Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa

Venerdì 21 ottobre alle ore 17,30 a Palazzo Cusani, in via Brera 15, a Milano, con un dibattito sul tema “Diritti e Doveri 2.0 - Le nuove frontiere della Rete e le sfide per l’informazione”, verrà presentato il nuovo “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” (ed.Cedam-Wolters Kluwer) di Ruben Razzante, professore di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano.


27.9.2016 - Venerdì 21 ottobre alle ore 17,30 a Palazzo Cusani, in via Brera 15, a Milano, con un dibattito sul tema “Diritti e Doveri 2.0 - Le nuove frontiere della Rete e le sfide per l’informazione”, verrà presentato il nuovo “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” (ed.Cedam-Wolters Kluwer) di Ruben Razzante, professore di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano. Interverranno con l’autore: Maurizio Costa, Presidente Fieg (Federazione italiana editori giornali), Virman Cusenza, Direttore Il Messaggero, Carlo D’Asaro Biondo, Presidente  Relazioni Strategiche Emea (Europa, Medio Oriente, Africa),  e Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Il dibattito sarà moderato da Alessandra Ravetta, Condirettore ed editore di Prima Comunicazione.


Il Manuale di Razzante vede la luce a pochi mesi dall’emanazione del nuovo Testo Unico della deontologia giornalistica e in concomitanza con l’uscita del nuovo Regolamento europeo sulla privacy, destinato a cambiare la disciplina del trattamento dei dati personali in tutta Europa. Inoltre, il servizio pubblico radiotelevisivo si sta profondamente ripensando e una nuova legge ha mutato radicalmente la governance della Rai, il diritto all’oblio sta conoscendo nuove prospettive di attuazione, la tutela dei diritti in Rete sta progredendo, mentre il rapporto media-diritto sta subendo metamorfosi impensabili.


Il volume affronta le ultime novità normative giurisprudenziali e dottrinali (nazionali, europee ed extraeuropee) su importanti temi di attualità: diritto all’informazione, pluralismo, giornalismo, editoria on-line, privacy e diritto di cronaca, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet, diritto all’oblio e diritto d’autore, par condicio, etica e minori, informazione economica e finanziaria, commistioni tra pubblicità e informazione, organizzazione delle strutture di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, authorities, Rai e tv commerciale, digitale terrestre e banda larga, servizi di  media audiovisivi, Agenda digitale, cloud computing, digital single market.


L’Autore dà conto della consistente produzione normativa, giurisprudenziale e deontologica degli ultimi anni, da quando al giornalismo della carta stampata e a quello radiotelevisivo si sono affiancati autorevolmente il giornalismo istituzionale (uffici stampa) e quello on-line, i quali stanno guadagnandosi piena dignità professionale, ponendo l’esigenza di definire un più ampio e comprensivo quadro di regole giuridiche, anche alla luce del ruolo dominante dei motori di ricerca e dei cosiddetti Over the top (Ott).


Il volume, che ospita un’interessante prefazione del direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, è un supporto all’attività degli avvocati, dei giuristi d’impresa, dei magistrati, dei giornalisti, degli studiosi del diritto applicato al mondo delle comunicazioni e dei docenti e studenti universitari dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e discipline affini. Inoltre, per il suo stile divulgativo e scorrevole, risulta particolarmente utile anche ai non addetti ai lavori e a quanti vogliano formarsi un’opinione consapevole sulle regole dell’informazione.


Ruben Razzante è professore di Diritto europeo dell’informazione, di Diritto dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, e di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma, alla Pontificia Università Lateranense e alla Pontificia Università della Santa Croce. Consulente per le attività di lobbying, comunicazione e formazione di importanti studi legali, aziende pubbliche e private e associazioni di categoria, è anche giornalista professionista e docente ai corsi promossi dall’Ordine dei giornalisti. E’ editorialista del settimanale Oggi, del quotidiano Il Giorno e del sito La Nuova Bussola Quotidiana (www.lanuovabq.it). Ha dato alle stampe, oltre alle sette edizioni del presente Manuale, Giornalismo e comunicazione pubblica (Milano, 2000) e Informazione: istruzioni per l’uso (Padova, 2014).


§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Per informazioni rivolgersi a: I&C Servizi  - Tel. 02/36687167   -  ufficiostampa@iecservizi.com


§§§§§§§§§§§§§§§§§§


R. Razzante, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. Innovazione giuridica della rete e deontologia giornalistica, Wolters Kluwer Italia, 2016, 704 pagine, 40,00 euro - ISBN: 978-88-13-36168-6





 





 





 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com