Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

“Morti sospette” a Saronno, diritti dei minori e violazioni deontologiche. Interviene l’Ordine lombardo dei giornalisti.


Milano, 5 dicembre 2016 - L’Ordine dei giornalisti della Lombardia,  sul caso dei presunti killer dell’ospedale di Saronno, ha trasmesso al Consiglio di disciplina territoriale una segnalazione riguardante evidenti violazioni della deontologia professionale, in particolare della Carta di Treviso. La trascrizione e la divulgazione sonora delle intercettazioni dei dialoghi che vedono coinvolto un minore nell’indagine in corso a Saronno, costituisce  una palese violazione della deontologia giornalistica.  La Carta deontologica sui diritti dei minori (Carta di Treviso, firmata il 5 ottobre 1990 da Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa e Telefono Azzurro), obbliga infatti i giornalisti a tutelare la privacy dei minori. “Quando si parla e si scrive di minori, il diritto di cronaca deve fare un passo indietro perché è preminente il diritto alla privacy dei soggetti interessati  – dice Gabriele Dossena, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia -. E’ l’unico caso in cui la privacy deve essere assolutamente salvaguardata e tutelata. E la cronaca deve cedere il passo alla riservatezza. La Carta di Treviso ha un principio ispiratore inderogabile: il minorenne ha una personalità ancora in formazione e quindi ha il diritto ad avere una crescita psicologica senza traumi o interferenze negative. I giornalisti quindi non possono e non devono divulgare notizie relative all’identificazione dei minori coinvolti in episodi di cronaca come quello in questione”.  -  Gabriele Dossena/Presidente Ordine giornalisti Lombardia


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


3.12.2016 - Intercettazioni dei bambini sui giornali, col caso Saronno abbiamo passato ogni limite. In un caso di cronaca già di suo allucinante, la trascrizione dei dialoghi tra la madre presunta assassina e il figlio di undici anni non aggiungevano nulla alla comprensione della vicenda. Perché pubblicarle, allora? E perché nessuno s’indigna, se non ci sono di mezzo politici o gente famosa? - di  Francesco Cancellato/linkiesta - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=22128





 



 








 




 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com