Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Libertà di stampa e di espressione: il Tribunale della libertà di Belluno dichiara illegittimo il sequestro preventivo del sito Vajont.info e il blocco all'accesso per gli utenti italiani a carico dei provider

Il blocco degli accessi per gli utenti italiani adottato attraverso il   sequestro degli IP e dei DNS a carico dei provider italiani, in caso di presunta diffamazione, deve ritenersi eccessivo rispetto al bene giuridico da tutelare.


Il sequestro di un sito web deve cadere solo su una o più frasi offensive e solo  nel  caso in cui le  frasi  non siano  state nel frattempo cancellate ( cosa che nel frattempo era già stata fatta dal titolare del sito, come certificato dal fax inviato ai provider dalla polizia postale il 9 marzo stesso ndr).


E’ quanto ha stabilito il 9 marzo scorso il Tribunale della Libertà di Belluno,  presieduto dal Presidente del Tribunale di Belluno Sergio Trentanovi (giudici a latere Antonella Coniglio e Elisabetta Scolozzi).


Il sito Vajont.info, eccettuata dunque la frase ironica su Scilipoti e Paniz, su cui permane tuttora il sequestro e che però era già stata cancellata dal titolare del sito, deve quindi tornare nella sua interezza sul web.


Il Tribunale del Riesame accoglie quindi il ricorso dei 200 Provider di Confcommercio facenti capo all’Associazione “Assoprovider”, proposto attraverso l’Avv. Fulvio Sarzana di S.Ippolito, che, da subito, avevano protestato per l’ampiezza della misura irrogata dal Giudice delle indagini preliminari di Belluno Sergio Giancotti.


I provider avevano lamentato i gravi rischi per i diritti costituzionali alla libera espressione ed al diritto all’informazione connessi all’esecuzione del provvedimento di quell’ampiezza.


Il legale aveva discusso la misura di fronte al Collegio presieduto dal Presidente del Tribunale il 9 marzo scorso.


Come si ricorderà il GIP aveva disposto il sequestro del sito Vajont.info  per una frase ritenuta offensiva nei confronti degli On Paniz e Scilipoti, rimettendone le modalità di esecuzione al Pubblico Ministero.


Il Pubblico Ministero Massimo De Bortoli  aveva ordinato  “ai fornitori di servizi internet operanti sul territorio dello stato italiano di inibire ai rispettivi utenti l’accesso all’indirizzo web www.vajont,info, ai relativi alias, ed ai nomi di dominio presenti e futuri rinvianti al sito medesimo, all’indirizzo IP statico che al momento dell’esecuzione del sequestro risulta associato al predetto nome di dominio ed ad ogni ulteriore indirizzo IP statico che sarà associato in futuro” 


Il Tribunale ha stabilito due principi:


1)        Il GIP avrebbe dovuto disporre  il sequestro solo della presunta frase diffamatoria e non dell’intero sito perché diversamente argomentando  si porrebbero delle gravi questioni relative alla tutela della libertà del pensiero, di libertà di espressione  e di stampa in quanto valori costituzionali protetti dall’art 21 della Costituzione.


2)        Il provvedimento di inibizione DNS e IP oggetto dell’ordine di esecuzione firmato dal pubblico ministero è eccessivo rispetto al fine da tutelare, ovvero l’onorabilità di qualsiasi individuo, nella fattispecie l’On Maurizio Paniz. In particolare il Tribunale ha affermato “ Le modalità di esecuzione rendono evidente, nei limiti del fumus richiesto dal sequestro, l’eccessività contenutistica del disposto sequestro preventivo in relazione al fine che doveva essere tutelato ( l’onorabilità dell’On Paniz), in riferimento alla frase di natura oggettivamente offensiva.


Il Tribunale ha quindi statuito che  “ l’ambito del sequestro preventivo deve considerarsi illegittimo nella sua attuale ampiezza”.


Il tribunale del riesame ha quindi accolto il ricorso dei Provider mantenendo i il sequestro  preventivo solo sulla frase ritenuta offensiva, riducendo quindi l’ampiezza e revocando implicitamente  tutti gli altri elementi del provvedimento originario, ovvero il sequestro dell’intero sito e l’ordine di inibizione a carico dei provider.


Segue su www.fulviosarzana.it


************************************


Avv. Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito


Studio Legale Sarzana e Associati


Via Velletri, 10 - 00198 Roma


Tel. +39 06 3211553


Tel. +39 06 97614489


Fax. +39 06 97256424


skype fulvio.sarzana


http://www.lidis.it


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com