
|
 |
Scuole di Giornalismo e Università |
|
Università di Bologna. Riparte il Master a tempo pieno in giornalismo per 25 praticanti. Una sfida alla crisi dell'editoria. Domanda d'iscrizione entro il 14 novembre.
BOLOGNA, 14 ottobre 2016 - L’Università di Bologna rilancia il suo storico biennio di formazione per futuri giornalisti, nuovamente riconosciuto dall’Ordine nazionale. Il master, completamente rinnovato, permette ai 25 futuri cronisti di affiancare a corsi d’obbligo numerosi approfondimenti sui nuovi media: gli allievi faranno inoltre 1.700 ore di laboratorio e quattro importanti mesi di tirocinio in redazioni esterne. Gli iscritti - questa una delle novità - avranno la possibilità di scegliere fra due indirizzi di specializzazione, Sviluppo sostenibile ed Economia e finanza. Il biennio costa 12mila euro, ma sono garantite otto borse di studio (tra i 6mila e i 4.200 euro) assegnate in base al merito, grazie ai contributi di Unipol, Banca popolare dell’Emilia-Romagna, Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. E' possibile fare domanda per le selezioni di ammissione fino al 14 novembre: le prove scritte saranno il 19 e 20 dicembre, mentre quelle orali l’11, 12 e 13 gennaio. Il master avrà inizio a metà febbraio. "E' UN MASTER CON UNA LUNGA STORIA - HA DETTO IL RETTORE DELL'ALMA MATER, FR NCESCO UBERTINI - CHE HA SUBITO UNO STOP NEL 2014, OCCASIONE PER RIQUALIFICARE L'OFFERTA E RILANCIARLO OGGI CON PIÙ FORZA DI PRIMA. SI TRATTA DI UNA OPPORTUNITÀ IMPORTANTE PER LA FORMAZIONE, IN UN MOMENTO IN CUI LA COMPETITIVITÀ SI GIOCA SULLE COMPETENZE E SUA UNA FORMAZIONE CAPACE DI INTERCETTARE I CAMBIAMENTI VELOCI NEL MONDO IN CUI OGGI VIVIAMO". I TUTOR CHE ACCOMPAGNERANNO GLI ALLIEVI NEL CORSO DEL MASTER SARANNO I GIORNALISTI GIAMPIERO MOSCATO, LUCIANO NIGRO, MASSIMO GAGLIARDI, FABRIZIO BINACCHI E MASSIMILIANO PANARARI. SECONDO IL PRESIDENTE DELL'Ordine dei Giornalisti DELL'EMILIA-ROMAGNA, ANTONIO FARNÈ, "OGGI, ALLA LUCE DELLE TANTE NOVITÀ CHE AFFRONTIAMO, QUESTO È IL METODO DI ACCESSO MIGLIORE ALLA PROFESSIONE GIORNALISTICA, NON NE VEDO ALTRI - HA DETTO - E' IL PIÙ TRASPARENTE E PRIVILEGIA DI PIÙ IL MERITO. PUNTANDO SULLA SPECIALIZZAZIONE E SULLA CULTURA DELLA PROFESSIONE CREDO SI POSSANO CREARE LE CONDIZIONI PER CONTRASTARE E FRONTEGGIARE CON FIDUCIA E SUCCESSO LA CRISI CON CUI FACCIAMO I CONTI". IL MASTER È SOTTO LA DIREZIONE ACCADEMICA DI FULVIO CAMMARANO, DOCENTE DI STORIA CONTEMPORANEA: "IL GIORNALISMO NON È UNO DEI TANTI SETTORI DELLE PROFESSIONI ESISTENTI - HA SPIEGATO - IL GIORNALISMO È LA CHIAVE ATTRAVERSO CUI SI INTERPRETA E SI VEDE IL MONDO". GIAMPIERO MOSCATO, RESPONSABILE DELLA SEDE DELL'ANSA DELL'EMILIA-ROMAGNA E DIRETTORE RESPONSABILE DELLA TESTATA DEL MASTER, HA ADERITO "CON ENTUSIASMO A QUESTO RILANCIO, CHE RIPORTA BOLOGNA AL CENTRO DELLA FORMAZIONE GIORNALISTICA. LO FACCIO PERCHÉ CREDO CHE MAI COME ADESSO SERVANO SCUOLE DI GIORNALISMO. SI DIVENTA MOLTO BRAVI CON UNA 'SCUOLA' IN UN GIORNALE, IN UNA TELEVISIONE O IN UNA AGENZIA - HA DETTO - MA CON UN MASTER CI SI FORMA A 360 GRADI E GLI ALLIEVI SONO GIÀ PRONTI PER ANDARE PER STRADA". (ANSA).
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|