Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Giunta straordinaria della
Fnsi riunita con il Cda Inpgi.

Il presidente dell’Inpgi
spiega che, azzerando
il flusso derivante dai
redditi alti, si colpiscono
le fasce più deboli
Camporese: “Il sistema
Fornero è una jattura”

“L’Inpgi si presenterà all’appuntamento del 30 settembre prossinìma con le carte in regola potendo già contare su una sostenibilità a 47 anni. Non è accettabile, infatti, che il confronto avvenga il 30 settembre, appena tre minuti prima della scadenza del termine”.

di www.giornalisticalabria.it


Roma, 3 maggio 2012. “Il sistema contributivo Fornero è una jattura senza precedenti, per i giornalisti, perché azzera il flusso derivante dai redditi molto alti che servono a coprire gli ammortizzatori sociali e ad assicurare alle fasce più deboli quel tenore generale di protezione che, attualmente, è superiore a quello dell’Inps”.


Il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese, non usa mezzi termini e non fa giri di parole per difendere, senza se e senza ma, l’istituto di previdenza dei giornalisti italiani che, contrariamente, all’Inps non fa gravare sullo Stato i pesanti costi del sistema pensionistico e, soprattutto, gli ammortizzatori sociali.


Camporese lo ha fatto stamani, nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, in occasione della Giunta straordinaria della Federazione nazionale della Stampa convocata dal segretario generale Franco Siddi, congiuntamente alla componente giornalistica del Consiglio d’amministrazione dell’Inpgi, per un esame sugli effetti sociali della crisi dell’editoria in atto, sui drammatici problemi dell’occupazione ed i riflessi sugli ammortizzatori sociali garantiti dall’Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani.


Il sistema proposto dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, infatti, appesantirebbe nel breve e medio periodo i conti dell’Inpgi. E alla presentazione dei bilanci attuariali per dimostrare la sostenibilità a 50 anni, Andrea Camporese ha dedicato un altro passaggio fondamentale del suo intervento, sottolineando che “l’Inpgi si presenterà all’appuntamento con le carte in regola potendo già contare su una sostenibilità a 47 anni. Non è accettabile, infatti, che il confronto avvenga il 30 settembre prossimo, appena tre minuti prima della scadenza del termine”. Da qui il rinnovato appello al ministro Fornero ad anticipare l’incontro, per poter esaminare seriamente lo stato di salute dell’istituto dei giornalisti italiani. Uno stato di salute, ribadiamo, che non conosce eguali, che non grava sui conti dello Stato, che è alimentato esclusivamente dai giornalisti e che, di conseguenza, non può pagare i costi del dissesto del Paese, provocati da chi, invece, ha gestito male la cosa pubblica.


In www.giornalisticalabria.it/2012/05/03/camporese-%e2%80%9cil-sistema-fornero-e-una-jattura%e2%80%9d/


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com