Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

GIORNALISTI. ALESSANDRO GALIMBERTI (UNCI): "IL DISEGNO DI LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE VA RITIRATO. NIENTE CARCERE MA MULTE ELEVATISSIME INDUCE ALL'AUTOCENSURA". CONVEGNO SUL DOVERE-DIRITTO DI CRONACA PROMOSSO A CATANIA DA FNSI, UNCI E ORDINE DEI GIORNALISTI NEL GIORNO DEL 33ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE FAVA, UCCISO DALLA MAFIA.


CATANIA, 5 GENNAIO 2016. - "IL DISEGNO DI LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE FA LA NAVETTA DA SEI ANNI IN PARLAMENTO: PRIMO LO ABBANDONIAMO, MEGLIO E'. E' FRUTTO DI UN PATTO SCELLERATO CON LA POLITICA, UN VERO TRANELLO, NON ACCETTABILE. HA UN PUNTO DI PARTENZA SBAGLIATO CHE NE HA VIZIATO IL SUO ITER CON LO SLOGAN, 'NO CARCERE AI GIORNALISTI', CHE SA DI CORPORATIVISMO. MEGLIO 'NIENTE CARCERE AL GIORNALISMO'". LO HA AFFERMATO IL PRESIDENTE DELL'UNIONE NAZIONALE CRONISTI ITALIANI, ALESSANDRO GALIMBERTI, A UN CONVEGNO SUL DOVERE-DIRITTO DI CRONACA PROMOSSO A CATANIA DA FNSI, UNCI E ORDINE DEI GIORNALISTI NEL GIORNO DEL 33ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE FAVA, UCCISO DALLA MAFIA. "SE IL 90% DELLE QUERELE SONO PER CAUSE COLPOSE CHE NON SUPERANO IL VAGLIO DEL GIP - HA AGGIUNTO GALIMBERTI - CI SONO COMPORTAMENTI CON COSI' ALTI CONTENUTI DI DOLO CHE NON E' POSSIBILE DIFENDERE. INOLTRE LA LEGGE ELIMINA IL CARCERE, MA PREVEDE MULTE FINO A 50MILA EURO CHE PSICOLOGICAMENTE RISCHIANO DI PORTARE ALL'AUTOCENSURA DEI CRONISTI, SOPRATTUTTO DEI PRECARI. QUESTO TESTO E'  INACCETTABILE, PRIMA LO RITIRANO MEGLIO E'. (ANSA). 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


MAFIA: A CATANIA LA COMMEMORAZIONE DI PIPPO FAVA.  - CATANIA, 5 gennaio 2017  - CATANIA OGGI HA RICORDATO GIUSEPPE FAVA, IL GIORNALISTA UCCISO TRENTATRE ANNI FA DALLA MAFIA. ALLE 17 IL PRESIDIO ALLA LAPIDE IN RICORDO DI QUEL 5 GENNAIO DEL 1984 QUANDO PIPPO FAVA SI STAVA RECANDO A TEATRO PER LE PROVE DELLA NIPOTINA E FU UCCISO NELLA SUA RENAULT 5 DA UN PICCIOTTO DEL CLAN SANTAPAOLA. TRA I PRESENTI ANCHE IL FIGLIO CLAUDIO. "NON E' STATO INUTILE - HA SPIEGATO AI CRONISTI CHE GLI CHIEDEVANO SE DOPO 33 ANNI IL 'SACRIFICIO' DI PIPPO FAVA FOSSE STATO INUTILE - E LO DIMOSTRA ANNO DOPO ANNO, GIORNO DOPO GIORNO COME QUESTA STORIA SIA DIVENTATA UNA STORIA COLLETTIVA UTILE A TANTI. E ANCHE COME SIA CRESCIUTA UNA GENERAZIONE DI GIORNALISTI CHE HANNO OGGI L'ETA' CHE AVEVAMO NOI QUANDO ERAVAMO I FIGLI DI GIUSEPPE FAVA E CHE TENGONO ALTO L'ONORE, LA DIGNITA' E LA DETERMINAZIONE DI QUESTO MESTIERE QUI E OVUNQUE. CREDO CHE SIA LA COSA PIU' SIGNIFICATIVA CHE VADA RICORDATA E RACCONTATA". IN UN GIORNO DEDICATO ALLA MEMORIA COME PER CATANIA E' IL 5 GENNAIO, UNA NOTIZIA A MARGINE, MA NON PER QUESTO MENO IMPORTANTE E' STATA ANCHE LA CONSEGNA, FISSATA PER LA PROSSIMA SETTIMANA, DA PARTE DELLA FEDERAZIONE DELLA STAMPA E DELL'Ordine dei Giornalisti, DELLE FIRME OLTRE VENTISEIMILA PER CONCEDERE I BENEFICI DELLA LEGGE BACCHELLI AL GIORNALISTA RICCARDO ORIOLES, UNO A DEI COLLABORATRORI PIU' STRETTI DI PIPPO FAVA. ORIOLES COME E' NEL SUO STILE NON HA VOLUTO DIRE UNA SOLA PAROOA. E' RIMASTO IN SILENZIO. COME DEL RESTO I TANTI CHE HANNO PARTECIPATO. "QUESTA SERA - HA SPIEGATO CLAUDIO FAVA - MI SEMBRA IMPORTANTE NON SOLO CELEBRARE LITURGICAMENTE UNA MEMORIA, MA DARE IL SENSO CONCRETO A QUELLO CHE E' ACCADUTO E RICORDARE LE DECINE DI MIGLIAIA DI FIRME, GIA' VENTOTTOMILA, PER CONCEDERE I BENEFICI DELLA LEGGE BACHELLI A RICCARDO ORIOLES. MI SEMBRA UNA COSA DOVUTA E DIGNITOSA. SE C'E' QUALCUNO PIU' DEGLI ALTRI HA RAPPRESENTATO QUESTI ANNI, LE RAGIONI DI QUELLA BATTAGLIA PROFESSIONALE E CIVILE E CHE SI E' SPESO PER 35 ANNI A INSEGNARE QUESTO MESTIERE AGLI ALTRI, QUESTO E' RICCARDO". (AGI)





 



 


 


 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com