
|
 |
|
Per un personaggio noto che rilasci volontariamente una intervista per la TV, cadono la tutela del diritto all’immagine, il diritto alla riservatezza, la tutela dei dati personali e l’intervistato non ne può inibire la messa in onda. E’ quanto stabilisce una sentenza del Tribunale di Roma.
ROMA, 8 maggio 2017. - Per un personaggio noto che rilasci volontariamente una intervista per la TV, cadono la tutela del diritto all’immagine, il diritto alla riservatezza, la tutela dei dati personali e l’intervistato non ne può inibire la messa in onda. E’ quanto stabilisce una sentenza del Tribunale di Roma a definizione del contenzioso, instaurato da un imprenditore, Stefano Pulsoni, intervistato a Ibiza dalla giornalista Francesca Fagnani, difesa dall’avvocato Caterina Malavenda, nell’ambito del reportage «Tutti ricchi per una notte» per la trasmissione di Michele Santoro, dal titolo «Italia». Pulsoni aveva concesso l’intervista ma, prima della messa in onda del programma, aveva comunicato alla Rai la revoca del proprio consenso alla diffusione delle sue dichiarazioni e delle sue immagini e si era rivolto al giudice per fermarne la diffusione. Il giudice in prima istanza aveva accolto la richiesta, lasciando alla Rai ed alla giornalista la facoltà di scegliere il da farsi, nei limiti della legge. La puntata, perciò, per motivi di cautela, era stata trasmessa senza l’intervista. In sede di reclamo, il Tribunale ha revocato l’ordinanza, fra l'altro, precisando che la revoca del consenso non ha effetto, se l’intervistato è - come nel caso in esame - un personaggio noto. Oltretutto, si legge nelle motivazioni, l’intervista era stata realizzata nell’ambito del diritto di cronaca e non c'era neppure l’elemento ostativo, rappresentato «dalla possibilità di un pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata». (ANSA).
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|