Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Lavoro e previdenza.
Gli enti chiedono la
modifica del Dl 16/2012

Le CASSE dei
professionisti
vogliono uscire
dall'elenco Istat

Vitaliano D'Angerio
per Il Sole 24 Ore 13/3/2012

Ancora un braccio di ferro tra casse previdenziali e Governo. Oggetto della discussione è il contestatissimo elenco Istat in cui sono inserite centinaia di amministrazioni pubbliche. E dal quale gli enti pensione dei professionisti vogliono essere cassati perché si ritengono strutture private. La novità è nel comma 7 dell'articolo 5 del decreto fiscale (decreto legge n. 16/2012) che va a modificare l'articolo 1 della legge quadro sulla finanza pubblica (196/2009). E che richiama l'elenco Istat «ai fini della applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica» per il 2011 e per il 2012.


«Norma generica e di dubbia interpretazione – afferma Andrea Camporese, presidente dell'Adepp, associazione delle casse previdenziali –. Non possiamo essere inseriti nel perimetro della finanza pubblica. Ci sono normative specifiche che tutelano la nostra autonomia». E aggiunge: «A questo punto se viene deciso per esempio un taglio ai dipendenti pubblici, dobbiamo tagliare anche i dipendenti delle casse? Per quanto ci riguarda chiederemo uno specifico chiarimento del comma 7».


Dagli enti pensione qualcuno addirittura ipotizza una possibile estensione della tanto criticata tesoreria unica (contestata dagli enti locali). «Comunque per due volte il Tar del Lazio ci ha dato ragione – rileva Camporese –. Le casse devono essere messe fuori dall'elenco Istat». Il 23 marzo il Consiglio di Stato deciderà tra l'altro sulla sospensiva o meno del secondo ricorso al Tar.


C'è da dire che le perplessità sul comma del decreto fiscale non sono state avanzate soltanto dalle casse dei professionisti. Dubbi sono stati espressi per iscritto al Governo anche dall'ufficio Bilancio del Senato: «Al riguardo, andrebbe chiarito l'ambito applicativo della norma, in quanto la definizione "in materia di finanza pubblica" appare essere di contenuto generico e potrebbe dare luogo a dubbi interpretativi rispetto alle tipologie di disposizioni che, trattando di finanza pubblica, devono essere applicate agli enti e soggetti interessati».


È proprio il concetto esteso di "finanza pubblica" che viene criticato. Tra i perplessi anche Francesco Verbaro, docente della Scuola superiore di pubblica amministrazione ed ex segretario generale del ministero del Lavoro. «L'espressione utilizzata è ambigua e creerà problemi in ambito applicativo – afferma Verbaro –. Certo, poi c'è il richiamo all'elenco Istat. Ma, per quanto riguarda le casse di previdenza, il Tar ha stabilito che è illegittimo l'inserimento delle stesse in quell'elenco». Quindi, se il provvedimento verrà confermato dal Consiglio di Stato, a quel punto gli enti pensione avrebbero risolto il problema. Ma appunto c'è l'incognita Consiglio di Stato. A rendere inquiete le casse vi è, infine, un passaggio della relazione di accompagnamento al decreto fiscale: «Il comma 7 vale a chiarire il rapporto funzionale che intercorre fra le attività di elencazione di enti e soggetti a fini statistici da parte di Istat e le manovre di finanza pubblica che riflettono i loro effetti anche su tali enti e soggetti». Il cerchio è chiuso ma dall'Adepp sono convinti di poterlo rompere.


 


Fuori dal pubblico


La richiesta


Le casse di previdenza dei professionisti all'attacco dell'elenco Istat all'interno del quale sono inserite. In pratica, il comma 7 dell'articolo 5 del decreto fiscale (Dl 16/2012) va a modificare l'articolo 1 della legge quadro sulla finanza pubblica (196/2009) che richiama l'elenco Istat «ai fini della applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica». E proprio da quell'elenco gli enti pensione dei professionisti vogliono essere cassati perché si ritengono strutture private


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Il dl fiscale rilancia “l’elenco


Istat” che inquadra le Casse


come amministrazioni


pubbliche, ma una


sentenza del Tar Lazio


ha escluso le Casse


dall’elenco Istat. Su quella


sentenza dovrà pronunciarsi


il Consiglio di Stato che


in passato ha già defìnito


le Casse “enti pubblici”


sulla base di norme Ue.


 


Resta sul tappeto una domanda: dire che le Casse sono enti pubblici significa che le stesse fanno parte della pubblica amministrazione come asserisce l’Istat sulla base anche della legislazione comunitaria? L’inclusione nell’elenco Istat comporta per le Casse, come è avvenuto con dl Dl 78/2010, una limitazione nella loro autonomia finanziaria e gestionale in contrasto con i principi fissati nel dlgs 509/1994.


di Francesco M. De Bonis


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8550


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com