Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

INPGI: Andrea Camporese
riconfermato Presidente,
eletti Vicepresidenti
Paolo Serventi Longhi
e Fabrizio Carotti (Fieg).
Votazioni all’unanimità.
Fnsi: "Segnale di stabilità".
Casagit: “Stretta collaborazione”.
Usigrai: "Nomina rassicurante"

“Occorre un forte impegno, l’Inpgi è un ente solido e in grado secondo i calcoli attuariali di pagare le pensioni ai giornalisti italiani nei prossimi 50 anni, ma nel breve e medio periodo occorre evitare un depauperamento a causa della crisi in corso”.

Roma, 12 aprile 2012. Andrea Camporese è stato riconfermato Presidente dell’Inpgi per il quadriennio 2012-2016. Ha ottenuto 15 voti su 15 votanti da parte del Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, riunito nella sede legale di via Nizza a Roma. Camporese, 43 anni, padovano, vice caporedattore della Rai, ha ringraziato il Consiglio di amministrazione che con la sua riconferma unanime ha voluto dare un forte segnale unitario in un momento di grave crisi: “Occorre un forte impegno, l’Inpgi è un ente solido e in grado secondo i calcoli attuariali di pagare le pensioni ai giornalisti italiani nei prossimi 50 anni, ma nel breve e medio periodo occorre evitare un depauperamento a causa della crisi in corso. Perciò i temi più urgenti da affrontare nei prossimi mesi sono quelli degli ammortizzatori sociali, dello sviluppo del mercato del lavoro e delle nuove regole per migliorare il welfare della nostra categoria”, ha detto Camporese. Paolo Serventi Longhi è stato in seguito eletto Vice Presidente vicario e a sua volta ha ricevuto 15 voti su 15 votanti. Pensionato Ansa, già segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) dal 1996 al 2007, Serventi Longhi, 63 anni, era già stato eletto nel Consiglio di amministrazione Inpgi nel quadriennio 2008-2012.


Fabrizio Carotti è stato contemporaneamente eletto Vice Presidente in rappresentanza della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) con 15 voti su 15 votanti. Direttore generale della Fieg, 47 anni, Carotti fa parte per la prima volta del Consiglio di amministrazione Inpgi, nominato dalla Federazione degli Editori. Per la prima volta nella storia dell’Inpgi, il Presidente e i due Vice Presidenti sono stati eletti all’unanimità dal Consiglio di amministrazione, presenti con diritto di voto i rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Fieg e della Fnsi.


 


Inpgi. Siddi (Fnsi): “Da voto odierno forte segnale di stabilità. Istituto tassello fondamentale editoria e lavoro settore”.


Roma, 12 aprile 2012. “Dalla riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi di oggi, la prima dopo il rinnovo degli organi statutari, emerge afferma una nota della Fnsi -  un forte segnale di stabilità. Il voto unanime sul Presidente Camporese, riconfermato per il secondo mandato, e per i due nuovi vicepresidenti - Serventi Longhi (area giornalisti) Fabrizio Carotti (Fieg, area editori) - ne sono la più chiara evidenza. La linea di guida negli ultimi quattro anni e la matura consapevolezza del ruolo e della delicatezza della situazione presente hanno determinato l’unità della rappresentanza giornalistica, anche di quelle espressioni che, nel passato e nella competizione elettorale, sono state critiche o forza di opposizione sindacale; un’unità indicativa della indispensabile corresponsabilità di tutte le parti chiamate per legge e per funzione sociale a gestire al meglio l’autonomia e le risorse dell’Istituto Previdenziale dei Giornalisti Italiani. Questo risultato sia uno sprone per le sfide che, in un tempo di grandi trasformazioni e problemi nel mercato del lavoro dell’industria editoriale, parti sociali e Governo sono chiamati ad affrontare con responsabilità e coesione nella convinzione comune che l’Inpgi sia un tassello fondamentale per la previdenza e il welfare dell’intero sistema. La Fnsi saluta gli eletti con i migliori auguri e svilupperà un lavoro profondo, anche per le sue responsabilità contrattuali e di legge (in materia di intese con controparti su prestazioni e contributi), a tutela dei valori morali e materiali del lavoro giornalistico, ricercando e favorendo la massima cooperazione con l'Inpgi. Il primo appuntamento sarà, entro quindici giorni, un incontro congiunto tra Giunta esecutiva Fnsi e CdA dell'Inpgi sulle sfide del mercato del lavoro, il ddl del Governo e gli ammortizzatori sociali nella gestione degli stati di crisi".




CASAGIT: “La RIELEZIONE di CAMPORESE ELEMENTO STABILITA’”


Roma, 12 aprile 2012.  “Un importante elemento di stabilita’ in un momento complessivamente difficile. La rielezione a presidente dell’Inpgi del collega Andrea Camporese e’ questo, oltre a rappresentare una bella soddisfazione personale. Con lui presidente dell’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani i nostri due Enti, previdenziale e assistenziale di categoria, hanno ripreso una stretta collaborazione e avviato un percorso di progettualita’ comune importante per affrontare i tempi non facili che ci attendono”. Lo dichiara Daniele Cerrato, presidente della Casagit, sottolineando che “inoltre avere Camporese anche nel delicato ruolo di presidente dell’AdEPP, l’Associazione che raggruppa gli enti previdenziali privatizzati dei professionisti italiani, rappresenta una ulteriore garanzia per l’intero sistema di tutele del mondo delle professioni. Gli auguro, e insieme a lui lo auguro a tutti noi, di trovare gia’ nei prossimi passi del suo rinnovato incarico quelle disponibilita’, quelle aperture, che in tempi recenti la politica non ha saputo concretizzare facilmente”. E nell’unanimita’ della rielezione del presidente dell’Inpgi, Cerrato legge “segni di unita’ e compattezza del nuovo CdA” dell’istituto di previdenza dei giornalisti italiani dell’Inpgi. Infine, Cerrato formula a nome personale e del Cda Casagit gli auguri di buon lavoro all’organo di gestione e ai vertici dell’Inpgi. (AGI)


 


 


USIGRAI: RASSICURA la RICONFERMA di CAMPORESE al VERTICE INPGI


Roma, 12 apr. - La riconferma di Andrea Camporese alla presidenza dell’Inpgi “è per chi si occupa d’informazione il fatto più rassicurante degli ultimi mesi”. Lo dichiara Carlo Verna, segretario dell’Usigrai, esprimendo “grande soddisfazione anche per le modalità di un’elezione avvenuta all’unanimità nel Cda, dopo il plebiscito che Camporese ha ottenuto da parte dei colleghi”. Verna aggiunge che “l’Inpgi rappresenta oggi uno dei principali presidi dell’autonomia e dell’indipendenza dei giornalisti italiani”. La rielezione di Camporese, giornalista Rai, “è anche un segnale esterno molto forte che l’Usigrai intende amplificare nell’interesse della professionalita’ di tutti i giornalisti del servizio pubblico radiotelevisivo”. (AGI)





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com