Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

L’ORDINE DELLE MARCHE
cancella dall’Albo un
giornalista professionista
che insegna. Ma per le
sezioni unite civili della
Cassazione Albo
e insegnamento possono
coesistere tranquillamente.
Che fa ora il Consiglio nazionale?

Franco Abruzzo: “Come precedenti illustri di giornalisti professionisti e anche professori cito i casi di Giovanni Spadolini e Sergio Turone. Due pesi e due misure? L’Ordine delle Marche in base all'articolo 21/octies della legge 241/1990 può annullare il suo provvedimento abnorme e sbagliato. Senza considerare che il collega ha più di 15 anni di appartenenza all’Albo e che quindi non poteva essere cancellato. I colleghi disoccupati hanno diritto o no di cercare un altro lavoro compatibile con l’appartenenza all’Albo?”. Rilevanti aspetti penali nella vicenda.

CASS. SS.UU. sent. 22623/10 sulla compatibilità tra insegnamento ed attività forense.  Cade un altro paletto della centenaria regolamentazione della professione forense. La Suprema Corte ribalta la posizione del Consiglio forense sulla compatibilità tra insegnamento e professione forense. On coda Il testo integrale della sentenza 


 


La sentenza reca il n. 22623/10 ed è stata pubblicata l'8 novembre 2010 ed afferiva alla pretesa di un insegnante di scuola elementare che, avendo superato l'esame di avvocato, aveva inoltrato istanza di iscrizione al relativo albo tenuto dal Consiglio dell'Ordine di Siena che provvedeva al rigetto sotto il profilo di incompatibilità tra dipendente statale e libera professione. Medesima sorte conseguiva il ricorrente anche davanti al Consiglio Nazionale Forense con il motivato rinvio all'art. 3 del regio decreto legge n. 1578/1933 che individua le eccezioni (l'insegnamento universitario e presso gli istituti superiori) all'incompatibilità e tra le quali non è annoverata quella di insegnante elementare.


La Corte (investita a Sezioni Unite attesa la novità della questione) ha fondato diverso atteggiamento in base ad una lettura costituzionalmente orientata della norma e ad una sua interpretazione estensiva. Sul piano della legittimità costituzionale è stata richiamata una decisione della Consulta (390/2006) con cui l'eccezione al regime delle incompatibilità  era stata posta in rapporto al principio costituzionale della libertà dall'insegnamento, pervenendo alla conclusione che tanto il rapporto di impiego, quanto il vincolo di subordinazione da esso derivante non possano ritenersi incidenti sull'insegnamento e men che meno sulla libertà richiesta dall'esercizio della professione forense.


E' quindi da ritenersi irragionevole (secondo la Corte) il limite indicato dalla norma sopra richiamata che limita quindi l'eccezione ai soli docenti universitari ed agli insegnanti degli istituti superiori, stante la medesima libertà anche dell'insegnante di scuola elementare.


La funzione docente, in qualsiasi grado, è intesa come esplicazione essenziale dell'attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo ed alla formazione umana e critica della loro personalità.


Il testo integrale della sentenza.


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE


IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


SEZIONI UNITE CIVILI


 


Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati:


Dott. Paolo VITTORIA              - Presidente Aggiunto -


Dott. Roberto PREDEN                 - Pres. di sezione -


Dott. Enrico ALTIERI                - Pres. di sezione -


Dott. Francesco Maria FIORETTI     - Consigliere -


Dott. Luigi MACIOCE                     - Consigliere -


Dott. Ettore Bucciante                  - Consigliere -


Dott. Vincenzo DI CERBO               - Consigliere -


Dott. Roberta VIVALDI                  - Consigliere -


Dott. Raffaele BOTTA                - Rel. Consigliere -


ha pronunciato la seguente


 


SENTENZA


 


sul ricorso proposto da:


........ elettivamente domiciliata in Roma, via ...... presso l'avv. ....., che, unitamente all'avv. ...... la rappresenta e difende, giusta delega in calce al presente ricorso;


                                                 - ricorrente -


contro


Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Siena, in persona del legale rappresentante pro tempore;


Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione;


                                                     -intimati-


Avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense n. 157/09 (procedimento R.G. 227/08) del 23 aprile 2009, depositata il 17 dicembre 2009, notificata il 9 febbraio 2010;


Udito l'avv. .... per delega per la ricorrente;


Udita la relazione svolta nella Pubbblica Udienza del 12 ottobre 2010 dal Consigliere Dott. Raffaele Botta;


Udito il P.G. nella persona dell'Avvocato Generale Domenico Iannelli, che ha concluso per l'accoglimento del ricorso e in subordine per la questione di costituzionalità.


