È il momento della responsabilità e del coraggio. Le professioni hanno, senza dubbio, il dovere di dare risposte alle necessità di cambiamento del Paese.
Ma è anche il momento della verità. Non per rivendicare sterili diversità o per arroccarsi a difesa di quel che esiste e che lascia insoddisfatti, per primi, proprio noi. Per questo l'Ordine dei giornalisti offrirà, oggi, al ministro della Giustizia punti fermi di una proposta di riforma, che sarà perfezionata mercoledì dal Consiglio nazionale.
La verità impone di affermare che l'informazione non è merce come altre, anche se qualcuno la tratta così: è un diritto primario dei cittadini, sancito dalla Costituzione ed esplicitamente richiamato assieme a quelli alla salute e alla difesa.
I giornalisti non hanno privilegi da conservare. Quanti, per uscire dal vago, sono a conoscenza che alcune migliaia di loro non riescono a mettere insieme più di 5.000 euro l'anno e che la soglia dei 10.000 euro viene vissuta come una conquista da un gruppo altrettanto numeroso? Quanti sono consapevoli che si può rischiare la vita, minacciati da una delle molte organizzazione criminali, mossi solo dalla voglia di servire i cittadini? E' accaduto pochi giorni fa, ultimo di un insopportabile elenco, a Giovanni Tizian, a Modena. Vive sotto scorta per una retribuzione oraria pari al 20% di quella di una colf. Non è un errore: il 20%!
II presidente del Consiglio, Mario Monti, lo sa Così molti ministri. C'è, nel nostro mestiere, un'area nella quale sono rinchiusi migliaia di sognatori - professionisti e pubblicisti - che vengono trattati come i raccoglitori di pomodori o di olive. Un «caporale» che li arruola, troppi altri che guardano dall'altra parte mentre vengono sfruttati. Certo, li trattano con dolcezza: li chiamano precari. Una vergogna che si aggiunge alle altre vergogne.
Il dolore che tutto questo provoca dà coraggio. Così nascono le linee di una riforma indifferibile. L'Ordine dei giornalisti, sia pure con consigli di disciplina autonomi, dovrà far rispettare la deontologia e dovrà creare condizioni per una formazione permanente. A tutela dei cittadini dovrà esserci un garante del lettore (il Corriere è stato, credo, il primo ad istituirlo) e c'è, evidente, la necessità che chi si occupa di materia tanto delicata completi i suoi studi con l'esame di Stato, esame che dovrà affrontare chiunque vorrà dirsi giornalista, sia che voglia esserlo in maniera esclusiva, da professionista, sia che scelga, da pubblicista, di affiancare altra professione.
Noi vogliamo regole che innanzitutto tutelino i diritti dei cittadini. Chiarendo, subito, che tra i giornalisti non c'è il numero chiuso e che per diventare professionisti è necessario un tirocinio proprio di 18 mesi che può essere fatto anche attraverso Master riconosciuti e attività svolta nelle redazioni.
La riforma che vogliamo prevede un Albo unico, con i due elenchi (professionisti e pubblicisti) che si formeranno con una opzione da esercitare dopo l'esame di Stato. E prevede anche una scelta di grande valore morale, che non consiste tanto nella doverosa tutela di quanti oggi sono iscritti nell'elenco dei pubblicisti, ma punta ad offrire alle migliaia tra di loro, che in questi anni hanno subito mortificazioni non solo economiche, la possibilità di accedere all'esame di Stato.
Ci vuole coraggio, per fare scelte come queste in un momento di difficoltà del settore. Noi lo abbiamo avuto. Occorrerà vedere se il governo Monti saprà averlo o non si rifugerà nella strada più comoda del ragionar per mucchi.
Enzo Iacopino - Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
RIFORMA & GIORNALISTI. Il ministro della Giustizia Paola Severino convoca
i 20 Ordini professionali per lunedì 16. Iacopino illustrerà una proposta innovativa a tutela
di tutti gli iscritti, professionisti e pubblicisti.
Il progetto prevede il libero accesso con la doppia opzione finale (elenco professionisti oppure elenco pubblicisti per chi è privo della esclusiva professionale) e con una rigorosa formazione obbligatoria per tutti. Di fatto questa proposta include il salvataggio dell’attuale elenco dei pubblicisti sia pure ad esaurimento e la sostanziale rinuncia all’iscrizione di nuovi pubblicisti. Quale persona ragionevole può svolgere il praticantato (magari a pagamento nei master universitari) per poi ripiegare sull’elenco pubblicisti?
Riunione (decisiva) del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti fissata per il 18, 19 e 20 gennaio.
di Francesco M. De Bonis
In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8152
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Iacopino ha consegnato il progetto di riforma al ministro Paola Severino.
Roma, 16 gennaio 2012. «Il ministro Paola Severino ha assicurato che il 90% delle norme che il governo ha intenzione di varare in materia di liberalizzazione delle professioni non hanno nulla a che vedere con l'Ordine dei giornalistì. Lo ha riferito il presidente dell'Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino al termine dell'incontro con il ministro della Giustizia Paola Severino, aggiungendo che il tema della struttura dell'organismo “sarà affrontato successivamente in un tavolo tecnico”. “Il ministro - ha proseguito - ha mostrato attenzione per i problemi della categoria e manifestato l'intenzione di organizzare, in qualità di prorettore della Luiss, un convegno sulla deontologia del giornalista«. Iacopino ha inoltre riferito di aver consegnato al ministro il progetto di riforma dell'Ordine, spiegando però che il contenuto deve essere sottoposto alla valutazione del Consiglio nazionale dell'Ordine e sarà divulgato dopo l'approvazione che potrebbe avvenire tra mercoledì e giovedì prossimo. Secondo quanto si apprende, il progetto prevede tra l'altro l'affiancamento di un percorso universitario al tradizionale accesso all'ordine dopo il tirocinio di 18 mesi; la scelta, dopo l'esame di stato, tra l'iscrizione nell'elenco professionisti con l'esclusiva professionale o nell'elenco pubblicisti; nuove regole sui consigli di disciplina nazionale e regionali. (ANSA).
LIBERALIZZAZIONI: IACOPINO, TAVOLO SEPARATO PER STRUTTURA ORDINE GIORNALISTI
Roma, 16 gennaio 2012. «Per quello che riguarda noi giornalisti per la prima volta ci siamo sentiti dire che il 90% di queste norme non ci possono toccare. E che quando sarà, in un tavolo separato, parleremo della struttura del nostro ordine professionale». Così Enzo Iacopino, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti, al termine dell'incontro tra il ministro della Giustizia, Paola Severino, e gli ordini professionali. «Abbiamo presentato -ha aggiunto- una proposta di autoriforma dell'ordine e vedremo nelle prossime settimane. Il ministro ha annunciato che vorrà una cadenza di incontri che potrà essere anche settimanale». (Adnkronos)