Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa

Antonella Mascali, Vi aspettavo: le ultime parole di chi ha sacrificato la propria vita per tutti noi, Chiarelettere.

commento di Filippo Senatore

Il libro “Vi Aspettavo”  contiene volute sproporzioni di corpo tipografico  delle lettere di alcune frasi che si trasformano in Epigrafi dell’Antica Roma  o Antologie alla Spoon River. Questa antologia a cura di  Antonella Mascali  raccoglie come pezzi di carne macellata da armi da guerra, brandelli di frasi messe assieme incollate con la forza della parola (parafrasando Majakovskji)  per capire, per decifrare la nostra epoca la nostra contemporaneità.  Nel Canto V del Purgatorio il Poeta sottolinea nelle parole di Pia de’ Tolomei  l’importanza del riferire, del riportare che il suo aguzzino, il marito, lo sa bene (salsi) del suo martirio perché ne è l’autore. Così padre Pino Puglisi aveva la tragica consapevolezza della antica sposa senese della Commedia. “Vi aspettavo” non è solo denuncia ma analisi storica che segna i confini delle croci dal 1978 (l’omicidio di Aldo Moro) sino ad anni recentissimi.  La mia generazione ha vissuto la tragicità delle terrorismo rosso e nero, delle mafie e dei noti servizi che hanno stroncato le menti, i migliori uomini e donne. Negli anni di piombo  studiando il diritto in un Paese infedele meditavo di abbandonare una facoltà la legge  morta e calpestata. Grazie ai professori di Pavia e particolarmente a Vittorio Grevi e a Giovanni Iudica ho completato un percorso civico.  Per tornare al libro vorrei sottolineare che il capitolo dedicato a Walter Tobagi, snodo e raccordo di tutto il testo, è quello più denso di riflessioni sulla libertà di stampa. Il giornalista del Corriere della Sera spezzato nella sua giovane età (33 anni) è e rimane il mio maestro di entusiasmo, fragilità e paura: così appare l'amico Walter nelle parole di Franco Abruzzo pubblicate nel capitolo della Mascali. In un certo senso  riassume e amplifica quelle epigrafi delle ultime parole dei martiri. Ho pensato alle ultime lettere della Resistenza, alle ultime parole di Cristo, al nostro misero percorso di mortali, pieno di illusioni e slanci. Non ci arrenderemo al fato perché in questo periodo travagliati di lutto  anche per la stampa  francese siamo tutti in prima linea.  Oggi il vuoto lasciato da Tobagi, da Casalegno, Fava, Impastato e Siani ci risvegli l’anelito alla libertà e colmi gli affetti di cui siamo stati privati. Questo libro sia epifania di rivelazioni e consapevolezza civica.



Antonella Mascali, Vi aspettavo: le ultime parole di chi ha sacrificato la propria vita per tutti noi (Chiarelettere, collana Reverse)- 381 pagine, euro 13,60 in http://www.ibs.it/code/9788861904996/aspettavo.html?utm_source=2390784&utm_medium=Affiliazione%20-%20Tradedoubler&utm_campaign=Affiliazione%20-%20Tradedoubler&tduid=f6a5c294f6299c81fd0913ab66550997



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com