Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
  » Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Stampa

Cassazione Penale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della privacy

di Lorenzo Pispero
www.filodiritto.com

In una recente sentenza, la Cassazione è approdata ad una nuova decisione che verte sul difficile e delicato bilanciamento tra diritto alla privacy e diritto di cronaca. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che la divulgazione dell’immagine di persona offesa da reati sessuali senza il relativo consenso integra un reato, risultando al massimo livello tutelato il diritto dell’offeso sull’opposto diritto della collettività di essere informata. 


Nel caso in esame, una giornalista di una rinomata testata giornalistica e il direttore della stessa venivano accusati del reato di cui all’articolo 734-bis del Codice Penale, rubricato “Divulgazione delle generalità o dell’immagine di persona offesa da atti di violenza sessuale”, per aver trasmesso nell’edizione più seguita del telegiornale alcune immagini che mostravano i colloqui di minori nel corso dell’incidente probatorio in un caso di violenze sessuali in una scuola materna. Le immagini ritraevano i minori, ripresi di spalle e di profilo, mentre rispondevano alle domande rivolte da una psicologa.


La Corte d’Appello condannava il direttore e la giornalista al pagamento di un’ammenda, confermando la sentenza dei giudici di primo grado. Avverso tale decisione, le parti hanno proposto ricorso in Cassazione, adducendo, come elementi difensivi, l’inidoneità delle immagini trasmesse a rendere riconoscibili i soggetti ripresi e comunque il corretto esercizio del diritto di cronaca.


Innanzitutto, ricordando l’orientamento giurisprudenziale fortemente consolidato, i giudici di Cassazione hanno ribadito che: “la tutela offerta dall’art. 734-bis c.p. “copre” tutti i casi in cui, non solo attraverso il volto, ma in qualunque altro modo (da un profilo, da un’immagine dal di dietro, da un vestito indossato) si possa risalire alla persona offesa dei reati indicati dalla norma”.


I giudici di legittimità hanno approfondito la natura del reato di specie. L’articolo 734-bis è stato introdotto dal legislatore del 1996 e tutela il diritto all’anonimato e alla privacy di soggetti vittime di particolari reati (violenza sessuale) dalla divulgazione di qualsiasi elemento diretto a permettere l’identificazione degli stessi. La norma, come si rileva dal testo della disposizione, non ammette alcuna eccezione, se non il consenso della persona offesa.


Il legislatore ha voluto in questo caso garantire la massima tutela del bene giuridico protetto, prendendo non pochi accorgimenti inerenti alla natura della fattispecie criminosa. Il reato ascritto ai soggetti, in quanto rientrante nel novero delle contravvenzioni, può essere indistintamente consumato a titolo di dolo o di colpa e non necessita della querela poiché l’azione è procedibile d’ufficio, in virtù della sua natura contravvenzionale.


La condotta criminosa non può giustificarsi sull’assunto di aver esercitato il diritto di informare la collettività, ancorché costituzionalmente garantito secondo un autorevole orientamento dottrinale, in quanto viene a mancare un meritevole interesse della società alla conoscenza del fatto. Nel caso di cui all’articolo 734-bis, il bilanciamento tra diritto alla privacy e diritto di cronaca è stato già compiuto del legislatore, che ha conferito la massima tutela al primo, rilevando come inesistente il secondo.


Di particolare interesse il seguente passaggio della pronuncia: “Peraltro correttamente la Corte di appello rileva come dall’espletata istruttoria sia emerso come il sacrificio della privacy delle vittime sia stato operato non sull’altare dell’interesse generale bensì su quello della tempestività del servizio giornalistico, al fine di dare la notizia per primi, quindi esclusivamente per il successo della testata. Pertanto, come ricordano i giudici del gravame del merito, l’interesse giornalistico nel caso di specie non era quello di riferire un fatto, ma proprio quello di mostrare le immagini di un atto giudiziario e, al suo interno, quelle del perito e delle piccole vittime. Non preoccupandosi gli imputati di commettere, pur di pubblicare la notizia esclusiva, anche l’ulteriore reato di cui all’art. 684 cod. pen., diffondendo atti di un procedimento penale non pubblicabile, reato che è stato estinto per oblazione”.La Cassazione ha, dunque, rigettato il ricorso e confermato la condanna per il direttore e la giornalista per il reato ascritto. (Corte di Cassazione – Sezione Terza Penale, Sentenza 22 gennaio 2014, n. 2887). (IN http://www.filodiritto.com/cassazione-penale-lo-scoop-giornalistico-non-legittima-la-violazione-della-privacy/#.UwMrmvl5O5g?utm_source=Filodiritto&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+450).


Articoli correlati:


1.    Cassazione Civile: è tutelata la riservatezza dei congiunti di un personaggio pubblico


2.    Cassazione Penale: la mancanza di una sottoscrizione non configura un falso innocuo o grossolano. La falsa dichiarazione resta falsa dichiarazione


3.    Cassazione SU Civili: censura per l’avvocato cassazionista che fa spamming proponendo di firmare i ricorsi dei colleghi


4.    Cassazione Penale: obbligo di assistenza per il genitore divorziato


Tag:anonimato, art. 734 bis c.p., bilanciamento diritti, Cassazione n. 2887/2014, Cassazione penale n. 2887/14, direttore giornale, diritto all'anonimato, diritto alla, Diritto di cronaca, evento di interesse pubblico, Giornalista, identificazione, privacy, reati sessuali, Violenza sessuale


Pubblicato su filodiritto il 12/02/14 in Diritto della privacy Diritto delle nuove tecnologie e delle comunicazioni Diritto dell’informazione Diritto penale In Evidenza - News Materie News Filodiritto


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com