Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Vicenda-limite.
Vita amara dei cronisti locali.
Dopo un “incidente” con
il sindaco di Fuscaldo (Cs)
che non ama le telecamere,
l’emittente Rete3Digiesse
di Praia a Mare (Cs) apre
un dibattito sul giornalismo.

Territorio e informazione:
missione o fastidio?

La trasmissione “Finestra sul territorio”, condotta da Andrea Polizzo, venerdì 4 novembre (h 20.45), si spalanca sul mondo dell’informazione locale. Una missione al servizio dei cittadini o un fastidio per gli amministratori?

Praia a Mare (Cs), 2 novembre 2011. “Le vostre telecamere qui non possono entrare”! Il gesto del sindaco di Fuscaldo Gianfranco Ramundo, che non ha ammesso le telecamere di Rete 3 all’interno del Consiglio comunale, fornisce lo spunto per discutere del ruolo dell’informazione in provincia. Rete 3-Digiesse (tel. 0985.806004 -Fax: 0985.777652 - www.retetre.tv - redazione@rete3.tv) è una emittente tv che copre l’area geografica dell’Alto Tirreno cosentino  fino al Lagonegrese e al  Cilento. Un ruolo svolto sul territorio in molteplici forme e da un piccolo esercito di cronisti, blogger, fotografi, cameraman chiamati ad un importante compito: informare. Ma non senza qualche difficoltà.


Nell’era della digitalizzazione totale dell’informazione, le amministrazioni comunali, con le dovute eccezioni, dimostrano di non avere ancora appreso a pieno che la comunicazione verso il mondo esterno è un dovere verso gli amministrati come dimostrano i fatti di Fuscaldo e altri simili.


Ma, spesso, a non riconoscere l’importanza del lavoro svolto dai cronisti della carta stampata, delle emittenti radiofoniche e televisive nonché del web sono i proprietari stessi dei media locali. Così prolifera un esercito di fantasmi dell’informazione fatto di giornalisti “di fatto” che svolgono il loro compito senza alcuna garanzia contributiva e sanitaria e, sempre più spesso, senza alcuna retribuzione. Due aspetti che contribuiscono a disincentivare il professionismo in un settore che ha anche necessità di guardarsi allo specchio per rispondere a sé stesso sulla domanda: “Quanto bene è svolto il nostro, fondamentale compito”? La  “Finestra sul territorio”, programma di approfondimento giornalistico di Rete 3-Digiesse, “si parla addosso” nel corso della ventinovesima puntata dedicata al mondo dell’informazione. L’appuntamento è per le ore 20.45 di venerdì 4 novembre. Conduce il giornalista professionista Andrea Polizzo.


La “Finestra sul territorio” –conduttore Andrea Polizzo


Venerdì 4 novembre 2011 su Rete 3-Digiesse – h. 20.45


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Fuscaldo, il sindaco spegne la nostra telecamera


di Pietro Nigro, direttore di Rete3Digiesse |  31 ottobre 2011 |


Un comportamento incomprensibile, antidemocratico e che mai avremmo immaginato di documentare. E’ quello tenuto oggi dal sindaco di Fuscaldo, Gianfranco Ramundo, che ha allontanano il cameraman di Rete 3 dalla seduta di consiglio comunale sul bilancio dell’ente.


Nell’entrare in sala insieme al giornalista Giuseppe Miraglia, l’operatore Vittorio Scuotto ha avuto l’unica colpa di tentare di riprendere alcune immagini della seduta da utilizzare per il servizio di cronaca da trasmettere nel nostro telegiornale Rete 3 News, in onda questa sera alle 1945.


Il tema della riunione, l’approvazione del bilancio e il possibile dissesto finanziario del Comune, è un argomento che crediamo sia di interesse pubblico, di tutti i cittadini di Fuscaldo e non solo.


Il direttore di Rete 3, Pietro Nigro, ho scritto nei giorni scorsi al sindaco, per comunicargli la presenza della nostra troupe per effettuare le riprese necessarie ad esercitare il diritto di cronaca. Riprese che non sono state autorizzate, ha detto il primo cittadino al nostro operatore, che è stato poi allontanato da un vigile urbano.


Noi non crediamo che tali riprese debbano essere autorizzate. Perché la legge in materia pone dei limiti solo per le registrazioni e le trasmissioni integrali delle sedute e solo quando vi siano esigenze di tutela della privacy di singole persone.


Il diritto che vogliamo voluto esercitare in questo caso riguarda esclusivamente la cronaca, per cui nel tg di questa sera trasmetteremo il servizio con le poche immagini disponibili.


Tecnologia e informazione aiutano la trasparenza dell’attività amministrativa, che il comune sentire indica come un importante valore democratico e che l’articolo 21 della Costituzione e le leggi addirittura incoraggiano e favoriscono.


Non vorremmo invece che il sindaco Ramundo abbia paura della stampa o che intenda amministrare il Comune senza agevolare, o addirittura ostacolando l’informazione dei cittadini. Sarebbe grave per la democrazia partecipativa di Fuscaldo e non solo. (http://www.retetre.tv/rete3/2011/10/fuscaldo-il-sindaco-spegne-la-nostra-telecamera/)


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com