Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

FNSI: “I 'PROCACCIATORI
D'AFFARI' NON SONO
GIORNALISTI. CHI LO FA E'
FUORI DALLA PROFESSIONE”

Roma, 5 settembre 2012.  “I ‘procacciatori d’affari’ non sono giornalisti. Chi lo fa si pone fuori dalla professione. La Fnsi e tutto il Sindacato di categoria sono costantemente in campo contro ogni distorsione e snaturamento dell’attività professionale. Quanto al caso dei giornalisti fin qui implicati nella vicenda dei servizi a pagamento in alcune tv locali dell'Emilia-Romagna nessuno risulta iscritto al sindacato. Impossibile dunque adottare nei loro confronti una qualsiasi sanzione da parte dell'Associazione di Stampa organo competente del sindacato dei giornalisti. Fnsi e Aser, Assostampa dell’Emilia Romagna, lo rendono noto anche in risposta alle polemiche di questi giorni e a quanto affermato ieri dal Direttore del Tg La7 nell'edizione delle ore 20, il quale, prima di una parziale rettifica in diretta, aveva detto che nessun organismo della categoria aveva preso posizione netta sul tema. Il Sindacato dei Giornalisti e l'Associazione di Stampa regionale, invece, erano immediatamente intervenuti e sono tornati sul tema ancora pochi giorni fa, sollecitando all'intransigenza anche gli imprenditori che fanno emittenza locale e il Corecom (organismo pubblico di garanzia nelle comunicazioni). Chi si colloca in una dimensione distorta e di scorrettezza grave proponendo al pubblico, slealmente, informazione a pagamento, è sottoposto alla disciplina deontologica dell’Ordine dei giornalisti che, in Emilia Romagna – a proposito delle polemiche in corso – ci risulta abbia aperto tempestivo procedimento. Una legge stravecchia, purtroppo, impone limiti di efficacia con procedure d’altri tempi non imputabili, in questo specifico caso, ai colleghi dell’Ordine. L’indignazione per la vicenda impone a tutti i giornalisti italiani di alzare l’asticella in direzione dell’eticità della professione. Una buona informazione deve essere leale ma anche sempre ben documentata. Quanti hanno cercato pretesti per attaccare il Sindacato sulla vicenda delle interviste a pagamento devono sempre ricordare che un giornalismo credibile nasce da una corretta informazione di base: chi informa, dunque, deve correttamente informarsi”. Così la Fnsi in una nota. (AGENPARL)


 


 


POLITICI PAGANO INTERVISTE IN TV. ASER: “CORECOM PILATESCO, APRA INCHIESTA COME HA FATTO L'ODG”. PRESTO INCONTRO PUBBLICO


Bologna, 31 agosto 2012.  ''L'Aser ritiene che, cosi' come l'Ordine regionale dei giornalisti ha aperto un'inchiesta, anche il Corecom debba fare la propria parte, evitando posizioni pilatesche''. Lo sottolinea l'Associazione stampa dell'Emilia- Romagna, il sindacato regionale dei giornalisti, in una nota diffusa dopo una riunione del consiglio direttivo in cui e'


stato ''affrontato il caso delle interviste a pagamento di consiglieri regionali in emittenti locali''. L'Associazione stampa riafferma così ''il principio che giornalisti ed editori non possono violare quanto previsto dall'articolo 2 della legge istitutiva dell'Ordine, che sancisce l'obbligo di promuovere la fiducia tra stampa e lettori''. E annuncia un incontro ''per approfondire le problematiche legate a una corretta informazione, a Bologna, in tempi brevi. Un confronto pubblico tra tutti i soggetti interessati: Ordine e sindacato dei giornalisti, editori, Corecom, istituzioni e cittadini''. (ANSA).





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com