Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

‘OSPITATE’ A PAGAMENTO
IN TV,PROCURA BOLOGNA
INDAGA PER PECULATO.
GUARDIA FINANZA IN 22
SEDI TV e in 32 RADIO

Bologna, 04/09/2012. Prende vigore l’inchiesta della Procura di Bologna sulle ‘ospitate’ a pagamento dei consiglieri eletti in Regione nelle televisioni locali. Infatti, il fascicolo (prima conoscitivo) ora ipotizza il reato di peculato contro ignoti. La guardia di finanza, su delega dei magistrati bolognesi, ha fatto visita alle sedi delle emittenti radio-televisive di tutte le province emiliano romagnole per acquisire contratti, fatture e documentazione contabile.


La vicenda delle interviste pagate con i soldi dei vari gruppi consiliari è oggetto anche di un’indagine amministrativa da parte della procura della Corte dei Conti. In questo ambito i finanzieri si sono recati, questa mattina, negli uffici dell’assemblea legislativa dell’Emilia Romagna. Le due inchieste si aggiungono a quelle avviate dal Corecom e dall’ordine regionale dei giornalisti. Il caso scoppio’ in piena estate quando emerse la consuetudine da parte dei consiglieri sia di centro destra che di centro sinistra, Movimento 5 Stelle incluso, di farsi ospitare dalle emittenti locali che esibivano ai politici un vero e proprio ‘listino prezzi’ per la loro partecipazione nei vari programmi informativi. I contratti, poi, venivano stipulati, a quanto sembra, utilizzando i soldi provenienti dal budget dei gruppi consiliari. Ora anche la Procura ordinaria e’ decisa a vederci chiaro. Il reato ipotizzato nell’inchiesta e’ una declinazione particolare del peculato. In pratica trattandosi di finanze pubbliche, i soldi dei vari gruppi consiliari devono avere destinazioni di scopo cioè devono essere indirizzati all’attivita’ precipua dei gruppi. Le verifiche dei magistrati inquirenti mirano a verificare il rispetto o meno di questa linea. Per quanto riguarda i giornalisti protagonisti dei vari incontri televisivi e radiofonici con i politici l’organo competente per individuare eventuali responsabilita’ e’ la Procura generale.La vicenda delle ‘comparsate’ a pagamento in televisione divento’ anche un caso politico con le critiche arrivate da Beppe Grillo (”e’ come pagare per andare al proprio funerale”) a Giovanni Favia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle in Emilia Romagna. (in http://www.primaonline.it/2012/09/04/109083/ospitate-a-pagamento-in-tvprocura-bologna-indaga-per-peculato/)


 


INTERVISTE PAGATE: GUARDIA FINANZA IN 22 SEDI TV, 32 RADIO


Bologna, 4 settembre 2012.  La ‘visita’ della guardia di finanza per acquisire le carte utili all’inchiesta della Procura di Bologna sulle interviste a pagamento dei politici ha riguardato 22 sedi di televisioni e 32 sedi di radio. Le Fiamme gialle del nucleo di polizia tributaria, si sono fatte consegnare dalle emittenti documenti contabili, fatture, contratti in tutte e nove le province dell’ Emilia-Romagna. (ANSA).





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com