Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

INPGI - Intervista ad
Andrea Camporese:
«La previdenza tiene
solo se c'è occupazione»

“Il nostro ente riconosce a chi assume uno sgravio del 60% sui contributi previdenziali per tre anni. Per il datore di lavoro ciò comporta una riduzione dell'11% del costo del lavoro. Fino ad ora ne hanno beneficiato in 130. Di contro si sono persi 1.300 posti di lavoro; in diversi casi si tratta di posizioni ad alto reddito, quindi elementi preziosi in termini contributivi.. ,,,Noi stiamo facendo la nostra parte sostenendo i contratti di solidarietà e la cassa integrazione; gli editori dovrebbero impegnarsi nel fare progetti editoriali”.

di Federica Micardi
per Il Sole 24 Ore 13/4/2012

«La crisi dell'editoria continua ed è esploso il ricorso agli ammortizzatori sociali». Andrea Camporese, rieletto ieri all'unanimità presidente dell'Inpgi, l'istituto di previdenza e assistenza dei giornalisti, è consapevole che il momento è difficile e che è necessario fare qualcosa.


Cosa fa l'Inpgi per gestire la crisi?


Il nostro ente riconosce a chi assume uno sgravio del 60% sui contributi previdenziali per tre anni. Per il datore di lavoro ciò comporta una riduzione dell'11% del costo del lavoro. Si tratta di una scelta coraggiosa, unica nel panorama italiano, che abbiamo fatto nel 2011 per favorire le assunzioni dei giovani. Fino ad ora ne hanno beneficiato in 130. Di contro si sono persi 1.300 posti di lavoro; in diversi casi si tratta di posizioni ad alto reddito, quindi elementi preziosi in termini contributivi.


L'istituto riuscirà a rispettare le richieste del ministero di una sostenibilità del bilancio a 50 anni, o dovrete passare al contributivo?


Sì, potendo utilizzare il rendimento del patrimonio rispettiamo i nuovi vincoli chiesti dalla riforma. È però necessario un incontro tra i presidenti di tutte le Casse private con il ministro del Lavoro per chiarire alcuni aspetti tecnici e per definire meglio i parametri. Serve, insomma, un'interpretazione dettagliata della norma. In merito al sistema di calcolo dell'assegno il nostro si avvicina al sistema contributivo, ma ha un aspetto solidaristico che la riforma non prevede. L'assegno, infatti si calcola in base al reddito percepito nell'intera vita lavorativa, inoltre chi ha redditi alti con i propri contributi partecipa anche al fondo per gli ammortizzatori e al sostegno delle pensioni più basse.


Quanto pesa sui conti il vostro ruolo di «ammortizzatore sociale»?


Pesa, ma crediamo in misure anticicliche come dimostra lo sgravio sui contributo, deliberato nel 2011. Non sono preoccupato per la tenuta del nostro bilancio, lo sono per la tenuta del mercato del lavoro. Noi stiamo facendo la nostra parte sostenendo i contratti di solidarietà e la cassa integrazione; gli editori dovrebbero impegnarsi nel fare progetti editoriali. Non vogliamo essere la "casella di transito" per l'uscita dei colleghi dal mondo del lavoro. (in http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/casse-previdenza-bilanci/inpgi/2012/04/14/27_A.shtml?uuid=7f3b5a36-85f6-11e1-878b-b890e112418f&DocRulesView=Libero)


 


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


INPGI: Andrea Camporese


riconfermato Presidente,


eletti Vicepresidenti


Paolo Serventi Longhi


e Fabrizio Carotti (Fieg).


Votazioni all’unanimità.


Fnsi: "Segnale di stabilità".


Casagit: “Stretta collaborazione”.


Usigrai: "Nomina rassicurante".


 


 “Occorre un forte impegno, l’Inpgi è un ente solido e in grado secondo i calcoli attuariali di pagare le pensioni ai giornalisti italiani nei prossimi 50 anni, ma nel breve e medio periodo occorre evitare un depauperamento a causa della crisi in corso”.


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8825


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


INPGI - Articoli di Franco Abruzzo


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8200 – riforma Cnog-20/1/2012


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=1252 – registrazione testate


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7257Gli over 65 e Inpgi2


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8460Inpgi paga fino al 2059


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8730 -  inpgi-Istat-CdS-28mrz12


LIBERTÀ DI CUMULO


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8234Cumulo/sentenza-Cassazione


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8398cumulo/effetti/Cassazione


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7507Giurisprudenza


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


Editoria in affanno.


Giovanni Negri (Alg):


"Stati di crisi e contratti


di solidarietà: l'Inpgi


non può reggere a lungo.


Serve un intervento


straordinario dello Stato".


di www.affaritaliani.it 13/4/2012


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8843


…………….


ASSOCIAZIONE LOMBARDA dei Giornalisti: in un anno


persi 1.000 iscritti (per lo più morosi da tempo).


Nella regione continua il ricorso agli stati di crisi


con esuberi e scomparsa di posti di lavoro.


Il punto su City, “Leditore” di Massimo Bacchetti, La Padania, Periodici Rcs, Edisport, Provincia di Como, la Cronaca di Cremona e di Piacenza.


di Francesco M. De Bonis – 27/1/2012


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8248


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°



 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com