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


1. Con il primo motivo si censura, sotto il profilo della violazione di legge, la decisione impugnata, laddove ha ritenuto la inequivoca capacità ostativa della norma espressa dall'art. 3, comma 4, lettera a), R.D.L. n. 1578 del 1933, con la quale il legislatore avrebbe prescritto dai commi precedenti della medesima disposizione, limitando tali situazioni solo a quelle dei docenti universitari e degli insegnanti degli istituti secondari dello Stato.


2. La ricorrente sostanzialmente contesta la ragionevolezza della limitazione, rilevando l'assenza di una distinzione, quanto alla funzione esercitata, tra insegnante della scuola elementare e insegnante di istituto secondario, ed evidenziando la possibilità della interpretazione estensiva di una norma "eccezionale"; in subordine, con il secondo motivo, per l'ipotesi che non venisse ritenuta possibile una diversa ricostruzione del contenuto normativo denunciato, la ricorrente solleva eccezione di legittimità costituzionale della norma per contrasto con gli artt. 3, 4, 33, 35 e 41 Cost..


3. Il motivo è fondato. Secondo quanto afferma la Corte costituzionale nella sentenza n. 390 del 2006, l'eccezione al regime di incompatibilità stabilita dall'art. 3, comma 4, lettera a), R.D.L. n. 1578 del 1933, deve essere considerata >. Se questa è la ratio della norma in esame, allora appare piuttosto evidente la irragionevolezza di circoscrivere l'eccezione ai soli docenti universitari e agli insegnanti degli istituti secondari, escludendo gli insegnanti elementari.


4. Quest'ultimi, infatti, godono della medesima "libertà di insegnamento" ed esercitano una identica funzione, come emerge immediatamente dal D.Lgs. n. 295 del 1994, che tratta unitariamente, nel quadro dell'istruzione obbligatoria, scuola elementare e scuola media. La prima, (art. 118); la seconda, (art. 16).


5. La funzione docente è, anch'essa, espressione di una scelta legislativa che non distingue scuola elementare e scuola media, affermando che .


6. Unitariamente, infine, è trattato il reclutamento del personale docente, che, per essere impiegato nella scuola elementare, deve essere in possesso di un diploma di laurea (v. art. 3, L. n. 341 del 1990; v. anche art. 1, L. n. 270 del 1982).


6. Il problema è se la rilevata irragionevolezza, stante l'unitarietà della funzione docente, dell'esclusione degli insegnanti elementari dall'area di eccezione alla incompatibilità generale con la professione forense, abbia un possibile rimedio per via interpretativa a fronte dell'indiscutibile carattere eccezionale della norma di cui all'art. 3, comma 4, lettera a), R.D.L. n. 1578 del 1933.


7.1. Riguardo alle norme eccezionali, questa Corte se ha sempre escluso la possibilità di una interpretazione analogica, ha tuttavia, ammesso la possibilità di una interpretazione estensiva (Cass. nn. 5297 del 2009; 17396 del 2005; 9205 del 1999), come quella cui dovrebbe farsi ricorso nell'ipotesi in esame.


7.2. Si tratta, nel caso di specie, non di stabilire una nuova eccezione alla "regola", bensì di esplicitare quanto è già individuabile nel contenuto della norma in coerenza con l'identità di ratio di quanto espressamente previsto (v. in particolare Cass. n. 9205 del 1999): e tanto più ciò sembra ammissibile, in quanto nella fattispecie, mediante l'interpretazione estensiva, è possibile dare una lettura costituzionalmente orientata della norma stessa, che, altrimenti, sembrerebbe disporre una discriminazione irragionevole e per questo in contrasto con il principio di uguaglianza.


8. In tal modo deve ritenersi superata l'eccezione di illegittimità costituzionale della norma di cui all'art. 3, comma 4, lettera a), R.D.L. 1578 del 1933, con l'assorbimento di qualsiasi altro motivo di impugnazione.


9. Pertanto si deve affermare il seguente principio di diritto: .


10. Tali requisiti, nel caso di specie sussistono, visto che la ricorrente ha sia compiuto la prescritta pratica forense, sia superato l'esame di Avvocato (sul punto non sussistono in causa specifiche contestazioni).


11. Il ricorso deve essere, quindi, accolto e la decisione impugnata deve essere cassata. Non essendo necessario alcun altro accertamento di fatto, la causa può essere decisa nel merito, dichiarando il diritto della ricorrente all'iscrizione all'Albo degli Avvocati.


12. La novità della questione giustifica la compensazione delle spese dell'intero giudizio.


 


P.Q.M.


LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE


 


Accoglie il ricorso, cassa la decisione impugnata e, decidendo nel merito, dichiara il diritto della ricorrente all'iscrizione all'Albo degli Avvocati.


Compensa le spese.


Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio del 12 ottobre 2010.


 


Il Consigliere estensore                           Il Presidente Aggiunto                    


Dott. Raffaele Botta                               Dott. Paolo Vittoria


 


 


 


 


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com