Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Editoria ai minimi
degli ultimi 5 anni:
valori da penny stock,
altro che poteri forti

In un mese perdite tre volte maggiori al mercato. Le azioni del Sole 24 Ore valgono mezzo euro, hanno perso oltre il 22% in un mese e quasi il 58% in un anno. Stessi numeri per L'Espresso e Rcs. Mentre l'online fa +50% dei lettori in due anni, la carta stampata subisce duplice calo: pubblicità e lettori.

di Wall Street Italia - 13/6/2012


Roma -  Schiacciate da un calo progressivo delle entrate pubblicitarie, ma anche del numero di lettori, le società dell'editoria italiana sono ai minimi degli ultimi 5 anni, con prezzi di borsa da penny stock. La carta stampata non riesce a reggere la concorrenza dell'online: nel 2011 registrato un boom di lettori sul Web, accompagnato da un aumento della pubblicita' su Internet. Di contro il numero di lettori dei quotidiani nazionali tradizionali e' calato bruscamente, con una riduzione allarmante dei ricavi in termini di introiti dall'esterno.


Non e' un segreto che ormai gli inserzionisti preferiscono puntare sulla stampa digitale e l'informazione online. Da uno studio, pubblicato il mese scorso dagli editori della Fieg e intitolato "La Stampa in Italia 2009-2011", e' emerso che la recessione che ha investito il nostro Paese a meta' 2011, per poi acuirsi nel corso del 2012, non ha affatto risparmiato il settore dell’editoria giornalistica.


Dal punto di vista dei lettori, il numero e' in crescita per i siti web di quotidiani e altri mezzi di informazione. La media giornaliera e' infatti passata da 4 a 6 milioni per una crescita del +50% in due anni (dal 2009 al 2011). Le rilevazioni sono confortate anche da quelle dell'Istat che, nel Report su 'Cittadini e nuove tecnologie' dello scorso dicembre, ha rilevato che tra le persone di sei anni e piu' che hanno utilizzato internet nel 2011, il 51% lo ha fatto per leggere o scaricare giornali e riviste. Nel 2010 erano il 44%.


SULL'ARGOMENTO LEGGI ANCHE: CROLLO DI VENDITE DEI QUOTIDIANI, SOLE 24 ORE "NON SIAMO MORTI"


Quanto alle imprese pubblicitarie, l’andamento nel settore dell’editoria si manifesta negativo su tutti i fronti. Nel 2009, anno in cui la crisi si e' manifestata in modo evidente, la pubblicita' nella carta stampata e' calata del -29,1%, mentre nel 2011 la flessione e' stata del -6,2%. Per la stampa periodica invece il calo e' stato meno ampio: nel 2011 -3,6%. Sempre nel 2011 sono calati anche gli investimenti pubblicitari legati ai quotidiani free (-22,4%).


Editoria off-line: il calo deriva dagli investimenti in pubblicita'. Quotidiani a pagamento -6,2%, periodici -3,6%. Il Web? Fa +14,6%.


A Piazza Affari Il Sole 24 Ore ha perso piu' del 22% nell'ultimo mese e quasi il 58% in un anno. Al momento vale 0,51 euro. Numeri pressoche' identici per Rcs Mediagroup: l'azione della societa' editrice del Corriere della Sera ha accusato una flessione del 22,5% in un mese e di quasi il 58% su anno.


L'Espresso, da parte sua, prezza 0,626 euro. In un mese l'azione ha ceduto oltre 36 punti percentuali, nell'ultimo anno piu' del 69%. Cifre simili anche per la casa editrice del magazine Panorama, Mondadori, che ha lasciato sul campo quasi il 22% nell'ultimo mese e oltre il 65% nell'ultimo anno.


Nonostante un buon periodo a cavallo di aprile, l'editore di Chi e altre riviste Cairo Communication ha perso il 12% in un mese e il 19% su anno. Meglio del comparto, insomma e piu' in linea con l'andamento generale di borsa: il Ftse Mib nello stesso arco di tempo ha ceduto rispettivamente quasi l'8% e il 35%.


Sono performance da far venire i brividi a soci azionari e investitori. I quotidiani sono zombie che camminano, tenuti in vita dai contributi pubblici. Senza i grandi giornali dei "poteri forti" sarebbero tutti morti.


Per contattare l'autore: Twitter@neroarcobaleno; daniele@wallstreetitalia.com


******************************************


Wall Street Italia ha evidenziato che sono soltanto sei (6) i quotidiani che superano il tetto delle 100.000 copie effettivamente vendute ogni giorno al netto delle rese, una classifica che pone l'Italia al livello di un paese del quarto mondo. Sempre meno "poteri forti", quindi. Ecco la tabella (nel link riportato sotto si trova la lista e i dati completi):


Corriere della Sera........ 411.244


La Repubblica............... 350.289


La Stampa................... 219.989


Il Sole 24 Ore............... 176.896


Il Messaggero.............. 170.674


Il Giornale................... 131.388


Il Resto del Carlino....... 128.646".


 


LEGGENDO LA CLASSIFICA ADS DIFFUSIONE E VENDITA DI TUTTI I QUOTIDIANI ITALIANI, APRILE 2012, si scopre che a Il Sole 24 Ore l’Ads attribuisce i seguenti numeri:


342.000 copie di tiratura media


266.749 copie di diffusione media


75.267 copie di resa media


176.896 copie vendute .


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com