra lo svolgimento di attività di impresa e fruizione della pensione di anzianità erogata dalla cassa previdenza dei geometri, che la autonomia degli enti privatizzati nella "determinazione della misura dei trattamenti pensionistici" -  di cui ai sensi dell'art.3 comma 12 legge 335 - non si può estendere anche ai "requisiti per l'accesso ai medesimi o per la loro concreta fruizione".


Deve del resto rilevarsi che se l'autonomia lasciata agli enti privatizzati nella gestione economica-finanziaria ha lo scopo di tendere appunto all'equilibrio di bilancio e che tale scopo il legislatore ha consentito che si realizzasse attraverso l'adozione dei prowedimenti nelle materie prima ricordate, non consentire il cumulo agli iscritti ad istituti previdenziali che, sia pure privatizzati, sono tuttavia soggetti che gestiscono una forma sostitutiva dell'AGO, appare irragionevole sotto il profilo della disparità di trattamento, in violazione dell'art. 3 cost.. Ciò tanto più nel caso dell'Inpgi, a cui debbono iscriversi obbligatoriamente anche i giornalisti con rapporto di lavoro subordinato ed al quale il legislatore, sin dall'81, poi confermandolo dopo la privatizzazione del '94, ha imposto un dovere di coordinamento con le norme generali della previdenza sociale obbligatoria.


Ne consegue allora la illegittimità della norma di cui all'art. 15 regolamento Inpgi perchè contraria alle norme di legge che ammettono il cumulo tra reddito di lavoro e pensione di anzianità, secondo la progressiva esclusione dei limiti di cui agli artt. 72 ,2° comma legge n.388 e poi 44, 2° comma in relazione alla specifica posizione del EZIO CHIODINI, lavoratore autonomo sino al dicembre 2002 e poi dipendente dal gennaio 2003.


La sentenza appellata va quindi confermata .


Sussistono tuttavia giusti motivi per compensare tra le parti le spese di lite, trattandosi di questionedi diritto, anche diversamente decisa.


 


P.Q.M.


 


Conferma la sentenza del Tribunale di Milano n. l521/05.


Compensa tra le parti le spese di lite.


Milano, 6.2.2007


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


L’articolo 19  della legge


133/2008 (“manovra


Tremonti”) proclama


la libertà di cumulo tra


redditi e pensioni di


anzianità o anticipate.


Cancellato (di fatto)


l’articolo 15 del Regolamento Inpgi.


 


L’Istituto deve rispettare la normativa generale e le sentenze della Consulta soprattutto oggi quando, con il nuovo articolo 33 del Cnlg,  possono essere messi in quiescenza giornalisti di 59 anni ai quali viene negato il diritto costituzionale di lavoro.


 


di Franco  Abruzzo


docente universitario a contratto di Diritto dell’informazione


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=3741


Roma-Milano, 21 aprile 2009.   Il 5 agosto 2008 la Camera ha approvato in via definitiva il dl……………….


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com