Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Tv: mercato italiano
in fermento. RCS
cerca accordo con
broadcaster USA mentre
Al-Jazeera forse fuori
dalla corsa per TI Media

Secondo indiscrezioni, Clessidra starebbe cercando un alleato industriale per rilevare il gruppo televisivo di Telecom Italia.

di Raffaella Natale
www.key4biz.it 7/9/2012

Il mercato italiano dei media è in pieno fermento. Dopo la notizia della ventilata joint-venture, in parte smentita, tra Sky e il Gruppo L’Espresso (ben accolta però dalla Borsa, ndr), oggi Milano Finanza, parla della ricerca da parte di RCS Mediagroup di un partner statunitense, per rafforzarsi sul fronte televisivo. Secondo le indiscrezioni riportate da MF, il nuovo amministratore delegato di RCS, Pietro Scott Jovane, starebbe valutando un accordo con un grosso broadcaster USA, ma sul quale nome vige il massimo riserbo.


L’unica cosa che appare certa è che questo player non è ancora presente sul mercato italiano. Escludendo, quindi, i già affermati Discovery, Fox, Viacom, Disney Channel e Comcast, il cerchio si stringe attorno a Cbs, Nbc, Time Warner o Hbo. In questa fase, scrive MF, l’accordo che riguarda la controllata Digicast ruota attorno alla creazione e alla gestione di contenuti editoriali finalizzati alla realizzazione di programmi o nuovi canali. Ma non è da escludere che in futuro, anche in un’ottica di revisione del portafoglio, RCS decida di aprire il capitale della stessa Digicast. Attualmente, dopo la cessione del canale tematico Yacht&Sails, la società gestisce le emittenti Dove, Lei e Caccia&Pesca (a pagamento), presenti sul bouquet satellitare di Sky Italia.


I broadcaster stanno, insomma, cercando di rafforzarsi, aprendosi anche ad alleanze internazionali, per contrastare la crisi e per far fronte comune contro l’avanzata degli OTT, le grandi compagnie, sempre americane, che però provengono dal mondo di internet.


Un aumento di capitale RCS? “Se ci fosse, lo valuteremmo al momento opportuno. Ora è prematuro parlarne”, è quanto dichiarato dal consigliere di RCS MediaGroup, Paolo Merloni, a margine del Workshop Ambrosetti. Parlando dell’andamento del titolo ha aggiunto che “bisogna partire dal piano e non dall’andamento borsistico, che é di difficile comprensione”. Sul piano, infine, Merloni si è limitato a rimandare tutto agli organi deputati ad elaborarlo e ha ribadito: “E’ prematuro parlare di qualsiasi azione”.


Intanto entra nel vivo l’asta per Telecom Italia Media. Sotto la regia degli advisor Mediobanca e Citigroup, riporta oggi il Sole24Ore, sono stati inviati negli scorsi giorni la documentazione con i dati sensibili dell’azienda ai potenziali acquirenti. La scadenza per presentare le offerte non vincolanti per il gruppo che controlla La7 è a fine settembre, ma già in questa settimana sarebbero pervenute manifestazione d’interesse o proposte di prime offerte ufficiali. Secondo le indiscrezioni de Il Sole24Ore, Al-Jazeera sarebbe tentata a lasciare la gara per l’acquisto dell’asset di proprietà di Telecom Italia, al punto che, secondo fonti vicine alla vicenda, la Tv araba si sarebbe ormai ritirata dal processo d’asta. Pare, quindi, che a fine settembre le offerte potrebbero ridursi dalle 15 manifestazioni di interesse pervenute a giugno.


In lizza dovrebbe ancora esserci l’americana Liberty Media del magnate John Malone, la tedesca RTL, Cairo Communication, già concessionario della pubblicità di La7. Poi ci sarebbero i numerosi fondi private equity, alcuni dei quali interessati solo ai multiplex di TI Media, come Clessidra, che però vorrebbe acquisire l’intera società, La7 e Mtv comprese. Proprio Clessidra, fondo italiano fondato da Claudio Sposito, starebbe cercando alleanze industriali con uomini d’affari del settore, per determinare l’offerta.


Il Gruppo L’Espresso invece non dovrebbe partecipare all’asta. Secondo indiscrezioni, Carlo De Benedetti potrebbe al massimo cercare di stringere un’intesa col vincitore della gara per unire i propri multiplex con quelli di TI Media.


Il gruppo televisivo di Telecom prevede un miglioramento dei conti per i prossimi anni: La7 potrebbe passare da un giro d’affari di 117,1 milioni del 2011 a 131,3 milioni nel 2012, a 175,1 milioni nel 2013, a 196,2 mln nel 2014, e ai 217,1 mln per il 2015.


in http://www.key4biz.it/News/2012/09/07/TV_generalista/Pietro_Scott_Jovane_rcs_ti_media_la7_l_espresso_scky_carlo_de_benedetti_212462.html


 



xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


Tutte le più recenti vicende del Corriere della Sera


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=6129


xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com