Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Comunicato INPGI sul
decreto legge “Salva-Italia”.

Nessun cambiamento sulla
Vecchiaia e sull’Anzianità.
In pensione alla
maturazione dei requisiti.

Saranno interamente salvaguardate le pensioni fino a due volte il minimo INPS nella misura del 100% (12.152,92 euro).

Roma, 7 dicembre 2011. La manovra Monti, in attesa di conversione parlamentare, allo stato attuale  contiene una norma di impatto rilevante (per le Casse private e privatizzate) in quanto, ai fini del mantenimento della loro autonomia, obbliga l’aumento delle garanzie per gli equilibri gestionali che viene elevato dai precedenti 30 ai 50 anni. Non trovano applicazione all’Istituto le norme relative all’innalzamento dei requisiti di età per la pensione di vecchiaia. L’lNPGI ha, infatti, recentemente varato una propria normativa che equipara il requisito dell’età delle donne a quello degli uomini in un arco temporale di 10 anni. Per gli uomini resta fermo il requisito di 65 anni.


Per quanto attiene ai trattamenti di anzianità nulla cambia in quanto l’Istituto, anche per tale tipologia di pensione, ha una propria normativa autonoma. In tale materia, l’abolizione delle finestre mobili (12–18 mesi dalla maturazione dei requisiti), in virtù dell’esplicito riferimento della nostra normativa a quella generale, comporterà la soppressione delle medesime. Il blocco della perequazione riguarda anche i pensionati INPGI perché, anche in questo caso, il nostro Regolamento richiama la perequazione stabilita dal sistema generale obbligatorio. Pertanto tutti i trattamenti pensionistici superiori a 2 volte il minimo INPS non avranno alcun adeguamento nel biennio 2012–2013. Saranno interamente salvaguardate le pensioni fino a due volte il minimo INPS nella misura del 100% (12.152,92 euro).


È opportuno, inoltre, sottolineare per le pensioni in totalizzazione l’abolizione della limitazione delle 3 annualità minime richieste in ogni gestione. Ciò comporta che ogni spezzone contributivo, anche minimo, potrà essere utilizzato ai fini del raggiungimento dei requisiti contributivi per l’accesso alla pensione in totalizzazione. Non appena avverrà la conversione in legge l’Istituto emetterà un nuovo comunicato.





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com